Hai subìto (o stai ancora subendo) un disservizio Tim Telecom?
Non preoccuparti, sei nel posto giusto!
Siamo il blog di Unione dei Consumatori, nato per aiutare gratuitamente cittadini ed imprese a far valere i propri diritti e su quanto è dovuto loro.
Disservizio Tim: quali sono i tuoi diritti e cosa ti spetta
Nel momento in cui si riscontra un disservizio, in teoria bisognerebbe segnalarlo al Servizio Clienti al numero 187 (servizio gratuito e attivo 24h).
Il gestore dovrebbe attivarsi e intervenire per risolverlo entro 72 ore, per evitare o quantomeno limitare i disagi al cliente.
Se non rispetta questa tempistica è tenuto a corrispondere un indennizzo economico come risarcimento per i danni provocati, di €7,80 per giorno di ritardo.
A dirlo è la stessa Tim nella sua Carta dei Servizi!
Poiché sappiamo bene che queste promesse sono spesso vane, ti offriamo una soluzione alternativa, concreta e gratuita!
Come ti aiutiamo
Da oltre 10 anni offriamo supporto a centinaia di utenti ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.
Ricevuta la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni)
- sarai richiamato da un nostro consulente esperto e dedicato, per acquisire informazioni e chiarire eventuali tuoi dubbi
- esamineremo le bollette in tuo possesso (e nel caso te ne mancasse qualcuna, ce la procuriamo noi per te)
- valuteremo il tuo caso e se assistibile lo prenderemo in carico (potrai seguire l’avanzamento nell’Area Utenti).
Cosa otterrai con il nostro intervento
Con un tasso di successo del 98%, verificabile su trustpilot, ci occuperemo di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:
- la risoluzione del disservizio in atto
- l’indennizzo economico (e/o il risarcimento danni) che ti spetta
- il rimborso delle bollette pagate nel periodo in cui non hai fruito del servizio.
Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.
Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte da noi, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
I disservizi Tim Telecom
Ogni giorno riceviamo tante segnalazioni che lamentano disservizi Telecom Tim le cui cause dipendono dal gestore. I principali sono:
- mancata comunicazione preventiva delle attività di manutenzione
- problemi di portabilità/trasloco (ritardo o procedura non andata a buon fine)
- ritardo o mancata attivazione del nuovo contratto linea e/o Internet
- sospensione illegittima della linea telefonica per mancato pagamento di una sola bolletta o senza preavviso
- mancato rispetto degli standard di qualità
- il cosiddetto Tim down, cioè l’interruzione prolungata e totale del servizio (per guasto alla cabina, pali spezzati o cavi tranciati)
- problemi di rete Tim Telecom che riguardano la connessione internet a intermittenza o in modo prolungato.
Nell’articolo ti abbiamo offerto la nostra assistenza, per garantirti la soluzione tempestiva del problema.
Se però vuoi egualmente inviare un reclamo, ti forniamo gli indirizzi ai quali spedirlo.
Come contattare Tim per segnalare un disservizio
– Chiamare Tim al Servizio Clienti
Puoi contattare l’operatore, chiamando i numeri:
- 187 gratuito e attivo 24 su 24, per assistenza sulla linea fissa
- 119 gratuito e attivo 24 ore su 24, fornisce assistenza sulla linea mobile
- +390285951o il +390636881 se chiami dall’estero (verrai messo in contatto con il servizio 187)
- +393399119 se chiami dall’estero (verrai messo in contatto con il servizio 119)
- 335 123 7272, servizio WhatsApp.
Questi call center sono gratuiti nei Paesi Europei, mentre sono a pagamento dal resto del mondo. Il servizio è disponibile 24 ore su 24.
– Contattare Tim online
Puoi fare anche una contestazione fattura Tim Telecom inviando un messaggio:
- nell’area utenti del sito ufficiale
- sull’app “MyTim”
- su WhatsApp al numero 335 123 7272
- sulla pagina ufficiale Facebook
- sulla pagina ufficiale Twitter.
Per inoltrare il reclamo scritto all’operatore puoi utilizzare il nostro modulo.
Se non ricevi risposta o non risolvono il problema, potrai sempre contattarci e saremo felici di aiutarti.
-Reclamare a Tim via PEC
Possono contestare a Tim per PEC:
- i clienti residenziali (utenze fisse e mobile) all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it
- i clienti business (utenze fisse e mobile) al medesimo indirizzo (telecomitalia@pec.telecomitalia.it), in quanto il gestore, al momento, non fornisce alternative ufficiali.
L’utilizzo della PEC è senza dubbio uno dei mezzi più validi per presentare Reclamo a Tim, in quanto:
- ha valore legale ( 11/2/2005, n. 68)
- è obbligatoria per tutte le società, professionisti e pubbliche amministrazioni (nella legge n. 2 del 28/01/2009)
- permette di ricevere in tempo reale le ricevute di accettazione e consegna (a differenza della raccomandata A/R).
-Reclamo Telecom Tim via fax
Puoi fare un reclamo via FAX ai numeri:
- 800 000 187 per i privati della linea fissa
- 800 600 119 per i privati della linea mobile
- 800 000 191 per i clienti business.
-Segnalare disservizio Tim via Raccomandata A/R
Puoi inviare la tua contestazione all’ufficio reclami Tim presso:
- Telecom Italia S.p.A. – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A. – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.