Ritardo portabilità Vodafone: come comportarsi

Portabilità del numero

Un ritardo portabilità Vodafone ti sta causando disagi?

Non preoccuparti più di tanto: ti aiutiamo noi.

In questo articolo ti spieghiamo:

  • cos’è la portabilità Vodafone
  • quali sono i problemi più frequenti
  • cosa fare nel caso di ritardo o rifiuto portabilità numero Vodafone.

Siamo il blog di Unione dei Consumatori e faremo valere le tue ragioni. Ci puoi contare!

 

 

A cosa serve la portabilità Vodafone

Più volte ti sarà capitato di ricevere un’offerta più conveniente da un altro operatore, stiamo parlando di quelle offerte riservate esclusivamente a chi cambia gestore.

La prima domanda che ti sarai fatto, ed è quella che ci facciamo tutti, è “posso mantenere il mio numero di cellulare?”

Certo che SI!

Nel nostro caso, la portabilità Vodafone o MNP, serve proprio a cambiare operatore mantenendo il proprio numero di telefono.

Questa operazione, normalmente, non ha nessun costo (eccetto i costi della nuova offerta e dell’emissione della nuova SIM) e –almeno teoricamente- dovrebbe essere semplice e immediata…

Nella pratica, ma questo vale  per tutte le compagnie, portare un numero in Vodafone può comportare degli imprevisti, il più frequente dei quali è proprio il ritardo portabilità Vodafone.

Vediamo meglio quali sono i problemi in cui possiamo imbatterci.

 

I problemi a seguito della portabilità Vodafone

I problemi di portabilità Vodafone che ci vengono segnalati più frequentemente dai nostri lettori sono:

  • l’addebito di costi di recesso non dovuti, un esempio sono le penali nascoste come “costi di disattivazione” che la legge Bersani vieta a tutela del consumatore
  • il ritardo o il rifiuto nella portabilità del numero.

Se l’operatore a seguito del cambio ti chiede delle penali, non perdere tempo e contattaci subito. Ti faremo ottenere gratuitamente il rimborso di quanto ti è stato addebitato o se ancora ciò non è avvenuto, non te le faremo pagare.

Se invece ti ritrovi con un ritardo portabilità Vodafone e non sai come risolvere, continua a leggere il nostro articolo e capirai cosa fare.

 

A che punto è la portabilità Vodafone?

La prima cosa da fare in caso di ritardo portabilità Vodafone è verificarne lo stato.

Puoi farlo contattando il call center al 42995 e chiedere di essere aggiornato sullo stato portabilità Vodafone.

Se hai già fatto questa operazione e più volte ti è stato risposto che avverrà a breve, contattaci e con un procedimento d’urgenza faremo velocizzare le tempistiche.

 

Le tempistiche previste per ritardo portabilità Vodafone

I tempi per la portabilità li ritroviamo nella Carta dei Servizi dei singoli operatori, i quali stabiliscono in autonomia i tempi previsti.

Per quanto attiene il nostro caso, anche Vodafone prevede tempi e modalità nella propria Carta dei Servizi

Ma si sa, la regola è una cosa, ciò che avviene nella pratica è un’altra cosa…

Quindi dobbiamo fare un appunto.

L’Agcom con la delibera n° 147/11/CIR all. 1 ha stabilito che la portabilità debba avvenire entro 1 giorno lavorativo e, precisamente, al mattino del giorno successivo per evitare disagi all’utente.

Ma, poiché molti operatori non riescono ad effettuare la portabilità in 24h,  assegnano al nuovo cliente un numero provvisorio.

Vediamo quali sono le tempistiche previste da Vodafone (in base al tipo di linea):

  • mobile – 3 giorni lavorativi
  • linea fissa – 30 giorni solari
  • adsl o fibra – 60 giorni solari.

Tempistiche che –ahinoi!- molte volte non vengono rispettate!

 

Quanto dura il numero provvisorio Vodafone?

Quindi, una volta richiesta la portabilità Vodafone entro 48h l’operatore potrebbe assegnarti un numero provvisorio.

Questo numero ti permetterà di effettuare e ricevere chiamate, e usufruire pienamente dell’offerta nell’attesa della portabilità del tuo vecchio numero.

Alcuni utenti, incredibilmente, ci segnalano che dopo l’attribuzione del numero provvisorio viene rifiutata la portabilità, questo comporta:

  • rimanere con il numero provvisorio, che diventa definitivo
  • perdere il numero storico.

Anche in questo caso non preoccuparti, contattaci subito, e risolveremo gratuitamente il problema, senza farti perdere il numero.

 

L’indennizzo previsto per ritardo portabilità Vodafone?

Non tutti lo sanno, ma ogni contratto prevede che in caso di ritardo della portabilità Vodafone – così come per ogni altro disservizio – l’operatore prevede un indennizzo.

Quest’ultimo viene calcolato sulla base dei giorni di ritardo e la tipologia di disservizio.

Vediamo nel caso specifico cosa prevede Vodafone:

  • un indennizzo di 2,50€ per ogni giorno lavorativo di ritardo
  • un massimo di indennizzo pari a 50€.

 

Questi indennizzi, almeno sulla carta, dovrebbero essere automatici (quindi il gestore dovrebbe accreditarli automaticamente, senza richiesta esplicita) e la modalità di accredito varia in base al tipo di fatturazione:

  • in caso di cliente ricaricabile, viene versato direttamente sulla SIM entro 30gg
  • in caso di abbonamento verrà erogato nella fattura successiva.

Se sono trascorsi 30 giorni ma non hai ancora ricevuto il tuo indennizzo, oltre ad aver diritto a quanto detto sopra avrai diritto a un indennizzo per mancato accredito.

Affidati a noi: ci attiveremo gratuitamente e ti faremo ottenere tutte le somme che ti spettano!

 

Ritardo portabilità Vodafone: presentare reclamo

In caso di un ritardo di portabilità la prima cose che ti consigliamo di fare, (sempreché tu non lo abbia già fatto), è presentare un reclamo a Vodafone.

Ci sono diversi modi per farlo, ma per reclamare efficacemente ti consigliamo di seguire la nostra guida.
Tra le diverse modalità che troverai, ti consigliamo di affidarti a quella scritta, poiché ti dà una prova certificata e obbliga l’operatore a risponderti di conseguenza.

📥 RECLAMO TIM TELECOM

 

Perché rivolgerti a noi

IndennizzoTelefonico è il blog di Unione dei Consumatori, Associazione con esperienza decennale in telefonia e pay-tv, che ti offre assistenza gratuita.

Se hai già reclamato alla compagnia e ti ritrovi ancora a fare i conti con i problemi di portabilità Vodafone, contattaci subito e sapremo come aiutarti.

Avvieremo per tuo conto una conciliazione al Corecom per farti ottenere ciò che ti spetta e se ciò non dovesse bastare, procederemo anche per via giudiziale.

Tutto questo, lo facciamo (mettendoci la faccia) e gratuitamente! E non perché i nostri avvocati lavorano gratis (ci mancherebbe!) ma perché preferiamo addebitare questi costi a Vodafone piuttosto che a te, consumatore come noi!

Non ci credi? Leggi le esperienze di chi prima di te si è affidato a noi.

 

Come ti aiutiamo

Ricevuta la tua segnalazione:

  • un consulente in carne e ossa ti ricontatterà per capire cosa ti è successo e chiarire ogni tuo dubbio
  • un avvocato specializzato in telefonia difenderà i tuoi diritti, ti farà recuperare il numero di telefono perso a seguito del ritardo di portabilità Vodafone e/o ti farà ottenere l’indennizzo che ti spetta (vedi i nostri successi)
  • potrai tenere d’occhio l’avanzamento della pratica tutte le volte che vorrai dall’area utenti del nostro sito.

La gratuità del servizio che ti viene offerto è certificata, e per questo ti verrà fornito un documento (che puoi visionare in anteprima qui) col quale vieni esonerato da qualsiasi pagamento presente e/o futuro per il servizio offerto.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 6 Media: 4.7]
Condividi con
Notifiche
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

0
Questo è un thread di commenti chiusox
Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio