Portabilità del numero tra tempi e ritardi: cosa fare

Portabilità del numero

La portabilità del numero fisso o mobile è un’azione che ormai tutti abbiamo compiuto almeno una volta nella vita.

Solitamente, questa avviene quando il Gestore non rispetta le condizioni contrattuali oppure quando si riceve un’offerta più vantaggiosa da un’altra Compagnia telefonica.

Però, i problemi nascono quando, dopo aver richiesto la portabilità, l’operazione non va a buon fine o malauguratamente viene perso il numero di telefono storico.

In questo caso non ti preoccupare: noi possiamo aiutarti!

Indennizzo Telefonico è un blog di Unione dei Consumatori, specializzato nella risoluzione del problemi Telefonici ed è leader nel settore.

Contattaci subito e potremo:

  • valutare il tuo caso e fornirti le informazioni di cui hai bisogno
  • aiutarti a scrivere dei reclami efficaci
  • risolvere velocemente il problema di portabilità
  • farti ottenere un indennizzo economico per il disagio subito

📝 CONTATTACI SUBITO!

Vediamo di seguito insieme, come effettuare in modo corretto la portabilità del numero e come reclamare se si verificano dei disservizi durante il passaggio.

 

 

Come avviene la portabilità numero

Per eseguire correttamente la procedura di portabilità del numero dovrai munirti del codice di migrazione, che è un numero segreto e identificativo che trovi nella bolletta telefonica.

In pratica, il codice di migrazione identifica con precisione la tua utenza telefonica.

Essendo una numerazione a cui gli operatori telefonici non possono accedere dovrai essere accurato e preciso nel fornire il codice di migrazione, altrimenti la procedura di portabilità non potrà essere completata.

Inoltre, dal 2018, secondo disposizione dell’Agcom, è possibile effettuare il trasferimento del credito residuo da un Operatore all’altro.

Per adempiere alle disposizioni della Legge Bersani, in materia di credito residuo e del divieto di scadenza del traffico acquistato, sotto la guida dell’Agcom, si è raggiunto un accordo inter-Operatori con cui è nata la procedura definita “Trasferimento del Credito Residuo”, adatta anche ad importi di credito poco elevati.

Se vuoi usufruire dell’opzione TCR dovrai richiederlo al Gestore verso il quale stai migrando.

Nel caso in cui l’opzione non sia barrata non perdi comunque il diritto al credito, ma potrai ottenerlo solo attraverso altre forme di pagamento proposte dal tuo vecchio Gestore come l’assegno, il bonifico, i buoni spesa o altro.

Il trasferimento del credito residuo viene effettuato generalmente entro 1 settimana dalla richiesta. Il costo della procedura varia da 1,50 a 2,00 euro in base all’Operatore.

 

Tempistiche del servizio di portabilità del numero

Quando richiedi la portabilità numero cellulare o fisso, chiamata anche MNP (Mobile Number Portability), il Gestore deve rispettare le tempistiche previste in merito nella sua Carta dei Servizi.

In genere, comunque, i tempi MNP sono di:

  • 1 giorno lavorativo per le linee mobile
  • 30 giorni per i contratti di linea fissa

Alcune Compagnie Telefoniche, però, precisano che il passaggio può avvenire entro le 72 ore da quando è previsto.

Nel caso ti trovassi di fronte ad un ritardo nella portabilità del numero, dovrai segnalare tempestivamente il problema al Gestore, in modo tale che possa attivarsi per risolvere la tua situazione in breve tempo

Se questi non farà il passaggio entro i tempi previsti,  dovrà corrisponderti un indennizzo per il ritardo o la mancata portabilità numero.

 

Indennizzo mancata portabilità Sim e linea fissa e mobile

Secondo quanto dettato dall’Agcom, con la delibera n. 147/11/CIR  sono stati previsti gli indennizzi che il Gestore deve corrisponderti in caso di ritardo o mancata portabilità.

La normativa è applicabile, in egual modo, alla linea mobile e a quella fissa, ma è variabile in base alla tipologia di contratto che hai firmato.

La maggior parte delle Compagnie Telefoniche italiane prevedono un rimborso di 2,50 euro per ogni giorno di ritardo, fino ad un massimo di 50 euro.

L’indennizzo non è dovuto per ritardi inferiori ad 1 giorno per i mobile e 30 giorni per la linea fissa.

Nel caso di disservizio, però, il calcolo dei giorni indennizzabili tiene conto di tutti i giorni di ritardo, inclusi quelli previsti (7,50 euro per tre giorni lavorativi di ritardo, 10 euro per quattro giorni lavorativi di ritardo e così via).

Nel caso di un contratto business, l’indennizzo è sempre il doppio rispetto a quello residenziale.

Inoltre, in caso di comprovato danno maggiore, il Gestore sarà tenuto a corrisponderti anche un risarcimento economico.

Si pensi, ad esempio, alle imprese o alle attività commerciali che per diverso tempo non possono ricevere e fare chiamate.

 

Reclamare per ritardo o mancata portabilità

Nel momento in cui subisci un ritardo nella portabilità del numero invia subito un reclamo al Gestore, solo così infatti lo costringi a prendere in carico la tua situazione.

In un primo momento, puoi provare a contattare la tua Compagnia Telefonica tramite:

  • chiamata al servizio call center
  • ticket all’interno dell’area utente del sito ufficiale.
  • messaggio su pagine social (generalmente Facebook e Twitter, qualcuno anche Instagram)
  • segnalazione sull’App mobile per Android e iOS

Questo genere di segnalazioni, però, non sono ufficiali e quindi spesso non sortiscono effetto alcuno.

L’unico modo per far valere i tuoi diritti è quello di inviare un reclamo in forma scritta che ti consente di:

  • esporre i fatti, dettagliando eventi, particolari e circostanze
  • fornire prova della segnalazione effettuata e della data di ricezione da parte del Gestore
  • avviare una richiesta ufficiale di indennizzo economico, per il disservizio in atto

Il reclamo scritto può essere inviato con Pec, Fax e Raccomandata A/R.

Una volta ricevuto il documento il Gestore avrà 45 giorni di tempo per risponderti, sempre in forma scritta, oppure dovrà corrisponderti un anche indennizzo per la mancata risposta.

Per avviare la tua contestazione sui problemi di portabilità, utilizza il nostro modulo che trovi più avanti in documenti e allegati.

 

Richiedici assistenza

Sei passato ad altro Operatore, ma il passaggio non è ancora avvenuto, il credito non è stato trasferito il numero o il numero è stato perso?

Affidati ai professionisti di Indennizzo Telefonico che, grazie alla vasta esperienza maturata sul campo, potranno aiutarti a risolvere con successo la tua situazione.

Pertanto, se ti trovi in difficoltà a causa di un ritardo o di una mancata portabilità, contattaci subito e potremo:

  • valutare il tuo caso e fornirti le informazioni di cui hai bisogno
  • capire come affrontare correttamente il tuo problema
  • aiutarti nella compilazione di un reclamo efficace
  • quantificare l’indennizzo economico a cui hai diritto, per il disagio subito
  • avviare procedimenti d’urgenza nel caso di sospensione del servizio

Inoltre, sei l Gestore non dovesse accontentare tue richieste – o negarti l’indennizzo, che ti deve per legge – potremo:

  • assisterti interamente nel contenzioso, occupandoci della redazione delle memorie, del deposito dell’istanza e della sua trattazione (compresi i probabili rinvii), presso i Co.Re.Com. su conciliaweb.
  • farti ottenere indennizzi economici maggiori rispetto a quelli promessi dagli Operatori

📝 CONTATTACI SUBITO!

 

Documenti e allegati

Per avviare la tua contestazione scritta, scarica il nostro modulo di reclamo precompilato:

📥 MODULO DI RECLAMO
per tutti gli Operatori

  • Compilalo e inviala al tuo Gestore, scegliendo una delle modalità indicate all’interno.
  • Inviane una copia su indennizzotelefonico@unionedeiconsumatori.it
  • Descrivi dettagliatamente il tuo problema di portabilità
  • Allega tutta la documentazione in tuo possesso

I nostri avvocati analizzeranno il tuo caso e sarai ricontattato in breve per comunicarti cosa possiamo fare per te.

 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 110 Media: 4.9]
Condividi con
Notifiche
Notificami
guest
6 Commenti
Nuovi
Più vecchi Più votati
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Raimondo Acierno
Raimondo Acierno
4 anni fa

Salve sono alle prese con la controversia della portabilità del mio numero da Vodafone a Wind.La segnalazione alla Vodafone è giunta il 30 Agosto.Ad oggi 8 Settembre ancora nessuna notizia.Mi dicono un giorno e poi lo disdicono ..Ora mi hanno detto Martedì 11,ma credo slittera ancora. per chiedere l indennizzo cosa devo fare?

Alfredo T.
Alfredo T.
4 anni fa
replica a  Raimondo Acierno

Buongiorno,
per le portabilità del numero mobile il gestore deve provvedere ad evadere la richiesta in 2 giorni lavorativi. Trascorso questo termine nasce una posizione di difetto nei suoi confronti e la normativa prevede un indennizzo per ogni giorno di ritardo.
La invito a formalizzare reclamo scritto, se già non fatto, ad entrambi i gestori, potrà trovare i moduli per questo disservizio nell’apposita area del nostro sito.

Saluti

Barbara
Barbara
4 anni fa

Grazie. Ma a chi devo farlo il reclamo: al gestore entrante o a quello che sto lasciando? Il gestore entrante in questi giorni mi dice che il gestore che sto lasciando è responsabile del ritardo della portabilità perché ha troppe richieste (è Vodafone che ha pensato bene di fare una modifica contrattuale con relativo aumento ed evidentemente viene abbandonato da molti, anche perché la concorrenza è diventata tosta…).
Grazie

Alfredo T.
Alfredo T.
4 anni fa
replica a  Barbara

A tutti e due. Cordialità

trackback

[…] amministrativa del servizio, oppure perché qualcosa non è andata bene durante la procedura di migrazione da un gestore telefonico ad un […]

trackback

[…] della numerazione, ebbene sì, accade pure questo! Spesso si verifica quando le procedure di migrazione non vanno a buon fine. In questi casi, oltre l’eventuale maggior danno, potremo ottenere un […]

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

6
0
Questo è un thread di commenti chiusox
Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio