Hai ricevuto una modifica contrattuale Vodafone e vuoi sapere cosa fare per non subirla?
In questo articolo ti spieghiamo quali sono i tuoi diritti e come cambiare gestore senza pagare penali, quando la modifica del contratto Vodafone è unilaterale.
Indice dei Contenuti
- 1 Modifica contrattuale Vodafone: cosa significa e quando accade?
- 2 Modifica unilaterale del contratto Vodafone: come cambiare gestore gratuitamente
- 3 Come cambiare contratto Vodafone per risparmiare?
- 4 Caro bollette e cambio condizioni contrattuali Vodafone: quello che nessuno ti dice
- 5 Perché rivolgerti a noi
- 6 Come ti aiutiamo
Modifica contrattuale Vodafone: cosa significa e quando accade?
Quando hai sottoscritto il tuo contratto con la compagnia telefonica, hai accettato delle precise regole per quanto riguarda il piano tariffario, i costi di recesso ed eventuali inconvenienti che potessero verificarsi in corso d’opera.
Ma non sempre queste condizioni restano le stesse. Quando avviene la loro variazione, si assiste alla modifica contrattuale Vodafone.
Le condizioni contrattuali Vodafone possono essere modificate:
- dalla compagnia, in modo unilaterale (modifica unilaterale del contratto Vodafone)
- a seguito di una tua richiesta, perché l’operatore ti propone una nuova offerta oppure perché le tue esigenze sono cambiate e desideri un piano tariffario diverso.
Continuando a leggere questo articolo scoprirai cosa prevede la legge per ognuno di questi due casi, quali difficoltà potresti incontrare e come risolverle subito!
Modifica unilaterale del contratto Vodafone: come cambiare gestore gratuitamente
Accade molto frequentemente che le compagnie telefoniche – inclusa Vodafone – aumentino il costo dei loro servizi. Soltanto negli ultimi anni si stima che il canone sia aumentato di circa €2 al mese per ogni utente, seppure con diverse eccezioni.
Gli aumenti rappresentano, purtroppo, una pratica legittima. Ma quando l’operatore sceglie la modifica delle condizioni contrattuali Vodafone, così come previsto dall’Agcom, è obbligato a:
- avvertirti della modifica con almeno 30 giorni d’anticipo
- consentirti di cambiare gestore gratuitamente, senza addebitarti la penale né altri costi di recesso
- non pretendere da te la restituzione degli sconti precedentemente concessi
- concederti di continuare a pagare a rate gli eventuali dispositivi che hai acquistato con pagamento dilazionato.
Dopo aver ricevuto l’avviso, puoi scegliere di:
- accettare le nuove regole
- recedere dal tuo contratto, anche anticipatamente rispetto alla scadenza, senza pagare alcun costo.
Come fare per non pagare l’aumento Vodafone? Ti basterà inviare la tua richiesta di recesso entro 60 giorni.
Ovviamente dovrai restituire tutti i dispositivi ricevuti in comodato d’uso o a noleggio per evitare che ti venga addebitato il loro costo.
Hai subìto la modifica unilaterale del contratto Vodafone e la compagnia non ti ha avvertito/a per tempo, oppure non vuole concederti il cambio operatore senza pagare nessuna penale?
Non preoccuparti: contattaci per recedere dal tuo contratto gratuitamente e ricevere il rimborso o lo storno degli addebiti non dovuti!
Recesso per modifica contratto Vodafone
Se le nuove condizioni dettate da Vodafone non sono di tuo gradimento, puoi disdire il tuo contratto utilizzando il nostro modulo precompilato e la nostra guida.
Hai già inviato la tua disdetta ma continui a ricevere bollette? Puoi ottenere immediatamente il rimborso: ti basterà contattarci e penseremo a tutto noi!
Come cambiare contratto Vodafone per risparmiare?
La nostra vita cambia continuamente e così le nostre esigenze. Il tuo contratto potrebbe dunque non rispecchiare più le tue necessità: hai bisogno di altri servizi o di un nuovo piano tariffario per risparmiare?
Noi di Indennizzo Telefonico, blog di Unione dei Consumatori specializzato in telefonia, internet e pay-tv, ti consigliamo di farlo presente all’operatore che, per evitare di perderti, potrebbe proporti delle alternative tramite:
- call center (190 per i clienti privati; 193 per i clienti Vodafone Exclusive; 42323 per i Vodafone business)
- negozio
- chat sul portale dedicato
- WhatsApp (349 91 90 190).
Anche nell’area utenti del sito web della compagnia, o nell’app MyVodafone, è possibile cambiare contratto Vodafone a fronte del pagamento di una modica cifra. Ma spesso, durante il colloquio telefonico, si può ottenere di più.
Infatti, così come stabilito dalla legge Bersani, hai diritto a recedere anticipatamente dal tuo contratto in qualsiasi momento e per qualunque ragione senza pagare nessuna penale ma soltanto i costi di gestione della tua richiesta (che ammontano a circa 40€ e che non possono superare la tua bolletta mensile).
Questa somma si abbassa ulteriormente se si tratta di un cambio gestore o del semplice cambio di piano tariffario.
Attenzione
Nella maggior parte dei casi gli operatori di telefonia addebitano ugualmente la penale, mascherandola sotto diverso nome (“costi di disattivazione”, “costi di recesso anticipato”, etc) per evitare che il cliente se ne accorga!
Controlla tutte le voci della tua bolletta e, se hai qualche dubbio, noi possiamo farlo per te: gratuitamente!
Hai chiesto a Vodafone di risparmiare, ma ti sono state addebitate cifre spropositate per accedere a una nuova offerta? Hai deciso di cambiare gestore e hai ricevuto una bolletta troppo “salata”?
Dopo aver cambiato operatore – o piano tariffario – il tuo credito residuo è stato scalato?
Contattaci per far rispettare i tuoi diritti e farti restituire tutte le somme che ti sono state ingiustamente sottratte!
– Quanto dura il vincolo con Vodafone?
I contratti Vodafone hanno una durata massima di 24 mesi e, alla scadenza, vengono rinnovati automaticamente salvo espressa richiesta di disdetta da parte del cliente.
Vodafone ti ha fatto sottoscrivere un contratto di durata maggiore per scoraggiarti a cambiare gestore?
Sei rimasto/a vittima di una “trappola” che ti vincola necessariamente a rimanere con Vodafone per un tempo prestabilito?
Contattaci e ci attiveremo subito affinché tu possa scegliere liberamente, come previsto dalla legge e senza alcun costo, il piano tariffario e la compagnia telefonica a te più utili!
Caro bollette e cambio condizioni contrattuali Vodafone: quello che nessuno ti dice
Probabilmente, così come tutti i consumatori come te, in questo periodo sei alla ricerca di soluzioni utili per risparmiare e di piani tariffari più vantaggiosi.
Ma nessuno ti dice che, quasi sicuramente, hai pagato più di quanto dovevi.
Quotidianamente centinaia di utenti ci contattano perché devono risolvere un problema di telefonia e, solo grazie al nostro aiuto, si rendono conto di aver ricevuto addebiti maggiori rispetto a quanto previsto dal loro contratto Vodafone.
Gli “errori” – o meglio chiamarli “orrori” – di fatturazione sono all’ordine del giorno e quasi mai dipendono dalle condizioni contrattuali. Quanto piuttosto dall’arroganza delle compagnie telefoniche che sono solite aggiungere costi non dovuti in bolletta, certe che – un po’ per mancanza di informazioni utili, un po’ per distrazione – i clienti non se ne accorgano.
Ma c’è di più. Quando capita che gli utenti si accorgano di simili misfatti, non esiste reclamo che venga ascoltato a dovere! Una pioggia di scuse e silenzi sono pronti a mettere all’angolo chi, da solo, non ha modo di far rispettare i propri diritti.
Adesso conosci i tuoi diritti e non hai più scuse: oggi puoi risolvere il tuo problema di telefonia immediatamente, senza pagare alcun costo, senza perdere tempo, senza avere a che fare con la burocrazia, con fantomatici robot e segreterie telefoniche.
Perché rivolgerti a noi
IndennizzoTelefonico è il blog di Unione dei Consumatori, associazione che da oltre dieci anni fornisce ascolto e aiuto agli utenti di telefonia.
Il servizio che ti offriamo è totalmente gratuito (leggi qui il documento che lo certifica) e questo non perché i nostri avvocati lavorino gratis, ma perché li faremo pagare a Vodafone e non a te, consumatore come noi!
Quindi, se a seguito di disdetta per una modifica contrattuale Vodafone hai ricevuto delle fatture non dovute o l’addebito di penali illegittime non esitare a contattarci così da poter far valere i tuoi diritti!
Non ci credi? Lo abbiamo già fatto per tantissimi altri prima di te: leggi le esperienze degli altri utenti.
Come ti aiutiamo
Una volta ricevuta la tua segnalazione:
- un consulente in carne ed ossa ti ricontatterà per prendere in carico il tuo problema
- un avvocato specializzato in telefonia si occuperà di risolvere il tuo caso
- daremo voce ai tuoi diritti negati
📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!