Stai subendo problemi Vodafone e non sai come risolverli?
Leggendo il nostro articolo scoprirai: come controllare i Vodafone down; come verificare un guasto Vodafone e rintracciare la causa del disservizio e cosa ti spetta se la linea Vodafone è assente o la connessione è lenta.
Ma anche chi chiamare per problemi wi-fi Vodafone e come reclamare i disservizi Vodafone in modo efficace.
La compagnia non ti ascolta o non interviene a risolvere la questione? Non preoccuparti: lo facciamo noi, gratuitamente!
Indice dei Contenuti
Problemi con Vodafone
Vodafone (ex Omnitel) è una delle principali compagnie di telefonia operante in Italia (con circa il 30% del mercato). Un numero così elevato di clienti tra fisso e mobile (per non contare l’acquisizione di compagnie come TeleTu o operatori virtuali del gruppo Vodafone come ho-mobile) comporta fisiologicamente dei disservizi.
Infatti, non pochi sono stati i disservizi generalizzati e i problemi Vodafone negli ultimi anni sulla rete del gestore. Giusto per citare i più disastrosi ricordiamo i down delle linee del 13 giugno del 2019 e quelle del gennaio del 2021.
Ma vediamo quali sono i problemi che possono verificarsi.
Problemi Vodafone frequenti
Ogni giorno migliaia di utenti si trovano alle prese con i più disparati imprevisti e disservizi Vodafone. Ecco i più frequenti:
- Vodafone non prende e il cellulare non riesce a connettersi a internet e/o chiamare senza interruzioni
- problemi fibra Vodafone, perché la connessione Vodafone è lenta o del tutto assente
- problemi Vodafone rete fissa, per interruzione o sospensione amministrativa del servizio
- telefono muto o con fruscìo di sottofondo
- ritardo o mancata attivazione di una nuova linea
- ritardo o mancato trasloco
- rete internet al di sotto degli standard di qualità minimi stabiliti sul contratto
- problemi alla Vodafone Tv
- perdita del numero di telefono
- mancata o ritardata portabilità del numero
- guasto della Vodafone Station
- errori di fatturazione
- addebiti non dovuti (penali per recesso, servizi non richiesti, maxi-rate per saldo dispositivi acquistati dopo cambio operatore, etc).
Come verificare la bolletta Vodafone
Temi di aver ricevuto un addebito non dovuto ma vuoi esserne sicuro/a? Contattaci subito per verificare gratuitamente le tue bollette Vodafone e per chiederne il rimborso!
Come mai la rete Vodafone non funziona o non va?
Se i tuoi problemi con Vodafone riguardano la linea e/o la connessione di linea fissa o mobile, ti stai probabilmente chiedendo quale sia la causa.
Le cause di disservizio Vodafone possono dipendere:
- da un malfunzionamento o da un guasto dei tuoi dispositivi (di tua proprietà o ricevuti dalla compagnia a noleggio o in comodato d’uso)
- da attività di manutenzione del gestore non comunicate
- dalla sospensione del servizio per ragioni amministrative, se non hai pagato diverse bollette o se l’operatore non le ha rendicontate correttamente
- guasto delle cabine Vodafone, cavi tranciati o pali caduti
- mancato rispetto del contratto da parte del gestore che, per risparmiare, ha abbassato la qualità del servizio.
Se hai perso il tuo numero di telefono storico, attendi invano la portabilità o sei vittima di un errore di fatturazione, puoi reclamare al gestore utilizzando gli indirizzi che ti indicheremo e contattarci subito per risolvere davvero il tuo problema.
Se invece i tuoi problemi Vodafone riguardano la linea, la ricezione o la connessione, ti consigliamo di seguire prima la nostra guida per scoprirne la causa.
Ricorda
I problemi rete Vodafone sono tali anche se si manifestano a intermittenza. Se l’operatore sostiene che questo elemento escluda la sua responsabilità, noi possiamo far valere i tuoi diritti gratuitamente!
Come verificare un guasto Vodafone
Vuoi scoprire la causa del tuo problema Vodafone?
- controlla che le spie del modem siano accese correttamente, riavvia e riconfigura il router. Se ancora non funziona Vodafone, prova a sostituirlo con un altro router e/o cambia il suo posizionamento all’interno dell’abitazione
- verifica che i cavi e i filtri di telefono e modem siano collegati nel modo giusto e che le prese elettriche siano funzionanti
- misura la qualità della tua connessione con uno dei tanti tool gratuiti presenti sul web. Se è scadente, ricorda puoi provarlo grazie al Ne.Me.Sys (del quale ti forniamo una guida al link)
- elimina le prolunghe che stai utilizzando per collegare i dispositivi in tuo uso.
- prova a collegare al wi-fi un altro cellulare o un altro pc, in caso di assenza di rete Vodafone
- collegati a downdetector.it per controllare se altri utenti della tua zona hanno riscontrato i tuoi stessi problemi linea Vodafone
- entra nel portale dell’operatore e verifica anche lì le eventuali segnalazioni
- nell’area clienti del sito web di Vodafone controlla di aver pagato tutte le fatture e che le tue linee non siano state sospese per errore
- se il problema è del cellulare, cambia dispositivo inserendo sul nuovo la tua SIM e prova a collegarlo a reti differenti, per escludere che l’apparecchio abbia dei difetti di funzionamento.
La tua Vodafone Station ha smesso di funzionare? Puoi far valere la tua garanzia prodotti e chiederne la sostituzione o la riparazione. Se la compagnia non provvede a ripristinare il guasto apri immediatamente un ticket per ottenere la risoluzione del contratto senza penali e un indennizzo economico per il periodo di disservizio.
Se dopo tutte queste prove, non sei riuscito/a a identificare la causa dei tuoi problemi connessione Vodafone e sei vittima di un disservizio rete Vodafone: reclama al gestore e contattaci subito per evitare che la tua segnalazione resti inascoltata.
Come resettare la Vodafone TV?
Il tuo Vodafone TV Box ti restituisce codici d’errore? Stacca il dispositivo dalla corrente, attendi 5-10 secondi e accendi nuovamente l’apparecchio.
Ti viene richiesto il codice di attivazione ma non lo ricordi più? Chiama il numero 42005 oppure visita il sito voda.it/codiceattivazione.
Se anche così il tuo problema Vodafone TV non è risolto, puoi procedere al reclamo.
Disservizi Vodafone: cosa mi spetta?
Quando hai sottoscritto il tuo contratto con Vodafone, la compagnia si è impegnata a fornirti un servizio preciso in cambio di un corrispettivo economico (canone), nel rispetto di standard di qualità minimi ben definiti sullo stesso contratto.
Se, per sua responsabilità, viene meno ai patti, hai diritto:
- alla soluzione del problema Vodafone entro 4 giorni dalla tua segnalazione, come scritto sulla Carta dei servizi
- al rimborso del canone (o di parte del canone) per il servizio di cui non hai potuto usufruire
- all’indennizzo economico e al cambio operatore senza nessuna spesa se il problema non viene risolto entro i tempi stabiliti
- al risarcimento danni qualora il guasto avesse causato delle perdite alla tua attività economica.
Per ottenere il rispetto dei tuoi diritti – dalla soluzione del disservizio Vodafone all’indennizzo economico – è tuo obbligo reclamare alla compagnia per darle la possibilità di intervenire nei modi e nei tempi previsti.
Attenzione però a farlo nel modo giusto: segui le nostre indicazioni.
Risarcimento danni per problemi Vodafone
Se i tuoi problemi rete Vodafone hanno causato perdite economiche o di opportunità alla tua attività, dovrai dimostrare tutto questo a un giudice, con il supporto di un legale specializzato.
È il tuo caso, ma non vuoi o non puoi pagare un avvocato? La nostra squadra di legali esperti in materia è pronta ad assisterti…contattaci!
Come segnalare i problemi Vodafone in modo efficace?
Puoi segnalare i tuoi problemi internet Vodafone o problemi linea Vodafone in diverse modalità. Ecco di seguito tutte le opzioni disponibili.
– Chi chiamare per problemi Vodafone?
Per reclamare telefonicamente il disservizio Vodafone, puoi chiamare il call center al n. 190 (per i privati), 193 (per i Vodafone Exclusive) e 42323 (per i Vodafone business), gratuitamente per i numeri Vodafone dalle ore 8:00 alle ore 22:00.
Da altri operatori puoi chiamare i numeri 800 100 195 (privati) o 800 227 755 (per le aziende) dalle 8 alle 22.
Ricorda di segnare il codice operatore e la data e l’orario della chiamata. Ti torneranno utili in caso di contenzioso.
– Segnalazioni online e su WhatsApp
Puoi aprire un ticket di assistenza nell’area clienti del sito Vodafone o nell’App “My Vodafone” (per Android, iOS e Windows phone).
Oppure invia un messaggio sulla pagina ufficiale Facebook o sul profilo Twitter @VodafoneIT, nei quali i può chattare dalle ore 8 alle 22.
Infine, se Vodafone non funziona, manda un messaggio Whatsapp al 349 91 90 190
In tutti questi casi, puoi parlare con Tobi, un bot che risponde alle domande che gli vengono poste. Se le tue risposte non sono per te risolutive, puoi chiedere di parlare con un operatore in carne e ossa scrivendo: “parlare con operatore”.
Ricorda sempre di fare lo screenshot delle conversazioni.
– Come fare un reclamo in forma scritta
Noi di Indennizzo Telefonico, per risolvere il tuo problema Vodafone, ti consigliamo sempre di inviare un reclamo in forma scritta.
Questo ti consente di descrivere i fatti dettagliatamente e di dimostrare l’avvenuta segnalazione in modo inconfutabile in caso di controversia. Il reclamo scritto può essere inviato tramite PEC a vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it, oppure a mezzo:
- raccomandata A/Rall’indirizzo Servizio Clienti Vodafone:
- Casella postale 190 – 10015 Ivrea (To) per linee mobile (clienti privati) e clienti business
- Casella Postale 109 – 14100 ASTIper linea fissa (clienti privati)
- faxal numero 800 034 626.
Hai già inviato la tua segnalazione e nessuno ha ancora risolto il tuo problema con Vodafone Casa o mobile?
Il tuo cellulare non prende bene e Vodafone fa orecchie da mercante? La tua connessione internet è scadente, ma l’operatore lo nega?
Noi possiamo, con una procedura d’urgenza, obbligare la compagnia a rispettare tutti i suoi doveri, facendoti ottenere la soluzione a cui hai diritto e anche tutti i risarcimenti economici che ti spettano.
Perché sceglierci
Indennizzo Telefonico è il blog di Unione dei Consumatori, associazione che da oltre dieci anni fornisce ascolto e aiuto agli utenti di telefonia.
Il servizio che ti offriamo è totalmente gratuito (leggi qui il documento che lo certifica) e questo non perché i nostri avvocati lavorino gratis, ma perché li faremo pagare a Vodafone e non a te, consumatore come noi!
Quindi, qualunque problema con Vodafone ( compresa la restituzione della Vodafone Station) tu abbia incontrato, noi possiamo aiutarti a risolverlo immediatamente, liberandoti da ogni scocciatura.
Non ci credi? Lo abbiamo già fatto per tantissimi altri prima di te: leggi le esperienze degli altri utenti e alcune delle nostre vittorie.
Come ti aiutiamo
Una volta ricevuta la tua segnalazione:
- un consulente in carne ed ossa ti ricontatterà per prendere in carico il tuo problema
- un avvocato specializzato in telefonia si occuperà di risolvere il tuo caso
- daremo voce ai tuoi diritti negati.
📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!
PER SAPERNE DI PIÙ
Come scrivere un reclamo per problemi Vodafone
Nella tua lettera di reclamo non possono mancare:
- destinatario, scritto in alto a destra
- oggetto, prima del corpo della lettera
- dati del cliente
- testo del reclamo con motivazioni specifiche e dettagliate
- richiesta di rimborso/storno
- data, luogo e firma
- allegati (copia del documento d’identità, del contratto in essere o della disdetta, eventuali precedenti segnalazioni per lo stesso motivo).
Se non vuoi dimenticare nulla puoi utilizzare il nostro modulo di reclamo Vodafone precompilato.