Inviare reclami a Vodafone: come facciamo valere i tuoi diritti

Reclami

Devi inviare reclami Vodafone perché hai subìto un guasto, un disservizio, un errore di fatturazione o un addebito non dovuto?

In questo articolo ti chiariamo come scrivere ed inviare un reclamo a Vodafone davvero efficace.

Inoltre, ti spieghiamo come ottenere il rimborso, lo storno o il risarcimento danni per il disagio subìto.

Indennizzo telefonico è il Blog di Unione dei Consumatori, un’associazione di consumatori esperta in telefonia che da oltre dieci anni offre assistenza gratuita per la tutela dei diritti degli utenti e dei Consumatori.

 

CONTATTACI SUBITO!

 

 

Reclami Vodafone: lamentele Vodafone frequenti

Ogni giorno tantissimi utenti avviano contestazioni Vodafone per i più svariati motivi. Tra questi abbiamo

  • errori di fatturazione (es. doppia bolletta telefonica, bolletta dopo disdetta)
  • addebito di servizi non richiesti
  • ritardi o mancata attivazione di servizi
  • guasti o disservizi sulla linea
  • addebito di penali, maxi-rate per saldo acquisti modem, restituzione di sconti in caso di recesso anticipato.

per segnalare il tuo problema devi scrivere all’ufficio reclami, invitando la compagnia a riparare il danno, chiedendo anche eventuali  rimborsi, storni e indennizzi quando previsti.

Ti sei già rivolto/a Vodafone (servizio reclami) ma hai ottenuto un nulla di fatto? Noi possiamo aiutarti gratuitamente e obbligare la compagnia telefonica a rispettare i tuoi diritti.

Se invece devi ancora inoltrare il tuo reclamo Vodafone, continua la lettura per farlo al meglio. E poi contattaci: faremo in modo che tu possa risolvere il tuo problema immediatamente e non soltanto quando lo vorrà il gestore.

 

Recesso senza penali

La Legge Bersani del 2007 riconosce ad ogni consumatore il diritto di recedere dal contratto di telefonia in ogni momento e senza penali. La compagnia telefonica, in questo caso potrà pretendere soltanto il pagamento dei soli costi di disattivazione, c.d. costi vivi per la dismissione del contratto che si attestano intorno ai 30/40 euro;

e i 30 giorni di fatturazione successiva (una sorta di pagamento forfetario).

 

Come fare un reclamo a Vodafone?

Puoi inoltrare un reclamo Vodafone con diverse modalità. Nei paragrafi a seguire troverai tutte quelle disponibili e i consigli utili.

Noi di indennizzo telefonico, sappiamo per esperienza che il reclamo in forma scritta è la soluzione più efficace tra le modalità di segnalazione, perché “obbliga” il Gestore a intervenire tempestivamente  a riparare il guasto o risolvere altro disservizio.

Non solo! Con questa modalità puoi anche ricostruire meglio i fatti accaduti e aprire una richiesta di risarcimento danni per ciò che ti è capitato.

Una lettera reclamo Vodafone ben scritta può quindi aiutarti a  trovare una soluzione soddisfacente al tuo problema, più che una chiamata al call center.

Ma scrivere un reclamo Vodafone può essere complicato,  per un “ non addetto ai lavori”! Ecco perché siamo qui per aiutarti.

 

Mancato rispetto delle tempistiche per la risoluzione del disservizio

In caso di disservizi, Vodafone è tenuta a riparare guasti o risolvere il problema entro 2/3 giorni , così come previsto dalla  Carta dei  Servizi.

Se la compagnia non rispetta le tempistiche avrai diritto a una serie di tutele che vanno dal ripristino del servizio in via immediata, al recesso per gravi disservizi, e infine agli indennizzi economici per gli inadempimenti  Ciò che devi fare in questi casi è fare reclamo e…

CONTATTACI SUBITO!

 

Modulo reclamo Vodafone associazione dei consumatori

Nella tua lettera di reclamo Vodafone non possono mancare: i tuoi dati personali; il tuo documento d’identità; la tua firma; il tuo codice cliente; la contestazione nell’oggetto; l’intestazione all’indirizzo della Compagnia; la prova di ciò che hai subìto e la richiesta di rimborso/risarcimento con richiamo alla normativa che lo prevede.

Hai paura di dimenticare qualcosa? Puoi utilizzare il nostro modulo reclamo Vodafone associazione dei consumatori precompilato, valido sia per consumer che per clienti business. Contattarci per ricevere il nostro aiuto gratuito in caso difficoltà!

Modulo reclamo Vodafone in Word

Modulo reclamo Vodafone in PDF.

Scrivere a Vodafone formalmente, tramite e-mail, pec o fax, ti consente di provare l’avvenuta trasmissione del reclamo e la ricezione da parte dell’operatore in caso di contenzioso.

Di seguito indichiamo i contatti Vodafone reclami che ti servono per mandare una mail a Vodafone o una lettera di reclamo Vodafone….

 

La sospensione del servizio

Se devi segnalare l’assenza di linea Voce, accertati che non sia in atto una sospensione del servizio per morosità. La sospensione dell’utenza telefonica può essere messa in atto dal gestore se il cliente non ha pagato due o più bollette. E’ però necessario che la compagnia telefonica ti dia un preavviso di almeno 10 giorni.

Diversamente è illegittima e ti darà diritto alla riattivazione nonché all’indennizzo economico previsto dalla normativa a tutela dei consumatori.

 

PEC Vodafone reclami

Uno dei metodi più efficaci per inviare un reclamo Vodafone è a mezzo PEC.

Per farlo devi essere, a tua volta, in possesso di una casella di posta elettronica certificata. La trasmissione del tuo reclamo via PEC avrà la stessa validità legale della posta raccomandata A/R

Puoi inviare il tuo reclamo a Vodafone pec reclami, valida sia per i business che residenziali, all’indirizzo vodafoneitaly@vodafone.pec.it.

Conserva le ricevute che verranno generate automaticamente dopo la trasmissione. Potranno esserti utili in fase di contenzioso.

 

Reclamo Vodafone con Lettera Raccomandata A/R

Se non hai una PEC, puoi sempre inviare il tuo reclamo a Vodafone con raccomandata A/R a:

  • Servizio Clienti Vodafone: Casella postale 190 – 10015 Ivrea (To) per linee mobile (clienti privati) e clienti business;
  • Casella Postale 109 – 14100 ASTI per linea fissa (clienti privati).

 

Reclamo Vodafone via Fax

Puoi inoltre scrivere a Vodafone al numero fax Vodafone Reclami 800 034 626.

Le modalità appena elencate sono le più efficaci e sicure.

Ma in ogni caso di seguito ti indichiamo gli altri canali con cui è possibile fare la tua segnalazione Vodafone.

 

La procedura d’urgenza

In caso di qualsiasi disservizio Vodafone contattaci e avvieremo nel tuo interesse una procedura d’urgenza per “costringere” Vodafone  a riparare immediatamente il guasto o altro problema.

Infatti, se il disservizio si prolunga oltre i 2/3 giorni, previsti dalla carta dei servizi, hai diritto di recedere dal contratto senza alcun costo!

Non indugiare! Sapremo risolvere le tue difficoltà in tempi ridotti e soprattutto gratuitamente.

Inoltre, ti faremo avere un indennizzo economico per il disagio subito.

CONTATTACI SUBITO!

 

Reclamo Vodafone in negozio Vodafone

In alternativa, puoi recarti in un negozio Vodafone e parlare con un membro del personale per ottenere informazioni più dettagliate sul tuo problema.

 

Vodafone servizio clienti reclami

Per fare il tuo reclamo Vodafone, puoi contattare il call center al numero Vodafone per reclami:

  • 190 (per i clienti privati), numero gratuito e disponibile dalle ore 8:00 alle ore 22:00
  • 193 (per i clienti Vodafone Exclusive)
  • 42323 (per i Vodafone business, attivo dalle 8:00 alle 22:00).

Se chiami da un altro gestore, puoi parlare con un operatore Vodafone chiamando il:

  • 800 100 195 (gratuito per numeri di rete fissa o mobile di altri operatori e attivo dalle 8:00 alle 22:00) o
  • 800 227 755 (contatto riservato alle aziende, per numeri di rete fissa o numeri mobili di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00).

Se ti trovi all’estero il numero gratuito da chiamare è il +39 349 2000190, attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana.

 

Ricorda

Se opti per la chiamata al call center appunta sempre il codice dell’operatore che risponde alla tua chiamata, la data e l’ora. Si tratta di dettagli utili per provare l’avvenuta segnalazione in caso di contenzioso.

Hai già chiamato il numero reclami Vodafone ma, nonostante le rassicurazioni, ti trovi ad affrontare ancora lo stesso problema? Contattaci e lo risolveremo noi per te, senza alcun costo e senza nessuno stress!

CONTATTACI SUBITO!

 

Reclamo sito web di Vodafone o tramite app “MyVodafone”

Puoi contattare la compagnia telefonica senza le lunghe attese del call center. Come? Contattando Vodafone

  • tramite il portale Vodafone, nell’area personale “190 Fai da te”
  • sull’App My Vodafone.

 

Reclamo Vodafone su whatsapp

Puoi scrivere a Vodafone su WhatsApp, al numero +39 349 919 0190.

In questi casi ti interfaccerai intanto con il bot automatico Tobi. Vuoi parlare con un operatore e non sai come evitare Tobi Vodafone?

Digita “parlare con un operatore” per parlare con un operatore in carne ed ossa.

 

Reclamo Vodafone su Facebook e Twitter via social

Se hai bisogno di effettuare un reclamo Vodafone attraverso Facebook, puoi inviare un messaggio privato alla pagina ufficiale.

Verrai prontamente assistito dall’assistente virtuale Tobi. Nel caso in cui desiderassi invece interagire con un operatore in diretta, ti basterà digitare “chat con operatore”.

In alternativa, puoi richiedere assistenza tramite Twitter, inviando un messaggio privato contenente le tue informazioni personali, incluso il numero di telefono per cui hai bisogno di supporto, oppure utilizzando il tag @VodafoneIT per inviare messaggi pubblici.

In tutti questi casi conserva gli screenshot delle conversazioni!

 

Attenzione ai contratti per telefono

Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?

L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.

Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.

CONTATTACI SUBITO!

 

Reclami Vodafone: quando non funzionano?

Se hai inviato una mail reclami Vodafone o altra segnalazione alla compagnia telefonica, quest’ultima avrà per legge 45 giorni di tempo per risponderti. Qualora rispondesse oltre la tempistica prevista o lo facesse in maniera generica (con frasi stereotipate o risposte evasive), sarà tenuta a corrispondere € 2,50 € per ogni giorno di ritardo, fino ad un massimo di €300.

Ma spesso ciò non basta per evitare il problema con Vodafone o con altri operatori. Accade molto frequentemente che il gestore non risponda perché:

  • chi ha preso in carico la tua richiesta, non parlando la tua lingua, non l’abbia fatto nel modo corretto
  • Vodafone è consapevole del fatto che tu, non essendo un avvocato, non conosca pienamente cosa ti spetti per diritto. E che non sia disponibile a rischiare di pagare un legale che ti difenda a un costo superiore del beneficio economico che potresti ricavarne
  • spera che tu possa desistere o che, troppo impegnato/a, lasci decorrere i tempi di prescrizione.

 

Come ti aiutiamo a inviare un reclamo Vodafone

Se vuoi inviare un reclamo Vodafone o se lo hai già fatto ma la compagnia ha rigettato il reclamo con risposte  generiche e prive di motivazione, o peggio ancora non ti ha risposto contattaci.

Da anni forniamo assistenza gratuita (leggi il documento che lo certifica) e tutela online a difesa dei consumatori.

Ciò significa che non avrai bisogno di fare file e perdere tempo con la burocrazia.

I nostri avvocati, ricevuta la documentazione necessaria, presenteranno un reclamo contro la compagnia e gestiranno tutte le fasi successive gratuitamente, garantendoti una tutela professionale e sicura.

Tutto questo stando comodamente seduto a casa. Leggi cosa pensa la gente di noi e del nostro servizio di assistenza online.

 

Invia la tua richiesta

Un operatore in carne e ossa ti ricontatterà per ascoltarti
Un avvocato specializzato in telefonia si occuperà del tuo caso
Risolverai il problema da casa, grazie alla nostra assistenza online

Consumatori soddisfatti

4.9 / 5
Pio R.

Mi sentivo offeso, impotente e frustrato a causa dello strapotere e sopratutto dell’indifferenza della compagnia telefonica FASTWEB, che in un secondo aveva praticamente azzerato le mie possibilità di comunicazione e di lavoro a causa di un “errore di sistema” irrisolvibile che vedeva azzerato il mio numero di telefono storico
Non mi sono arreso e ho contattato Unione dei Consumatori e graze all’avvocato Caruso ed al suo staff, ho recuperato il mio numero storico ed anche un ristoro economico
Quindi , se siete in difficoltà rivolgetevi pure in tutta sicurezza a loro e state pur certi che porteranno a termine il compito loro affidato ( tra l’altro senza spesa alcuna ) con grande soddisfazione per ambo le parti
Grazie ancora , UNIONE DEI CONSUMATORI , per la cortesia, l’attenzione e la professionalità che mi avete prestato
Siete BRAVI !

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 897 Media: 4.8]
Condividi con
Vedi tutto
Simone S.

A dir poco eccezionali…Avevo ormai perso tutte le speranze invece sono riusciti a recuperare un numero di 20 anni altrimenti perso. Consiglio vivamente di affidarvi a loro. L avvocato Annalisa Nuzzaci sempre professionale disponibile e rassicurante. Davvero fantastica.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 897 Media: 4.8]
Condividi con
Vedi tutto
Davide D.

Soluzione problematica TIM. Buongiorno, esperienza a dir poco positiva, problema VS TIM risolto con successo in meno di una settimana dopo 3 mesi di telefonate inutili. Cortesia, competenza e rapidità, con particolare menzione per l’avvocato Fortunato Valentina incaricata della pratica. Non si può chiedere di più.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 897 Media: 4.8]
Condividi con
Vedi tutto
Andrea C.

Avevo un grave problema con TIM di fatture erroneamente addebitate e sempre con qualche maggiorazione o servizio non richiesto, ma grazie alla Unione e al loro studio legale ho risolto tutto, vincendo pure la causa contro TIM.
Consiglio vivamente per chi non sa come agire o a chi rivolgersi in questi casi spesso vessatori e fraudolenti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 897 Media: 4.8]
Condividi con
Vedi tutto
Nadia

Desidero ringraziare sentitamente l’Avv. Valentina Fortunato per la professionalità, la serietà e la determinazione con cui mi ha assistita.
Ha veramente dimostrato di prendersi a cuore la tutela di noi consumatori, non a parole ma con i fatti!
Affrontare certi colossi della telefonia mobile non è affatto semplice se non si ha accanto una persona estremamente capace e competente, in grado di far rispettare i nostri diritti.
Non avrei mai pensato di poter incontrare nella vita qualcuno che potesse prestarmi il suo aiuto in maniera così disinteressata e incondizionata, senza chiedermi nulla in cambio.
Mille grazie di tutto Avvocata!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 897 Media: 4.8]
Condividi con
Vedi tutto
Salomone B.

Esperienza positivissima, oltre ogni aspettativa. Mi sono rivolto all’Unione Consumatori per il notevole ritardo della portabilità del numero di linea fissa da WindTre a Fastweb. Sono stato assistito dall’avv. Valentina Fortunato con grande professionalità, disponibilità e gentilezza. Il problema è stato prontamente risolto, con relativo risarcimento da parte del gestore per l’inadempienza subita.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 897 Media: 4.8]
Condividi con
Vedi tutto
Carmine

Mi sono rivolta all’Unione dei Consumatori per problemi relativi ad addebiti costi di disdetta da Vodafobe per cambio operatore. Con il supporto dell’Unione, ed in particolare dell’Avv. Fortunato, ho concluso positivamente un contenzioso con azzeramento di ogni insoluto a mio carico
Un grazie sincero all’Avvocato per la professionalità e la disponibilità mostrate.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 897 Media: 4.8]
Condividi con
Vedi tutto
Riccardo

TIM che brutta esperienza!!!molto spiacevole ….avevo un contenzioso molto spiacevole con Tim, che pretendeva il pagamento di una discreta somma, incaricando una società di recupero crediti, che continuava a….perseguitarmi. La fortuna ha voluto che cercando su internet ho trovato “l’Unione dei Consumatori” che ho subito contattato, trovando persone preparate, chiare ed estremamente gentili. Il mio referente è stato l’Avv. Giovanni Babusci, che in pochissimo tempo ha risolto il mio problema, il contenzioso azzerato senza alcuna spesa a mio carico. Bravi!!! Che dire se non, “Rivolgetevi con la massima fiducia all’Unione dei Consumatori” lo meritano veramente. Un ringraziamento particolare all’Avv. Babusci. Riccardo

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 897 Media: 4.8]
Condividi con
Vedi tutto
Miriam P. C.

La competenza, gentilezza e velocità nelle risposte e soprattutto nell’azione sono alcune delle qualità di queste persone. Ho avuto esperienza con l’avvocato Sant’Angelo che in un mese e mezzo ha risolto un problema per il quale combattevo da più di un anno. Sono fantastici e molto competenti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 897 Media: 4.8]
Condividi con

 

PER SAPERNE DI PIÙ

Gli indennizzi previsti dalla Carta dei servizi

Come previsto dall’Agcom nella delibera 347/2018 Cons, Vodafone, assieme a tutti gli altri operatori, assume nei confronti dei propri clienti impegni nella risoluzione dei disservizi e indennizzi automatici (quindi senza che l’utente ne faccia richiesta) quando questi superano i tempi previsti per il ripristino.

Pertanto, decorsi i 45 giorni dal reclamo Vodafone o dalla risoluzione, questa è tenuta a risarcire il cliente con accredito sulla prima fattura utile. Ecco gli indennizzi previsti:

  • ritardo attivazione servizio | FISSO 10 € al giorno (max 300 €) | MOBILE 10 € giorno (max 300 €)
  • ritardo trasloco  | FISSO 10 € al giorno (max 300 €)
  • sospensione servizio | FISSO 5 € al giorno (max 300 €) | MOBILE 5 € al giorno (max 300 €)
  • cessazione amministrativa servizio | FISSO 5 € al giorno (max 300 €) | MOBILE 5 € al giorno (max 300 €)
  • malfunzionamenti | FISSO 10 € giorno (max 150 €) | MOBILE 10 € giorno (max 150 €)
  • ritardo attivazione Vodafone TV | FISSO 2,50 € al giorno (max 50 €)
  • restituzione somme dovute | FISSO 5 € (max 150 €) | MOBILE 5 € (max 150 €)
  • ritardo /mancata risposta Reclamo (oltre 45 gg) | FISSO 1 € per ogni giorno di ritardo | MOBILE  1 € per ogni giorno di ritardo
  • mancata risposta al reclamo, oppure risposta stereotipata o con mezzo diverso rispetto a quello usato dal cliente | 2,50 € per ogni giorno di ritardo (oltre i 45 giorni) fino a un massimo di 300 €.

Tutti questi indennizzi automatici sono maggiorati del 100% in caso di disservizio su utenze business.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 897 Media: 4.8]
Condividi con

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

Richiedi Assistenza Gratuita

Scegli  e  clicca


Invia messaggio