Hai avviato una Portabilità Tim Telecom a seguito magari di un’offerta più vantaggiosa, ma riscontri un ritardo nei tempi previsti?
Tim (ex Telecom), nonostante sia la prima compagnia italiana con milioni di clienti non sempre riesce a gestire correttamente le richieste che le arrivano. Questo, nel caso di un rifiuto o di una mancata portabilità, può portare anche alla perdita del numero.
In questo articolo ti spieghiamo quali sono i costi da sostenere e i tempi della portabilità, stabiliti dal gestore nella carta dei servizi, che non possono mai superare quelli dettati dall’Agcom.
Qualunque sia il tuo problema non esitare a contattarci, perché ti aiuteremo gratuitamente!
Indice dei Contenuti
- 1 Cos’è la portabilità Tim
- 2 Come funziona la portabilità con Tim e come passare a Tim mantenendo il numero
- 3 Costo MNP Tim
- 4 Quali sono i tempi di passaggio a Tim?
- 5 Come fare una segnalazione per ritardo portabilità Tim
- 6 Come evitare la perdita del numero di telefono e ottenere un indennizzo economico
- 7 Perché rivolgerti a noi
- 8 Come ti aiutiamo
Cos’è la portabilità Tim
La portabilità Tim – e questo vale per ogni operatore- è quel servizio che ti permette di non cambiare il numero di telefono nel momento dovessi decidere di passare ad un nuovo gestore.
Una grande comodità, visto che puoi evitare di cambiare numero ogni volta che cambi contratto.
A seguito di un accordo tra i gestori di telefonia e l’Agcom (Autorità per la Garanzie nelle Comunicazioni) è possibile effettuare la portabilità già dal 2002.
Oggi, richiedere la portabilità del proprio numero è diventata prassi.
Ma andiamoci per ordine…
Come funziona la portabilità con Tim e come passare a Tim mantenendo il numero
Se vuoi aderire a un’offerta Telecom Italia e la tua utenza è attiva presso un altro gestore, puoi scegliere di passare a Tim senza cambiare numero di telefono.
Per chiedere la Tim MNP o portabilità a Tim puoi:
- contattare il call center al 119
- seguire la procedura online sul portale dell’operatore
- recarti in un negozio fisico.
Da quel momento in poi la compagnia prenderà in carico la tua richiesta, senza mai far venir meno il tuo diritto a ricevere/inoltrare telefonate.
Non riuscendo spesso a rispettare la tempistica stabilita, potrebbe esserti assegnato un numero provvisorio Tim, in attesa che la portabilità venga completata.
Nuove regole per la portabilità
L’AGCOM, con Delibera n. 86/21/CIR ha introdotto nuove regole per la portabilità a partire dal 14/11/2022.
L’autorità è intervenuta per porre un freno o almeno un limite ai furti di numero, attraverso un più serrato controllo in sede di richiesta di portabilità.
Da novembre, per fare una richiesta occorre:
- un documento d’identità
- il codice fiscale / tessera sanitaria
- la SIM del vecchio operatore.
Inoltre, è possibile richiedere esclusivamente la portabilità di una SIM funzionante.
Se questa risulta smarrita, persa o non funzionate bisognerà prima richiedere al vecchio operatore una nuova SIM e poi richiedere portabilità al nuovo gestore.
Costo MNP Tim
La legge Bersani ti dà diritto a cambiare gestore o, più in generale, a recedere in qualsiasi momento dal tuo contratto telefonico, senza pagare nessuna penale.
La compagnia telefonica che riceve la tua disdetta può solamente pretendere da te il costo di gestione della tua richiesta che, normalmente, non supera i 5€ per i contratti mobile e il costo del canone mensile nel caso di contratto linea fissa.
Hai chiesto la migrazione e il costo di portabilità Tim che ti è stato applicato è più alto?
Contattaci subito per analizzare gratuitamente la tua fattura e per ottenere il rimborso o lo storno!
Lo sapevi che…
Per la portabilità in uscita Tim chiede solitamente 1,50€?
Se in una precedente occasione hai abbandonato Telecom Italia e ti è stato fatto pagare di più, sei ancora in tempo per ottenere il rimborso perché, dal momento dell’addebito, hai 10 anni per richiederlo!
Quali sono i tempi di passaggio a Tim?
La portabilità Tim deve avvenire entro i tempi stabiliti dalla Carta dei servizi che includono i seguenti passaggi:
- attivazione, cioè il periodo relativo all’intervallo di tempo che intercorre tra la richiesta del cliente e il momento in cui il nuovo contratto viene attivato
- realizzazione, che fa riferimento al tempo compreso tra la richiesta effettuata dal nuovo gestore al vecchio operatore e il momento in cui le nuove condizioni contrattuali vengono attivate in modo effettivo.
Il tempo di passaggio a Tim varia in funzione del tipo di contratto.
In questa materia più volte è intervenuta l’Agcom, già dal 2008 con delibera n.78/08/CIR, con la quale fissava la durata massima per la portabilità in 3 giorni lavorativi.
Con successiva delibera 147/11/CIR all. 1 , dal 07/01/2012 l’Agcom ha deciso di ridurre ancora il termine, portandolo ad 1 giornata lavorativa, con una tolleranza di ulteriori 48h.
Ma capita frequentemente che la tempistica non venga rispettata, anche per un semplice errore tecnico. Praticamente, si parla di ritardo nei tempi di portabilità Tim dai 2 giorni successivi alla data fissata nell’accettazione della richiesta.
Se questo è ciò che ti è successo, hai diritto:
- al rimborso di quanto versato per la migrazione
- all’indennizzo per ritardo portabilità Tim
- al risarcimento danni, qualora tale ritardo ti abbia comportato gravi disagi e perdite economiche.
Per ottenere tutto questo, però, dovrai farne segnalazione a Tim e contattarci immediatamente per evitare che il tuo reclamo resti inascoltato e tu possa persino perdere il numero di telefono storico.
Come sapere a che punto è la portabilità Tim?
Puoi controllare l’avanzamento della tua richiesta di portabilità Tim chiamando il 119, gratuito solo per i clienti TIM.
Per tutti gli altri operatori l’assistenza per la rete mobile di Tim è a pagamento. Puoi raggiungerla da altri operatori chiamando il 339 9119119.
Ma se sono già trascorsi i tempi di passaggio a Tim, non c’è alcun bisogno di chiedere informazioni: invia il tuo reclamo e contattaci subito per risolvere il tuo problema!
Come fare una segnalazione per ritardo portabilità Tim
Ecco di seguito tutte le modalità per reclamare:
- chiamare Tim Telecom al 187, 119 (per la rete mobile) o al 191 (per i clienti business).
- Online, chattando con con “Angie”, l’assistente virtuale di Tim , oppure lamentare il tuoi problemi portabilità numero Tim aprendo un ticket per privati e business.
- Segnalando al gestore sulle pagine social Facebook e Twitter.
In questo modo il gestore sarà costretto a prendere in carico la tua segnalazione per ritardo portabilità Tim e se non dovesse darti ascolto entro 45 giorni dovrà corrisponderti un indennizzo per mancata risposta.
Modulo reclamo portabilità Telecom Tim
Puoi scaricare e utilizzare il nostro modulo di reclamo precompilato. Non riesci a riempire i campi e temi di non essere abbastanza efficace? Contattaci e saremo felici di aiutarti gratuitamente!
Come evitare la perdita del numero di telefono e ottenere un indennizzo economico
Ogni giorno centinaia di utenti ci contattano raccontando storie raccapriccianti in cui, da settimane o addirittura mesi, le loro linee telefoniche risultano di fatto inutilizzabili.
I più sfortunati perdono il loro numero di telefono, dopo essere rimasti in una situazione di “limbo” con un numero provvisorio a disposizione.
Ci sono poi coloro che, a causa dei problemi nel passaggio a Tim, hanno addirittura perso clienti e guadagni perché non sono più riusciti a lavorare. E tutto questo nonostante le segnalazioni e gli appelli alla compagnia telefonica.
Se questo è ciò che è successo a te, sappi che hai diritto alla risoluzione immediata del tuo problema e all’indennizzo per ritardo portabilità Tim accreditato in maniera automatica, ma che con ogni probabilità Telecom Italia non si occuperà di tutto questo.
Cosa fare, allora?
Perché rivolgerti a noi
IndennizzoTelefonico è il blog di Unione dei Consumatori, associazione che da oltre dieci anni fornisce ascolto e aiuto agli utenti di telefonia.
Il servizio che ti offriamo è totalmente gratuito (leggi qui il documento che lo certifica) e questo non perché i nostri avvocati lavorino gratis, ma perché li faremo pagare a Tim e non a te, consumatore come noi!
Quindi, se stai subendo un ritardo nella portabilità del numero Tim non devi far altro che contattarci e ti aiuteremo.
Non ci credi? Lo abbiamo già fatto per tantissimi altri prima di te: leggi le esperienze degli altri utenti.
Come ti aiutiamo
Una volta ricevuta la tua segnalazione:
-
- un consulente in carne ed ossa ti ricontatterà per prendere in carico il tuo problema
- un avvocato specializzato in telefonia si occuperà di risolvere il tuo caso
- daremo voce ai tuoi diritti negati.
📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!