Ti serve un modulo di reclamo Sky perché devi segnalare un malfunzionamento, un ritardo nell’attivazione dei servizi o un’errata fatturazione?
Oppure stai riscontrando problemi con il decoder, la digital key o la smart card?
Sei nel posto giusto!
Indennizzo Telefonico è blog di Unione dei Consumatori specializzato nel settore della telefonia e della Pay-TV, dove potrai avere a tua disposizione team di professionisti abituati a gestire con successo centinaia di casi al giorno in tutta Italia.
Contattaci subito e potrai:
- ricevere informazioni per inviare una lettera reclamo Sky in maniera corretta
- risolvere velocemente il problema
- ottenere un indennizzo economico per il disagio subito
Prosegui la lettura per scoprire nel dettaglio come e dove inoltrare le lamentele Sky. In fondo alla pagina potrai scaricare il nostro modulo reclamo sky precompialto, da inviare all’Operatore.
Indice dei Contenuti
Come inviare il reclamo Sky
È bene precisare subito che inviare una contestazione Sky in caso di problemi o disservizi è obbligatorio.
In questo modo metti a conoscenza il Gestore del tuo problema e gli permetti di intervenire secondo le giuste tempistiche.
Il tuo silenzio, inoltre, potrebbe essere letto come un tacito assenso in una eventuale fase di conciliazione.
Per inoltrare dei reclami a Sky hai diverse modalità, vediamo di seguito insieme quali sono.
– Chiamare l’ufficio reclami Sky
Per effettuare una prima segnalazione puoi contattare Sky ufficio reclami dal numero a pagamento 199 100 400, attivo tutti i giorni dalle 8.30 alle 22.30.
Il costo massimo della chiamata da telefono fisso è di 0,15 euro Iva inclusa, da cellulare varia in base all’Operatore telefonico utilizzato.
Inoltre, chiamando il numero 02 917 171 si accede al “Fai da te” attivo 24 ore su 24 ore, tutti i giorni della settimana.
– Reclamo Sky on line
Hai la possibilità di inviare un reclamo a Sky anche dalla sezione “contatta Sky” del sito ufficiale o dalla tua area clienti riservata.
Sempre dal sito puoi chattare con l’assistente virtuale Sky, attraverso la chat ufficiale.
Il servizio reclami Sky può essere contattato, inoltre, inviando un messaggio all’interno della pagina Facebook ufficiale.
– Come inviare una lettera a Sky
Il genere di segnalazioni di cui abbiamo parlato finora, però, non sono ufficiali e spesso il Gestore non le prende in considerazione.
Pertanto, il consiglio che ti diamo è di inviare un reclamo Sky in forma scritta per tre ragioni fondamentali:
- mette a conoscenza il Gestore del problema, obbligandolo ad agire
- costituisce prova certa dell’avvenuta lamentela
- ti consente di avviare una richiesta di indennizzo.
Puoi inviare il tuo reclamo scritto a Sky tramite:
- Fax al numero 02 76 10 107
- Pec all’indirizzo skyitalia@pec.skytv.it
- Raccomandata A/R all’indirizzo Sky Italia – Casella Postale 13057 – 20141 Milano
Scarica quindi il nostro modulo reclamo Sky che puoi trovare più in avranti in documenti e allegati.
Sky reclami: la mancata risposta
Così come è un tuo obbligo reclamare, rispondere è un preciso dovere del Gestore. Purtroppo, però, spesso capita che il Gestore non risponda anche se mandi una lettera lamentela Sky correttamente.
Proprio per tentare di arginare questa problematica, l’Agcom ha voluto questa modifica legislativa secondo cui tutti i Gestori sono tenuti a rispondere entro 45 giorni dalla ricezione della segnalazione.
Se per qualche motivo dovesse farlo oltre la tempistica prevista o in maniera generica (ad esempio, con frasi stereotipate o risposte evasive) dovrà riconoscerti un indennizzo economico per ogni giorno di ritardo che va da 2,50 € fino a 300 €.
Richiedici assistenza
Come anticipato, Indennizzo Telefonico è un blog messo a disposizione degli utenti da Unione dei Consumatori, associazione nazionale specializzata nella risoluzione dei problemi in Telefonia e Pay-Tv.
Grazie ai nostri esperti potrai risolvere il tuo problema in breve tempo.
Contattaci subito e potremo:
- valutare il tuo caso e fornirti tutte le informazioni di cui necessiti
- spiegarti e illustrarti come si scrive un reclamo Sky, che contenga tutte informazioni veramente importanti
- calcolare dell’indennizzo economico che ti spetta per il disagio subito
- attivarci, nei casi di sospensione, per il ripristino urgente del servizio
Inoltre se Sky non dovesse rispondere alle tue legittime richieste:
- analizzeremo il tuo caso per verificarne l’assistibilità in fase di contenzioso e ti assisteremo nella complessa fase della conciliazione (dalla redazione delle memorie, al deposito dell’istanza e alla sua trattazione (compresi i frequenti rinvii) presso i Co.Re.Com. su conciliaweb).
- ti faremo ottenere il risarcimento danni che ti è dovuto per legge
Un nostro operatore darà ascolto alle tue richieste e ti fornirà le informazioni di cui hai bisogno.
Documenti e allegati
Se vuoi procedere con la tua contestazione, scarica il nostro modulo reclamo Sky e segui le informazioni per l’invio contenute al suo interno:
📥 RECLAMO SKY
per Business e Privati
- Compilalo e invialo a Sky
- Inviane copia a noi su indennizzotelefonico@unionedeiconsumatori.it
- Comunicaci ogni informazione utile che ci aiuti a comprendere meglio il problema
Valuteremo subito come possiamo aiutarti e a quanto ammonta l’indennizzo economico che ti spetta per il disagio subìto.
⇒ PER APPROFONDIRE
L’indennizzo automatico
Con la delibera n. 347/18/CONS l’Agcom ha regolamentato l’istituto dell’indennizzo automatico.
In pratica, quando si verificano dei ritardi dell’attivazione del servizio, ritardi nel trasloco dell’utenza, interruzione o sospensione amministrativa erronea, il Gestore, fronte di un reclamo Sky è tenuto a risarcire automaticamente l’utente, tramite accredito sulla prima fattura utile.
Se l’indennizzo da corrispondere è superiore all’importo della fattura, la parte eccedente (superiore a 100 euro), ti sarà versata tramite assegno o bonifico bancario, entro i 30 giorni dall’emissione della stessa.
Per le prepagate l’indennizzo ti viene accreditato sul conto di servizio, come credito monetizzabile e trasferibile, entro 60 giorni dalla segnalazione del disservizio o dalla sua risoluzione.
Nel caso, invece, di una cessazione del rapporto contrattuale, antecedente all’emissione della fattura, l’indennizzo superiore ai 100 euro ti sarà corrisposto tramite bonifico bancario o assegno, su tua espressa richiesta.
I problemi quotidiani degli utenti Sky
Abbiamo stilato un elenco dei problemi più frequenti che ci vengono segnalati e che – grazie all’apertura di un reclamo Sky – diventano indennizzabili.
Tra questi sicuramente troverai anche il tuo caso:
- problemi al decoder, digital key, smart card o telecomando
- malfunzionamenti nella ricezione del segnale
- modifica delle condizioni contrattuali senza preavviso
- fatturazioni doppie o maggiorate
- applicazione di penali non dovute a seguito di recesso
- mancata risposta ai reclami
- sospensione del servizio
- mancata o ritardata attivazione del contratto
- attivazione di servizi non richiesti