Hai ricevuto una lettera dagli avvocati Serfin 97 Srl recupero crediti per il pagamento di bollette, ma pensi che l’importo richiesto non sia legittimo?
Non preoccuparti, sei nel posto giusto!
Siamo il blog di Unione dei Consumatori, nato per aiutare gratuitamente cittadini ed imprese a far valere i propri diritti e su quanto è dovuto loro.
Cosa fare in caso di ricezione della lettera dagli avvocati Serfin 97
Serfin Srl è un’agenzia che si occupa del recupero crediti per conto di aziende nel settore telefonico (come Sky e Tim) e dei servizi energetici.
Ogni giorno, tantissimi utenti ricevono chiamate, SMS o lettere da presunti avvocati con richieste di pagamento per debiti che spesso non esistono.
La nostra lunga esperienza ci permette di affermare con sicurezza che la maggior parte dei crediti richiesti da Serfin Srl sono infondati, in quanto legati a:
- Bollette già pagate
- Contratti disdetti, volturati, irregolari o mai firmati
- Rate di modem già riconsegnati
- Fatture prescritte (perché risalenti a più di due anni fa).
Per questo, ti invitiamo a non cedere alle pressioni psicologiche dei continui solleciti e a verificare sempre la legittimità di queste richieste.
Come ti aiutiamo
Da oltre 10 anni offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.
Ricevuta la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni)
- sarai richiamato da un nostro consulente esperto e dedicato, per acquisire informazioni e chiarire eventuali tuoi dubbi
- esamineremo le bollette in tuo possesso (e nel caso te ne mancasse qualcuna, ce la procuriamo noi per te)
- valuteremo il tuo caso e lo prenderemo in carico (potrai seguire l’avanzamento nell’Area Utenti).
Cosa otterrai con il nostro intervento
Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.
Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte da noi, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.
Con un tasso di successo del 99%, verificabile su Trustpilot ci occuperemo di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:
- l’annullamento delle somme indebitamente richieste
- il rimborso di quelle già prelevate in modo illegittimo.
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Serfin 97: chi sono e quali sono i limiti delle agenzie
Le agenzie di recupero crediti come Serfin 97 Srl devono operare nel rispetto delle normative previste, evitando pratiche ingannevoli e scorrette. Non sono autorizzate a perseguire il recupero dei crediti mediante comportamenti che risultino abusivi o dannosi per il debitore. Tra le azioni vietate troviamo:
- L’uso di comunicazioni intimidatorie che facciano riferimento a gravi conseguenze, come il rischio di arresto o fallimento.
- Il contatto incessante e invasivo tramite telefonate multiple.
- La diffusione di informazioni false sulla condizione finanziaria del debitore.
- La condivisione non autorizzata dei dati personali dei debitori con terzi.
In sintesi, le agenzie di recupero crediti sono obbligate a rispettare i diritti dei consumatori e a non sfruttare il loro potere per ottenere pagamenti non dovuti.
Cosa succede se non pago Serfin recupero crediti?
Qualora il debito sia legittimo e non venga saldato, la compagnia telefonica o energetica potrebbe, tramite l’agenzia di recupero crediti, decidere di sospendere il servizio, previa comunicazione di 10 giorni.
Non preoccuparti: mettiamo a tua disposizione la nostra esperienza per verificare se la richiesta è effettivamente valida.
Se dovesse risultare infondata, ci impegneremo a eliminare il presunto debito e a fermare le pressioni derivanti dalle incessanti richieste di pagamento.
Come operano le agenzie di recupero crediti
Molte agenzie di recupero crediti tentano di riscuotere somme anche quando non ne hanno il diritto, adottando tattiche psicologiche che fanno leva sulla paura degli utenti. Creano un clima di pressione emotiva, insinuando il rischio di perdere beni o subire conseguenze legali, spingendo così al pagamento senza una reale motivazione.
Espressioni come “pignoramento dello stipendio”, “sanzioni” e “segnalazione al CRIF” vengono utilizzate per generare ansia e spingere a versare somme che, nella maggior parte dei casi, non sono dovute.
È fondamentale sapere che molte di queste pratiche non sono legittime, perché le agenzie non hanno il potere di attuarle.
Questi metodi portano spesso a richieste di pagamento ingiustificate, rivolte anche a chi non ha mai avuto alcun debito con il gestore o per cifre irrisorie.
Se ti trovi in questa situazione, non cedere alla pressione: il modo migliore per risolvere il problema è far annullare definitivamente queste richieste indebite.