Portabilità del numero tra tempi e ritardi: cosa fare

Portabilità del numero

In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sulla portabilità del numero telefonico.

E soprattutto ti spieghiamo come possiamo risolvere gratuitamente i problemi dovuti al ritardo o alla mancata portabilità.

 

CONTATTACI SUBITO!

 

 

Cos’è la Portabilità (c.d. MNP)

La portabilità de numero o MNP (dall’inglese Mobile Number Portability) è la procedura che consente al cliente/consumatore di passare da un operatore, c.d. cedente o “donating” ad altro operatore c.d. ricevente o “recipient” mantenendo il vecchio numero telefonico (sia fisso che mobile).

Di solito, la richiesta di portabilità viene fatta per approfittare di un’offerta vantaggiosa, ma può essere dovuta anche a disservizi che ti inducono a cambiare il gestore che hai scelto.

Qualunque sia il motivo della richiesta, la migrazione ad altro gestore con portabilità del numero può essere effettuata ogni volta che si vuole.

 

Come richiedere il servizio di portabilità del numero telefonico

Per chiedere la portabilità del numero a seguito di cambio operatore puoi:

  • contattare il servizio clienti ai numeri di telefono dedicati
  • seguire la procedura online sul portale dell’operatore
  • recarti nel punto vendita più vicino a te.

Sarà il nuovo Operatore telefonico a interfacciarsi con il vecchio per effettuare il passaggio.

Ricorda che la richiesta di portabilità del tuo numero deve essere accettata dal vecchio operatore, quindi, in assenza accettazione, il trasferimento del numero non può realizzarsi.

In ogni caso se il vecchio gestore rifiuta di “cedere” il numero, dovrà indicare i gravi motivi che glielo hanno impedito.

 

Problemi con la portabilità? Affidati a noi

Siamo un’associazione e da oltre dieci anni aiutiamo i tanti consumatori come te. Inviaci la tua richiesta e sarai ricontattato dai nostri operatori (persone in carne e ossa, nessuna chat bot o voce registrata).

Daremo ascolto al tuo problema e lo risolveremo.

CONTATTACI SUBITO!

 

La tempistica della portabilità telefono

I tempi previsti per cambio portabilità, riportati sulla Carta dei servizi, cambiano in funzione della compagnia telefonica o del tipo di contratto stipulato.

Per la portabilità di un’utenza fissa, in ottemperanza a quanto dispone la l. n. 40/2007 (Legge Bersani) il passaggio ad altro operatore deve avvenire al massimo in 30 giorni dalla richiesta

Con riferimento alla portabilità del numero mobile, la delibera Agcom n. 147/11/CIR, ha ridotto i tempi della portabilità mobile a un giorno lavorativo, riconoscendo, in caso di mancato rispetto di questo termine, il diritto dei clienti ad essere indennizzati.

Nella prassi il trasferimento ad un altro operatore di rete fissa avviene in circa 8-12 giorni lavorativi per la linea fissa, ed entro qualche giorno per la rete mobile.

Alle volte il nuovo operatore ti assegna un numero provvisorio che potrai utilizzare in attesa della conclusione della procedura e della riattivazione del tuo vecchio numero.

 

Servizio legale gratuito

Ti offriamo un servizio di qualità, perché i nostri avvocati sono specializzati nel settore della telefonia.

Ma non solo…

È tutto assolutamente gratuito (leggi qui il documento che lo certifica), perché le spese legali le addebitiamo alla compagnia telefonica e non a te, consumatore come noi.

CONTATTACI SUBITO!

 

Nuove regole per la portabilità SIM

La Delibera Agcom n. 86/21/CIR ha dettato nuove regole in materia di portabilità numero cellulare a far data dal 14/11/2022.

L’Autorità Garante per le Comunicazioni ha previsto controlli più severi sulle richieste della portabilità, per porre un rimedio ai casi di furto di numero o utilizzi impropri da parte di persone diverse dal titolare della SIM.

Oggi, per fare una richiesta di portabilità, occorre:

  • un documento d’identità
  • il codice fiscale / tessera sanitaria
  • la SIM del vecchio operatore.

Le nuove regole, inoltre, consentono la portabilità di un’utenza mobile a condizione che la SIM sia funzionante.

Nel caso in cui questa risulti smarrita o non funzionate, prima di richiedere la portabilità al nuovo gestore, bisognerà richiedere al vecchio operatore una nuova SIM.

 

I costi della portabilità

Nel caso di passaggio ad altro operatore i costi che dovrai sopportate sono:

  • per i numeri mobili, i costi di emissione della nuova SIM, alla quale generalmente è attribuito un numero provvisorio iniziale, che variano in base alle offerte del momento
  • i costi di attivazione della nuova tariffa, che anch’esse variano in base alle offerte del momento e del tipo di contratto (se residenziale o business).

 

Il nostro servizio online

 

Siamo una struttura organizzata per offrire un servizio online.

Quindi risolvi il tuo problema comodamente da casa, senza stress e senza code! Ti basta raccontarci cosa ti è accaduto, pensiamo a tutto noi…

CONTATTACI SUBITO!

 

Problemi portabilità

Sebbene la richiesta di portabilità sia una delle operazioni più frequenti fra gli utenti spesso comporta non pochi problemi, come:

  • ritardo nella conclusione della procedura, con conseguente assegnazione prolungata di numero provvisorio
  • addebito di penai di recesso non dovuti
  • casi di doppia fatturazione sia da parte del vecchio operatore (“donating”) che del nuovo (“recipient”)
  • la perdita del numero telefonico, nei casi più gravi.

 

Ritardo e rifiuto portabilità

Capita di frequente che la portabilità subisca estenuanti ritardi o addirittura venga rifiutata con motivazioni pretestuose, quali, per esempio:

  • assenza o errori del dato ICCD, del codice fiscale o partita Iva necessario
  • incongruenza tra ICCD E MSISDN
  • MSISDN non appartenente al donating
  • precedente richiesta ricevuta da altro recipient diverso dal donating
  • superamento del limite di capacità evasiva.

Se questo è quello che ti è capitato il tuo traffico telefonico in entrata è certamente compromesso! Infatti, nessuno dei tuoi contatti conosce il numero provvisorio e molte persone non riusciranno a raggiungerti telefonicamente.

Il rischio più grande è poi che la portabilità non si concluda affatto e la conseguenza più grave è  la perdita numero telefonico.

Se ti trovi in questa situazione non esitare a contattarci.

Avvieremo per te una procedura di urgenza che obbligherà l’operatore a intervenire tempestivamente, e a corrisponderti farti avere un equo indennizzo per il disagio subito.

 

Perdita del numero storico

Devi sapere che la compagnia telefonica è tenuta alla conservazione del tuo numero di telefono (e ciò significa che non potrà assegnarlo ad altri) per un periodi di:

  • 3 mesi per il mobile
  • 6 mesi per i fissi.

 

Addebito di penali di recesso non dovuti

È possibile che il vecchio gestore, ti chieda di pagare dei costi.

A tal proposito, distinguiamo:

  • costi di disattivazione (che devono essere commisurati ai costi vivi realmente sostenuti dall’operatore). Generalmente si aggirano sui € 30/40 euro e non possono superare l’importo del canone mensile di abbonamento.
  • il pagamento forfettario della bolletta riferita ai 30 giorni successivi al passaggio.

Questi costi sono dovuti e generalmente non sono elevatissimi, anche perché i vari operatori telefonici sono obbligati a seguire le indicazioni dall’Agcom.

Se il vecchio operatore ti chiede il pagamento di somme esorbitanti quasi certamente ti sta applicando “penali illegittime” mascherate sotto la voce di “costi disattivazione ” o stai pagando servizi non richiesti.

Ricorda che la legge Bersani vieta l’applicazione di penali per la portabilità e garantisce all’utente il diritto di cambiare compagnia telefonica, pagando solo i costi fissi per la disattivazione.

Quindi se hai chiesto l’MNP e ti è stata addebitata la penale dal vecchio operatore, contattaci subito per ottenere il rimborso o non pagarla.

Contattaci subito!

Verificheremo se le somme richieste sono realmente dovute e ti faremo avere il rimborso di quelle non dovute, ed eventualmente, anche un indennizzo economico!

 

La doppia fatturazione

Può anche capitare che, sebbene la migrazione sia andata a buon fine dal punto di vista tecnico, e quindi che il tuo vecchio numero sia stato trasferito al nuovo gestore, dal punto di vista contabile-amministrativo la tua posizione non risulti aggiornata presso l’operatore cedente.

Questo può dipendere da una mancata o erronea comunicazione tra area tecnica e area amministrativa della tua vecchia compagnia.

Così potrebbe capitarti di subire una doppia fatturazione, quindi di ricevere due bollette, una da parte del “donating” e una da parte del “ recipient”.

Chiaramente ci troviamo di fronte a un’ipotesi patologica, in cui, solo una cosa è certa: non devi pagare le bollette  al vecchio operatore!

Se ti trovi in una situazione simile segnala alla tua vecchia compagnia telefonica, ma rivolgiti immediatamente a noi ”

Ti faremo avere lo storno delle bollette indebitamente richieste e il rimborso di quelle eventualmente pagate (magari addebitate sul conto corrente).

 

Gli indennizzi per ritardo portabilità

Tutti i contratti telefonici prevedono che – in caso di ritardo portabilità o altri disservizi – il cliente riceva un indennizzo automatico che viene calcolato in funzione dei giorni di ritardo subiti e della tipologia di disservizio.

Se sei un cliente ricaricabile, dovresti ricevere il tuo indennizzo direttamente sulla SIM entro 30 giorni. Se invece hai un abbonamento, il tuo indennizzo sarà erogato in fattura/bolletta.

Sono già trascorsi 30 giorni, ma non hai ricevuto nulla?

Hai diritto a un ulteriore indennizzo per mancato accredito. Affidati a noi: ci attiveremo gratuitamente e ti faremo ottenere tutte le somme che ti spettano!

Se invece non hai ancora inoltrato il tuo reclamo per ritardo portabilità, segui le nostre indicazioni per farlo senza che il gestore abbia la possibilità di ignorarlo!

 

I nostri successi!

Conosciamo a menadito la normativa a tutela dei consumatori (è il nostro mestiere!) e facciamo valere il fatto di essere in tanti.

Da oltre 10 anni risolviamo centinaia di casi al mese, collezionando successi documentati contro le compagnie telefoniche.

Ecco perché la gente si affida a noi!

CONTATTACI SUBITO!

 

Come reclamare un problema di portabilità

In caso di rifiuto o ritardo portabilità ti consigliamo di presentare un reclamo all’operatore.

Puoi fare una prima segnalazione al call center o dall’area clienti del sito ufficiale. Oppure puoi provare a fare la segnalazione sulle pagine Facebook e Twitter di ciascuna compagnia.

Noi di Indennizzo telefonico consigliamo sempre di inviare un reclamo in forma scritta tramite Fax, Raccomandata A/R o Pec.

Questo ti consente di:

  • provare l’avvenuta presentazione e la ricezione da parte dell’operatore
  • avviare esplicitamente e formalmente una richiesta di indennizzo economico
  • spiegare i fatti in modo completo.

 

Modulo reclamo associazione dei consumatori

Se non sai come scrivere il tuo reclamo per i tuoi problemi di portabilità, scarica il modulo valido per tutti gli operatori che trovi qui sotto.

📥 I RECLAMI

Compilalo, firmalo e trasmettilo al Gestore secondo le modalità indicate al suo interno, allegando anche eventuale documentazione in tuo possesso a sostegno del tuo reclamo.

Dopo aver inviato il tuo reclamo contattaci subito. Ci attiveremo con una procedura d’urgenza per farti recuperare il numero cessato ove possibile e ti faremo ottenere gli indennizzi per il ritardo portabilità o per la perdita numero telefonico

Il reclamo in forma scritta obbliga l’operatore a prendere in carico il tuo caso e a rispondere entro 45 giorni. Se non lo fa, dovrà corrisponderti anche un indennizzo per mancata risposta al reclamo.

Spesso però i reclami “fai da te” non sortiscono l’effetto sperato. Per questo ti consigliamo di contattarci immediatamente, per evitare che tu possa perdere l’adeguato indennizzo economico che ti spetta oltre che la numerazione.

Non costa nulla, ma ti assicura l’unica cosa che conta: la soluzione del problema e spesso anche un indennizzo economico.

 

Come ti aiutiamo con la portabilità del numero telefonico

Se hai richiesto la portabilità del tuo numero storico ma ti sono state addebitate penali o costi sospetti, o se ancora la tua procedura di portabilità non si è conclusa e rischi di rimanere con il numero provvisorio, sappi che non sei il solo.

A volte contestare in autonomia non porta ai risultati sperati. Per questo motivo ti consigliamo di affidarti a noi!

Ti faremo ottenere:

  • la risoluzione del disservizio e il ripristino della numerazione ove possibile
  • il rimborso di somme illegittimamente pagate
  • l’indennizzo economico per il ritardo o la mancata della portabilità o per la perdita del numero storico

Ecco perché gli utenti parlano bene di noi!

 

Cosa faremo per te

Un operatore in carne e ossa ti ricontatterà per ascoltarti
Un avvocato specializzato in telefonia si occuperà gratuitamente del tuo caso
Risolverai il problema da casa, grazie alla nostra assistenza online

Consumatori soddisfatti

4.9 / 5
Nadia

Desidero ringraziare sentitamente l’Avv. Valentina Fortunato per la professionalità, la serietà e la determinazione con cui mi ha assistita.
Ha veramente dimostrato di prendersi a cuore la tutela di noi consumatori, non a parole ma con i fatti!
Affrontare certi colossi della telefonia mobile non è affatto semplice se non si ha accanto una persona estremamente capace e competente, in grado di far rispettare i nostri diritti.
Non avrei mai pensato di poter incontrare nella vita qualcuno che potesse prestarmi il suo aiuto in maniera così disinteressata e incondizionata, senza chiedermi nulla in cambio.
Mille grazie di tutto Avvocata!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 111 Media: 4.9]
Condividi con
Vedi tutto
Riccardo

TIM che brutta esperienza!!!molto spiacevole ….avevo un contenzioso molto spiacevole con Tim, che pretendeva il pagamento di una discreta somma, incaricando una società di recupero crediti, che continuava a….perseguitarmi. La fortuna ha voluto che cercando su internet ho trovato “l’Unione dei Consumatori” che ho subito contattato, trovando persone preparate, chiare ed estremamente gentili. Il mio referente è stato l’Avv. Giovanni Babusci, che in pochissimo tempo ha risolto il mio problema, il contenzioso azzerato senza alcuna spesa a mio carico. Bravi!!! Che dire se non, “Rivolgetevi con la massima fiducia all’Unione dei Consumatori” lo meritano veramente. Un ringraziamento particolare all’Avv. Babusci. Riccardo

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 111 Media: 4.9]
Condividi con
Vedi tutto
Salomone B.

Esperienza positivissima, oltre ogni aspettativa. Mi sono rivolto all’Unione Consumatori per il notevole ritardo della portabilità del numero di linea fissa da WindTre a Fastweb. Sono stato assistito dall’avv. Valentina Fortunato con grande professionalità, disponibilità e gentilezza. Il problema è stato prontamente risolto, con relativo risarcimento da parte del gestore per l’inadempienza subita.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 111 Media: 4.9]
Condividi con
Vedi tutto
Davide D.

Soluzione problematica TIM. Buongiorno, esperienza a dir poco positiva, problema VS TIM risolto con successo in meno di una settimana dopo 3 mesi di telefonate inutili. Cortesia, competenza e rapidità, con particolare menzione per l’avvocato Fortunato Valentina incaricata della pratica. Non si può chiedere di più.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 111 Media: 4.9]
Condividi con
Vedi tutto
Miriam P. C.

La competenza, gentilezza e velocità nelle risposte e soprattutto nell’azione sono alcune delle qualità di queste persone. Ho avuto esperienza con l’avvocato Sant’Angelo che in un mese e mezzo ha risolto un problema per il quale combattevo da più di un anno. Sono fantastici e molto competenti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 111 Media: 4.9]
Condividi con
Andrea C.

Avevo un grave problema con TIM di fatture erroneamente addebitate e sempre con qualche maggiorazione o servizio non richiesto, ma grazie alla Unione e al loro studio legale ho risolto tutto, vincendo pure la causa contro TIM.
Consiglio vivamente per chi non sa come agire o a chi rivolgersi in questi casi spesso vessatori e fraudolenti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 111 Media: 4.9]
Condividi con
Vedi tutto
Simone S.

A dir poco eccezionali…Avevo ormai perso tutte le speranze invece sono riusciti a recuperare un numero di 20 anni altrimenti perso. Consiglio vivamente di affidarvi a loro. L avvocato Annalisa Nuzzaci sempre professionale disponibile e rassicurante. Davvero fantastica.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 111 Media: 4.9]
Condividi con
Vedi tutto
Carmine

Mi sono rivolta all’Unione dei Consumatori per problemi relativi ad addebiti costi di disdetta da Vodafobe per cambio operatore. Con il supporto dell’Unione, ed in particolare dell’Avv. Fortunato, ho concluso positivamente un contenzioso con azzeramento di ogni insoluto a mio carico
Un grazie sincero all’Avvocato per la professionalità e la disponibilità mostrate.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 111 Media: 4.9]
Condividi con
Vedi tutto
Pio R.

Mi sentivo offeso, impotente e frustrato a causa dello strapotere e sopratutto dell’indifferenza della compagnia telefonica FASTWEB, che in un secondo aveva praticamente azzerato le mie possibilità di comunicazione e di lavoro a causa di un “errore di sistema” irrisolvibile che vedeva azzerato il mio numero di telefono storico
Non mi sono arreso e ho contattato Unione dei Consumatori e graze all’avvocato Caruso ed al suo staff, ho recuperato il mio numero storico ed anche un ristoro economico
Quindi , se siete in difficoltà rivolgetevi pure in tutta sicurezza a loro e state pur certi che porteranno a termine il compito loro affidato ( tra l’altro senza spesa alcuna ) con grande soddisfazione per ambo le parti
Grazie ancora , UNIONE DEI CONSUMATORI , per la cortesia, l’attenzione e la professionalità che mi avete prestato
Siete BRAVI !

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 111 Media: 4.9]
Condividi con
Vedi tutto

 

PER SAPERNE DI PIÙ

I due momenti della migrazione

La procedura di portabilità consta di due momenti ben precisi:

  • Il primo è rappresentato dal “periodo di attivazione” e fa riferimento al tempo che intercorre tra la richiesta iniziale del cliente e l’attivazione del nuovo contratto
  • Il secondo viene definito “periodo di realizzazione” della portabilità.

Questa fase inizia con la richiesta effettuata nei confronti del vecchio operatore telefonico da parte del nuovo, soggiace all’accettazione del donating e si conclude nel momento in cui la prestazione viene attivata. Ovvero, dal momento in cui effettivamente il cliente riesce a telefonare con il nuovo operatore.

 

Come monitorare lo stato MNP

Puoi verificare l’avanzamento della tua pratica contattando la compagnia e chiedendo di essere aggiornato sullo stato della portabilità.

Se hai già chiesto la verifica più volte, senza ottenere riscontro o se stai ancora aspettando il passaggio al nuovo operatore e ti viene ripetutamente detto che a breve sarà attiva la portabilità.

Ti diamo la soluzione…

Rivolgiti a noi e risolveremo il problema al posto tuo, attivando una procedura d’urgenza che ti consentirà di accorciare pure i tempi, perché nel minor tempo possibile obbligheremo l’operatore a completare la procedura!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 111 Media: 4.9]
Condividi con
Notifiche
Notificami
guest
6 Commenti
Nuovi
Più vecchi Più votati
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Raimondo Acierno
Raimondo Acierno
5 anni fa

Salve sono alle prese con la controversia della portabilità del mio numero da Vodafone a Wind.La segnalazione alla Vodafone è giunta il 30 Agosto.Ad oggi 8 Settembre ancora nessuna notizia.Mi dicono un giorno e poi lo disdicono ..Ora mi hanno detto Martedì 11,ma credo slittera ancora. per chiedere l indennizzo cosa devo fare?

Alfredo T.
Alfredo T.
5 anni fa
replica a  Raimondo Acierno

Buongiorno,
per le portabilità del numero mobile il gestore deve provvedere ad evadere la richiesta in 2 giorni lavorativi. Trascorso questo termine nasce una posizione di difetto nei suoi confronti e la normativa prevede un indennizzo per ogni giorno di ritardo.
La invito a formalizzare reclamo scritto, se già non fatto, ad entrambi i gestori, potrà trovare i moduli per questo disservizio nell’apposita area del nostro sito.

Saluti

Barbara
Barbara
5 anni fa

Grazie. Ma a chi devo farlo il reclamo: al gestore entrante o a quello che sto lasciando? Il gestore entrante in questi giorni mi dice che il gestore che sto lasciando è responsabile del ritardo della portabilità perché ha troppe richieste (è Vodafone che ha pensato bene di fare una modifica contrattuale con relativo aumento ed evidentemente viene abbandonato da molti, anche perché la concorrenza è diventata tosta…).
Grazie

Alfredo T.
Alfredo T.
5 anni fa
replica a  Barbara

A tutti e due. Cordialità

trackback

[…] amministrativa del servizio, oppure perché qualcosa non è andata bene durante la procedura di migrazione da un gestore telefonico ad un […]

trackback

[…] della numerazione, ebbene sì, accade pure questo! Spesso si verifica quando le procedure di migrazione non vanno a buon fine. In questi casi, oltre l’eventuale maggior danno, potremo ottenere un […]

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

6
0
Questo è un thread di commenti chiusox
Richiedi Assistenza Gratuita

Scegli  e  clicca


Invia messaggio