La portabilità windtre non è andata a buon fine o è in ritardo?
Non preoccuparti, sei nel posto giusto! Siamo il blog di Unione dei Consumatori, nato per aiutare gratuitamente cittadini ed imprese a far valere i propri diritti e su quanto è dovuto loro.
I diritti dei consumatori con la richiesta di portabilità rifiutata
Se la portabilità del numero con Wind non va a buon fine, il cliente può subire disagi importanti, come l’impossibilità di ricevere chiamate.
Le motivazioni addotte dagli operatori sono spesso:
- dati ICCID, codice fiscale o partita IVA errati o mancanti
- incongruenza tra ICCID e MSISDN
- superamento dei limiti di capacità di evasione delle richieste
Nella nostra esperienza, queste giustificazioni sono talvolta pretestuose e utilizzate per mascherare inefficienze interne o per trattenere i clienti.
In caso di ritardo o di mancata portabilità, Wind è obbligata a risolvere tempestivamente il problema e a riconoscere un indennizzo, come previsto dalla Carta dei Servizi e dalla delibera AGCOM n. 33/22/CIR.
Se ciò non avviene, si tratta di un comportamento scorretto. Possiamo aiutarti a far valere i tuoi diritti e ottenere quanto ti spetta.
Come ti aiutiamo
Da oltre 10 anni offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.
Ricevuta la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni)
- sarai richiamato da un nostro consulente esperto e dedicato, per acquisire informazioni e chiarire eventuali tuoi dubbi
- esamineremo le bollette in tuo possesso (e nel caso te ne mancasse qualcuna, ce la procuriamo noi per te)
- valuteremo il tuo caso e lo prenderemo in carico (potrai seguire l’avanzamento nell’Area Utenti).
Cosa otterrai con il nostro intervento
Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.
Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte da noi, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.
Con un tasso di successo del 99%, verificabile su Trustpilot ci occuperemo di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:
- il completamento della portabilità con un procedimento d’urgenza e la soluzione dei problemi (se necessario, avviando azioni legali utili per renderti giustizia)
- l’indennizzo economico/risarcimento che ti spetta e il rimborso degli eventuali costi non dovuti
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Come verificare se la portabilità Wind è andata a buon fine
Quando la portabilità viene completata correttamente, il gestore è tenuto a comunicare l’esito positivo tramite SMS, e-mail o messaggio nell’Area Clienti.
Se il numero è stato trasferito con successo, potrai utilizzare tutti i servizi del nuovo operatore e riceverai la fatturazione direttamente da quest’ultimo, mentre il precedente gestore non dovrà più addebitarti alcun importo.
In teoria, in caso di esito negativo, dovresti ricevere una notifica che ti informa della mancata portabilità. Nella pratica, però, capita spesso che il gestore non invii alcuna comunicazione, lasciando l’utente nell’incertezza, soprattutto quando è già in corso un ritardo.
Tempi e ritardi nella portabilità del numero WindTre
Secondo la Carta dei Servizi e la normativa AGCOM, i tempi standard sono:
- 3 giorni lavorativi per la linea fissa GNP (fino a un massimo di 10 nei casi complessi)
- 1 giorno lavorativo per la portabilità mobile MNP
Tuttavia, questi limiti non sempre vengono rispettati: alcuni clienti si trovano ad affrontare ritardi di molti giorni o settimane, oppure una procedura che non si conclude mai.