Sei alla ricerca di un modulo per reclami Iliad perché devi segnalare il tuo problema di portabilità, di errata fatturazione, un problemi di connessione o un disservizio telefonico?
Non riesci a contattare il servizio clienti o i tuoi reclami non hanno ricevuto alcuna risposta?
Bene, sei nel posto giusto!
Indennizzo Telefonico è il blog seguito dai consulenti esperti di Unione dei Consumatori, associazione nazionale che gestisce con successo centinaia di casi al giorno in tutta Italia.
Contattaci subito e potremo:
- aiutarti a scrivere un reclamo Iliad efficace
- risolvere velocemente il problema
- farti ottenere un indennizzo economico per il disagio subito
Nel seguente articolo vedremo insieme nel dettaglio come inviare dei reclami Iliad efficaci. Potrai inoltre scaricare il nostro modulo di reclamo precompilato.
Indice dei Contenuti
Reclami Iliad
Come inviare i reclami Iliad
Reclamare è un passo indispensabile per risolvere il tuo problema e, in caso negativo, avviare il percorso di conciliazione.
Si tratta, infatti, di una operazione obbligatoria per te che devi dare modo al Gestore di intervenire secondo le giuste tempistiche.
Il tuo silenzio, inoltre, potrebbe essere letto da un giudice come un tacito assenso alla situazione che il Gestore ti ha imposto.
Vediamo in che modo si può avviare una contestazione Iliad:
– Iliad reclamo telefonico
Una prima segnalazione può essere fatta telefonicamente. I contatti Iliad per segnalare e comunicare con il call center sono:
- 177 gratuito solo per i clienti Iliad
- 351 8995177 per le chiamate dall’estero
Il servizio clienti telefonico è operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 22. Il sabato, la domenica e nei giorni festivi gli operatori sono disponibili dalle ore 9 alle ore 20.
Se scegli questa modalità di reclamo ricorda di annotare il codice operatore con cui hai parlato, data e ora della chiamata. Queste informazioni potranno rivelarsi utile in caso di contenzioso con la Compagnia.
– Contattare Iliad online
Puoi metterti in contatto con il Gestore anche tramite il suo sito ufficiale registrandoti nell’area riservata per accedere alle informazioni che ti riguardano.
All’intenno della sezione assistenza potrai quindi anche inviare i tuoi reclami Iliad.
Potrai svolgere le stesse operazioni anche tramite l’App Iliad direttamente sul tuo smartphone.
Inoltre, puoi mandare un messaggio sulla pagina Facebook Iliad Italia o sul profilo Twitter, taggando @IliadItalia. La risposta ti arriverà nel giro di qualche ora tramite messaggio privato.
Questo genere di supporto clienti è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18. Ricorda, in questo caso, di conservare lo screenshot delle conversazioni.
– Reclami Iliad in forma scritta
Il genere di segnalazioni che abbiamo appena trattato, però, spesso restano spesso inascoltate.
Grazie alla nostra esperienza, possiamo dirti che l’invio di reclamo in forma scritta, si rivela la modalità vincente perché:
- consente di ricostruire dettagliatamente i fatti accaduti
- raggruppa in un unico documento tutti i reclami o le segnalazioni fatte precedentemente
- ne certifica la data di invio e di ricezione
- avvia una richiesta ufficiale di indennizzo economico per il disagio subito
Il tuo reclamo Iliad può essere inviato tramite:
- Pec Iliad all’indirizzo iliaditaliaspa@legalmail.it
- Fax al numero 02 30377960
- Raccomandata A/R: Iliad Italia SpA, CP 14106, 20146 Milano.
Utilizza il nostro modulo reclamo Iliad che puoi scaricare più avanti in documenti e allegati.
La mancata risposta ai reclami Iliad
Secondo quanto stabilito dalla Carta dei Servizi, le segnalazioni vanno effettuate entro 90 giorni dal presentarsi del problema; 60 giorni dalla scadenza della stessa.
Inviato il reclamo, non ti resta che attendere la risposta dell’ufficio reclami Iliad, che dovrà necessariamente risponderti – positivamente o negativamente, ma sempre in forma esauriente – entro 45 giorni dalla ricezione della stessa.
Se per qualche motivo dovesse farlo oltre la tempistica prevista o in maniera generica (ad esempio, con frasi stereotipate o risposte evasive) dovrà riconoscerti un indennizzo economico per ogni giorno di ritardo che va da 2,50 € fino a 300 €.
Richiedici assistenza
Come anticipato sopra, questo blog è messo a disposizione degli utenti da Unione dei Consumatori, associazione nazionale specializzata nella risoluzione dei problemi in Telefonia e Pay-Tv.
Scegliendo Indennizzo Telefonico avrai quindi alle spalle una struttura seria e affidabile che vanta un altissimo numero di controversie chiuse con successo in sede stragiudiziale (conciliazione).
Contattaci subito, ci metteremo concretamente a tua disposizione per:
- valutare il tuo caso e fornirti tutte le informazioni di cui necessiti
- spiegarti come si scrive un reclamo Iliad che contenga tutte le informazioni importanti
- metterti a disposizione il nostro servizio fax e pec gratuito per l’invio del reclamo, qualora ne fossi sprovvisto
- calcolare l’indennizzo economico che ti spetta per i disagi subiti
Inoltre, se non dovessi ricevere risposta o un esito negativo al reclamo, potremo:
- intervenire per far rispettare i tuoi diritti, occupandoci della redazione delle memorie, del deposito dell’istanza e della sua trattazione (compresi i frequenti rinvii) presso l’Agcom e i Co.Re.Com. su conciliaweb
- farti ottenere i rimborsi che ti sono stati negati e il risarcimento economico che ti sono dovuti per legge.
Un nostro operatore darà ascolto alle tue richieste e ti fornirà le informazioni di cui hai bisogno.
Documenti e allegati
Per procedere con la tua contestazione scritta, scarica il nostro modulo per reclami Iliad:
📥 RECLAMO ILIAD
per Business e Privati
- Compilalo e invialo alla Compagnia scegliendo una delle modalità indicate all’interno
- Inviane una copia a noi su indennizzotelefonico@unionedeiconsumatori.it
- Comunicaci ogni informazione utile che ci aiuti a comprendere meglio il problema
Valuteremo subito come possiamo aiutarti e a quanto ammonta l’indennizzo economico che ti spetta per il disagio subìto.
⇒ PER APPROFONDIRE
L’indennizzo automatico
Nella delibera n. 347/18/CONS emessa dall’Agcom si regolamenta l’indennizzo automatico.
Quando si verificano dei ritardi dell’attivazione del servizio, ritardi nel trasloco dell’utenza, interruzione o sospensione amministrativa erronea, l’Operatore, seguito della ricezione dei reclami Iliad, è tenuto a risarcire automaticamente l’utente, mediante accredito sulla prima fattura utile.
Se l’indennizzo da corrispondere è superiore all’importo della fattura, la parte eccedente (superiore a 100 euro), viene versata tramite assegno o bonifico bancario, entro i 30 giorni dall’emissione della stessa.
Nel caso, invece, di una cessazione del rapporto contrattuale, antecedente all’emissione della fattura, l’indennizzo superiore ai 100 euro viene corrisposto tramite bonifico bancario o assegno, su espressa richiesta dell’utente.
Per le prepagate l’indennizzo viene accreditato sul conto di servizio del cliente, come credito monetizzabile e trasferibile, entro 60 giorni dalla segnalazione del disservizio o dalla sua risoluzione.
I problemi quotidiani degli utenti Iliad
Molti sono gli utenti che si trovano a subire situazioni di disagio con l’Operatore e che lamentano la risoluzione del loro problema.
Purtroppo, nonostante le loro giuste lamentele, la maggior parte di loro non riceve nemmeno risposta e ci richiede assistenza.
Da questo drammatico quadro, raccogliamo l’elenco dei casi più frequenti che ci vengono segnalati e che – grazie all’invio dei reclami Iliad – diventano indennizzabili.
Tra questi sicuramente troverai anche il tuo problema:
- guasti e malfunzionamenti
- sospensione amministrativa del servizio
- fatturazioni doppie o maggiorate
- ritardo sulla portabilità e perdita del numero
- lentezza della connessione internet
- servizi a pagamento non richiesti
- cambio unilaterale delle condizioni contrattuali
- penali per recesso, non dovute