Hai richiesto la portabilità del numero ma non è andata a buon fine o è in ritardo?
Sei nel posto giusto!
Siamo il blog di Unione dei Consumatori specializzato nella risoluzione dei problemi: continua a leggere per scoprire come possiamo aiutarti gratuitamente!
I diritti dei consumatori con la richiesta di portabilità rifiutata
Spesso le compagnie telefoniche si nascondono dietro scuse come “guasto tecnico” o “numero non valido” per rallentare o impedire la portabilità.
Queste pratiche servono solo a mascherare la loro inefficienza o a impedire che tu cambi operatore.
In realtà:
- L’operatore è obbligato a completare la portabilità nei tempi stabiliti dalla normativa.
- Se ciò non avviene, hai diritto a un risarcimento automatico.
E se non ottieni risposta nonostante i tuoi reclami, ci pensiamo noi a far valere i tuoi diritti.
Il gestore può negare la portabilità del numero?
Il diritto di cambiare operatore mantenendo il proprio numero di telefono è garantito a tutti gli utenti.
Secondo quanto previsto dalla delibera Agcom n.147/11/CIR all.1, la richiesta di portabilità può essere rifiutata solo in casi ben precisi:
- dati mancanti o errati da parte dell’operatore cedente o ricevente
- assenza dei documenti d’identità e del codice ICCID della SIM
- discrepanza tra numero telefonico e codice fiscale, partita IVA o SIM
- numero ormai disattivato o cessato
Qualsiasi altra motivazione non è valida e rappresenta un comportamento scorretto.
Cosa puoi fare? Non aspettare: fai valere i tuoi diritti e agisci subito!
Come ti aiutiamo
Da oltre 10 anni offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.
Ricevuta la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni)
- sarai richiamato da un nostro consulente esperto e dedicato, per acquisire informazioni e chiarire eventuali tuoi dubbi
- esamineremo le bollette in tuo possesso (e nel caso te ne mancasse qualcuna, ce la procuriamo noi per te)
- valuteremo il tuo caso e lo prenderemo in carico (potrai seguire l’avanzamento nell’Area Utenti).
Cosa otterrai con il nostro intervento
Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.
Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte da noi, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.
Con un tasso di successo del 99%, verificabile su Trustpilot ci occuperemo di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:
- il completamento della portabilità con un procedimento d’urgenza e la soluzione dei problemi (se necessario, avviando azioni legali utili per renderti giustizia)
- l’indennizzo economico/risarcimento che ti spetta e il rimborso degli eventuali costi non dovuti
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Indennizzo per ritardo/mancata portabilità numero fisso
Se la migrazione della linea telefonica è in ritardo o è stata rifiutata, così come previsto dalla delibera Agcom n. 147/11/CIR, aggiornata nel 2018 dalla n.347/18, hai diritto all’indennizzo.
L’importo del rimborso dipende dal tipo di contratto (fisso o mobile) e dall’operatore coinvolto (come Tim, Vodafone, Wind Tre, Fastweb, Iliad).
Tuttavia, sebbene il risarcimento dovrebbe essere erogato in automatico, spesso viene concesso solo su richiesta del cliente.
Cosa succede se la portabilità non va a buon fine
Secondo le disposizioni dell’Agcom, i tempi per la portabilità sono i seguenti:
- Per la linea fissa, 3 giorni lavorativi (fino a un massimo di 10 per le situazioni più complicate).
- Per la linea mobile, 1 giorno lavorativo, con il passaggio effettivo nelle prime ore del secondo giorno.
Durante la transizione, l’operatore dovrebbe fornire un numero temporaneo per evitare interruzioni nel servizio.
Queste sono le regole… almeno sulla carta!
Purtroppo, nella pratica, sappiamo bene che non sempre vengono rispettate.
Tutti i problemi con la portabilità del numero
Ogni giorno, moltissime persone subiscono ritardi nella portabilità e si ritrovano con un numero provvisorio che, invece di durare pochi giorni, diventa quasi definitivo.
Come se non bastasse, l’assenza di assistenza da parte del gestore lascia gli utenti nell’incertezza, senza alcuna conferma sullo stato della loro richiesta.
Secondo le normative, chi si trova in questa situazione ha diritto a un indennizzo automatico che può variare tra €2,50 e €7,50 per ogni giorno di ritardo.
Tuttavia, nella maggior parte dei casi, questo rimborso viene negato o concesso solo parzialmente.
Noi, con la nostra esperienza e competenza, siamo la soluzione a questi problemi!
Salve sono alle prese con la controversia della portabilità del mio numero da Vodafone a Wind.La segnalazione alla Vodafone è giunta il 30 Agosto.Ad oggi 8 Settembre ancora nessuna notizia.Mi dicono un giorno e poi lo disdicono ..Ora mi hanno detto Martedì 11,ma credo slittera ancora. per chiedere l indennizzo cosa devo fare?
Buongiorno,
per le portabilità del numero mobile il gestore deve provvedere ad evadere la richiesta in 2 giorni lavorativi. Trascorso questo termine nasce una posizione di difetto nei suoi confronti e la normativa prevede un indennizzo per ogni giorno di ritardo.
La invito a formalizzare reclamo scritto, se già non fatto, ad entrambi i gestori, potrà trovare i moduli per questo disservizio nell’apposita area del nostro sito.
Saluti
Grazie. Ma a chi devo farlo il reclamo: al gestore entrante o a quello che sto lasciando? Il gestore entrante in questi giorni mi dice che il gestore che sto lasciando è responsabile del ritardo della portabilità perché ha troppe richieste (è Vodafone che ha pensato bene di fare una modifica contrattuale con relativo aumento ed evidentemente viene abbandonato da molti, anche perché la concorrenza è diventata tosta…).
Grazie
A tutti e due. Cordialità
[…] amministrativa del servizio, oppure perché qualcosa non è andata bene durante la procedura di migrazione da un gestore telefonico ad un […]
[…] della numerazione, ebbene sì, accade pure questo! Spesso si verifica quando le procedure di migrazione non vanno a buon fine. In questi casi, oltre l’eventuale maggior danno, potremo ottenere un […]