Reclami Fastweb: come farli e dove inviarli

Reclami

Hai bisogno di un modulo per reclami Fastweb che ti permetta di segnalare un guasto, il ritardo o la mancata attivazione della tua linea?

Oppure hai dei problemi di connessione lenta, che si disconnette o non prende, ma ti hanno chiesto di pagare l’intervento del tecnico per risolvere il problema?

Purtroppo, nonostante Fastweb sia una grande azienda del settore telefonico, le lamentele Fastweb sono molteplici.

Anche su versante dell’assistenza clienti ci sono delle grosse carenze, infatti, gli operatori dei call center sono stranieri e non ti capiscono.

Qualunque sia la tua situazione di disagio non ti preoccupare, possiamo aiutarti!

Indennizzo Telefonico è un blog messo a tua disposizione da Unione dei Consumatori seguito da esprti che potranno indicarti cosa fare nei momenti di difficoltà con il tuo Gestore.

Contattaci subito e potremo:

  • spiegarti come fare dei reclami a Fastweb veramente efficaci
  • risolvere velocemente il problema
  • farti ottenere un indennizzo economico per il disagio subito

📝 CONTATTACI SUBITO!

Nell’articolo ti spiegheremo come fare e a chi inviare un reclamo. Potrai inoltre scaricare il nostro modulo reclamo Fastweb precompilato.

 

 

Come fare dei reclami Fastweb

Quando si hanno problemi con Fastweb, la prima cosa da fare è reclamare!

Solo così infatti costringerai il Gestore a prendere in carico la tua segnalazione e non perdi il diritto all’indennizzo economico che ti spetta per i disagi subiti.

Puoi inviare i reclami Fastweb con diverse modalità.

– La segnalazione telefonica

Le modalità per contattare l’ufficio reclami Fastweb sono diverse.

Una prima segnalazione del tuo problema può essere fatta chiamando il call center al 192 193 (per clienti privati e P.iva) e 192 194 (per le piccole imprese). Questi numeri sono attivi tutti i giorni h24 per assistenza tecnica e dalle ore 9 alle ore 21 per assistenza amministrativa.

Il Servizio Goodbye Fastweb, per l’assistenza agli ex-clienti, può essere contattato dal numero a pagamento 45400126.

I titolari di piccole imprese con contratto business possono contattare il numero 192 194, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 19, stessi orari dell’800 199 988 dedicato alle medie imprese.

Se scegli questa modalità per reclamare, non dimenticare di annotare la data e l’orario della chiamata, nonché il codice dell’operatore con cui hai parlato. Ciò potrebbe tornarti utile in un contenzioso.

– Fastweb ufficio reclami online

Puoi contattare il Gestore inviando un messaggio nell’area utenti “MyFastweb” o sulla pagina Facebook.

Su Twitter, potrai taggare @FASTWEBHelp. Un operatore, in tempi brevi ti risponderà con un messaggio privato.

Inoltre, puoi scrivere un messaggio anche nella tua area riservata del sito ufficiale o sall’App MyFastweb direttamente tuo smartphone.

l social care è attivo tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 21 (esclusi i festivi).

– I reclami Fastweb in forma scritta

Il genere di lamentele Fastweb di cui abbiamo parlato finora, come purtroppo saprai, spesso non vengono prese in considerazione dalle Compagnie Telefoniche.

L’unico modo per:

  • mettere a conoscenza il Gestore del tuo problema
  • illustrare la problematica nella sua interezza (senza limitazioni)
  • avere una prova certa delle avvenute lamentele
  • costringere Fastweb a prendere in carico il problema

è quello di inviare un reclamo Fastweb in forma scritta, attraverso:

  • Numero fax reclami Fastweb 02 45 40 11 077
  • Fastweb Pec reclami all’indirizzo fastweb@pec.fastweb.it.
  • Raccomandata A/R a Fastweb S.p.A, Casella postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI)

Per procere con la tua contestazione, scarica il modulo reclamo Fastweb che puoi trovare più avanti in documenti e allegati.

 

Cosa fare dopo l’invio del reclamo Fastweb?

Abbiamo già precisato che reclamare è obbligatorio per te, ma devi sapere che anche Fastweb ufficio reclami è in dovere di risponderti entro 45 giorni dalla ricezione del tuo reclamo oppure dovrà corrisponderti un indennizzo per la mancata risposta.

Se Fastweb non rispetta tale tempistica o ti risponde con frasi stereotipate, dovrà versarti 2,50 euro per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di 300 euro.

Ricorda sempre che, secondo quanto stabilito dalla Carta dei Servizi, i reclami Fastweb vanno effettuati entro 90 giorni dal presentarsi del problema.

Nel caso quest’ultimo riguardi una fattura, il limite è di 60 giorni dalla scadenza della stessa.

 

 

Richiedici assistenza

Come anticipato, Indennizzo Telefonico è un blog specializzato in telefonia e Pay-Tv che rappresenta Unione dei Consumatori, associazione nazionale al fianco di chi subisce i soprusi dei colossi della telefonia.

La nostra struttura, mette in campo i migliori esperti in materia di telefonia e Pay-Tv (consulenti e avvocati) per aiutarti a risolvere il tuo problema nel più breve tempo possibile.

Sappiamo come districarci tra le insidie burocratiche e vantiamo un altissimo numero di controversie chiuse con successo in sede stragiudiziale (conciliazione).

Contattaci subito e potremo:

  • capire come affrontare correttamente il tuo problema
  • aiutarti nella compilazione dei tuoi reclami Fastweb e inviarli per tuo conto
  • quantificare l’indennizzo economico a cui hai diritto, per il disagio subito
  • avviare procedimenti d’urgenza nel caso di sospensione del servizio

Inoltre, se Fastweb dovesse negarti quanto hai richiesto, potremo:

  • assisterti interamente nel contenzioso, occupandoci della redazione delle memorie, del deposito dell’istanza e della sua trattazione (compresi i probabili rinvii), presso i Co.Re.Com. su conciliaweb.
  • intercedere per te con l’ufficio legale Fastweb
  • farti ottenere indennizzi economici maggiori rispetto a quelli promessi dagli Operatori

📝 CONTATTACI SUBITO!

I nostri avvocati valuteranno immediatamente come aiutarti.

 

Documenti e allegati

A questo punto scarica la nostra lettera di reclamo Fastweb e segui tutti i passaggi illustrati per inviare correttamente la tua segnalazione:

📥 RECLAMO FASTWEB
per Business e Privati

  • Compilala e inviala all’ufficio reclami Fastweb al gestore scegliendo una delle modalità indicate nel modulo
  • inviane copia a noi su indennizzotelefonico@unionedeiconsumatori.it
  • Comunicaci ogni informazione utile che ci aiuti a comprendere meglio il problema

Valuteremo subito come possiamo aiutarti e a quanto ammonta l’indennizzo economico che ti spetta per il disagio al quale sei stato sottoposto.

 


► PER APPROFONDIRE

 

L’indennizzo automatico

Con la delibera n. 347/18/CONS l’Agcom ha deciso di regolamentare l’istituto dell’indennizzo automatico.

Quando, infatti, si verificano dei ritardi dell’attivazione del servizio, ritardi nel trasloco dell’utenza, interruzione o sospensione amministrativa erronea, l’Operatore è tenuto a risarcire automaticamente l’utente, mediante accredito sulla prima fattura utile.

La parte eccedente alla fattura (superiore a 100 euro), viene versata tramite assegno o bonifico bancario, entro i 30 giorni dall’emissione della stessa.

Per le prepagate l’indennizzo viene accreditato sul conto di servizio del cliente, come credito, entro 60 giorni dalla segnalazione del disservizio o dalla sua risoluzione.

Nel caso, invece, di una cessazione del rapporto contrattuale l’indennizzo (superiore ai 100 euro) è corrisposto tramite bonifico bancario o assegno, su espressa richiesta dell’utente.

 

Cosa fare se Fastweb non risolve il problema

L’Agcom ha stabilito queste regole rigide perché spesso le Compagnie telefoniche:

  • non risolvono il problema nei tempi previsti e non ti riconosce l’indennizzo
  • risolvono il disservizio in tempi lunghi, ma il Gestore prova ad offrirti cifre ridicole per indennizzarti
  • non rispondono al tuo reclamo

Per ottenere il tuo indennizzo, sarà quindi necessario avviare un tentativo obbligatorio di conciliazione tramite:

  • la piattaforma Conciliaweb
  • gli organismi ADR
  • le camere di conciliazione presso le Camere di Commercio

Infine, se la conciliazione non dovesse avere un esito positivo potrai rivolgerti al giudice di pace.

► In ogni fase della procedura, ricorda che puoi rivolgerti a noi! Gestiamo con successo centinaia di casi al giorno. Richiedi il nostro aiuto!

 

Cos’è il reclamo Fastweb e quando inviarlo

È bene sapere che quando ti trovi in una situazione di disagio con il tuo Gestore telefonico la prima cosa da fare è reclamare, così come è previsto dalla Carta dei Servizi Fastweb.

Secondo questo documento, infatti, il Gestore è tenuto a rispettare delle tempistiche precise oppure dovrà indennizzarti.

Spesso, però, le Compagnie Telefoniche fanno “orecchie da mercante” anche nei casi di indennizzo automatico come il ritardo nella portabilità o nella mancata attivazione del servizio.

A volte, messe alle strette le Compagnie scendono a patti con il cliente, ma cercano di sistemare la situazione con un corrispettivo più basso di quello che realmente gli spetta.

In tutti i casi, è necessario inviare un reclamo Fastweb che costringa il Gestore a prendere in carico la tua lamentela e ti permetta di avviare una richiesta di indennizzo ufficiale.

Se non invii un reclamo a Fastweb, inoltre, perderai ogni diritto all’indennizzo e in fase di conciliazione, la mancata lamentela potrebbe essere interpretata come un tacito assenso.

Infatti, se la Compagnia si rifiuta di riconoscerti quanto ti è dovuto, i tuoi reclami a Fastweb ti consentiranno di procedere alla contestazione presso un Organo di Conciliazione (Co.re.com, gli organismi ADR e le camere di conciliazione istituite presso le Camere di Commercio).

Per questo motivo è sempre bene affidarsi ad un team di professionisti come quello di Indennizzo Telefonico, che sa come far valere i tuoi diritti di fronte ai colossi della Telefonia italiana.

► Se hai bisogno della nostra assistenza, segnalaci il tuo problema!

 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 715 Media: 4.8]
Condividi con

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio