Devi fare un reclamo Tim per un guasto, un disservizio, un errore di fatturazione o perché ti è stata addebitata una penale illegittima?
Noi di Indennizzo telefonico possiamo risolverlo.
Ti offriamo gratuitamente le nostre competenze per reclamare a Tim in modo efficace e ottenere la soluzione del problema in tempi brevi.
Indice dei Contenuti
Come reclamare a Tim per risolvere un problema
Ogni giorno tantissimi utenti ci contattano per ricevere aiuto a causa di guasti, problemi di fatturazione, ritardi o mancati trasloco o portabilità, attivazione di servizi non richiesti.
In questi casi è fondamentale inviare dei reclami Tim per informare la compagnia del disservizio e richiederne la soluzione. Per procedere, puoi:
- reclamare a Tim attraverso il nostro form di contatto (che trovi appresso) e garantirti da subito il nostro supporto gratuito. Sarai ricontattato/a da un nostro consulente per ricevere consigli e assistenza
- utilizzare il modulo e gli indirizzi che ti forniamo per segnalare il tuo caso e informarci contestualmente del problema che hai. Aspetteremo la risposta di Tim e valuteremo cosa fare in base alla risposta del gestore e alla assistibilità del tuo caso.
I contatti per reclamare a Tim
Puoi fare la tua segnalazione chiamando il Servizio Clienti ai numeri
- 187 per la tua linea fissa
- 119 per la tua linea mobile.
I numeri sono gratuiti e attivi 24 ore su 24.
Dall’estero, per il Fisso sono attivi i Centralini Tim ai numeri:
- +390285951
- +390636881
che ti passeranno il servizio 187.
Per il Mobile chiama il +393399119.
Il servizio è gratuito dai Paesi UE e a pagamento dal resto del mondo, disponibile 24 ore su
Se decidi di telefonare non dimenticare di segnare il codice dell’operatore e i dati della telefonata, perché ci saranno utili nel caso in cui il problema non venga risolto.
Puoi anche contattarci prima di telefonare al servizio clienti. Risparmierai tempo ed eviterai di rimanere in balia di risposte vaghe e contraddittorie.
Come ti aiutiamo a risolvere il problema
Siamo un’associazione di consumatori con una grande esperienza nel settore e possiamo aiutarti a risolvere il problema.
Dopo l’invio del reclamo (indipendente dalla modalità che hai scelto) ti sosterremo da subito, chiedendo al gestore:
- la risoluzione del problema
- gli storni di somme indebite
- i rimborsi dovuti, ma negati
- gli indennizzi automatici non riconosciuti.
Leggi le nostre recensioni certificate su Truspilot di chi, prima di te, ci ha dato fiducia e ha ottenuto un risultato concreto.
Ti offriamo, un’assistenza legale totalmente gratuita (certificata da un documento ufficiale), anche nel caso in cui dovessimo perdere. (Siamo gli unici in Italia a farlo).
Cosa faremo per te
Consumatori soddisfatti
E se Tim fa orecchie da mercante?
Accade però che nonostante l’invio del reclamo Tim, la compagnia non risponda, non agisca o prenda tempo per farlo.
Se dopo il reclamo a Tim il problema persiste:
- avvieremo un tentativo di conciliazione presso l’AgCom e se non dovessimo ottenere un risultato onorevole andremo davanti al Giudice, sostenendo noi tutti i costi!
- pretenderemo il rimborso del canone pagato durante il periodo di disservizi e il riconoscimento degli indennizzi previsti per il disagio subito.
PER SAPERNE DI PIÙ
Gli indennizzi per mancata risposta al reclamo
La Delibera Agcom n. 34772018 prevede tempistiche precise per:
- la risposta al reclamo, che deve avvenire entro 45 giorni (in mancanza è previsto un indennizzo per mancata risposta al reclamo, pari a € 2,50 per ogni giorno di ritardo fino a un massimo di € 300)
La Carta dei Servizi Tim stabilisce inoltre i tempi che la compagnia ha a disposizione per l’attivazione di servizi (linea, internet, trasloco, portabilità) o la riparazione di un guasto ecc. Per i dettagli sugli indennizzi leggi il nostro articolo Carta dei servizi Tim.
Reclamo Tim online
Puoi fare la tua segnalazione per le tue linee fisse e mobili direttamente on line
- con un messaggio nell’area utenti del sito ufficiale
- tramite l’app mobile “MyTim”
In questi casi ti risponderà Angie, l’assistente virtuale di TIM, disponibile in chat per risolvere i principali problemi sulla tua linea fissa e mobile.
Il servizio è attivo h 24. Se Angie non saprà risolvere il tuo problema, verrai messo in contatto con un operatore.
- per i clienti business consulta la pagina internet dell’assistenza TIM BUSINESS, dedicata alle partite IVA e clienti business e fai la tua segnalazione nelle sezioni dedicata ai vari disservizi
- su WhatsApp è infine attivo il numero 335 123 7272
Reclami Tim via social
Puoi anche fare il tuo reclamo utilizzando i canali social. Se vuoi fare un reclamo su Facebook, puoi inviare un messaggio privato alla pagina ufficiale. In genere, riceverai una risposta immediata dall’assistente virtuale Angie.
Se invece desideri parlare con un operatore dal vivo, dovrai digitare la frase “chat con operatore”.
In alternativa, su Twitter è possibile richiedere assistenza inviando un messaggio privato con i tuoi dati, incluso il numero di telefono sul quale hai bisogno di assistenza, oppure utilizzando il tag Tim per inviare dei messaggi pubblici.
Attenzione ai contratti per telefono
Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?
L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.
Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.
Il reclamo scritto a Tim: la lettera
Scrivere a Tim, con un reclamo via pec, fax o raccomandata A/R, ti consente di:
- ricostruire in modo dettagliato i fatti il disagio subìto
- poter provare l’avvenuto l’avvenuta ricezione del reclamo da parte dell’operatore
- obbligare la compagnia telefonica a intervenire
- avviare la procedura per richiedere rimborso, indennizzo e/o risarcimento danni.
Cosa scrivere nel tuo reclamo Tim e cosa allegare
Nel presentare il tuo reclamo Vodafone, devi necessariamente indicare:
- l’oggetto del reclamo: tipo di disservizio e codice cliente
- l’esposizione del disservizio e la motivazione del reclamo
- la richiesta del rimborso/indennizzo con la citazione della parte della Carta dei servizi che te ne dà diritto
- precedenti reclami in allegato
- la copia del tuo documento d’identità e la tua firma
Infine, ricorda di firmare il tuo reclamo e fai sempre una copia da conservare insieme alle ricevute di avvenuta spedizione.
Modulo reclami Tim
Se ti è più comodo, puoi scaricare il nostro precompilato. E se dovessi avere qualsiasi difficoltà, potrai contattarci per ricevere gratuitamente il nostro aiuto!
Modulo reclamo Tim in Word
Modulo reclamo Tim in PDF
Reclami Tim con Pec
Se sei in possesso di una Casella di posta elettronica certificata (PEC), puoi inviare i tuoi reclami Tim, business e residenziali, tramite PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it.
La trasmissione a mezzo pec ha lo stesso valore della Lettera Raccomandata. E a tal proposito ricorda di conservare le ricevute di consegna e accettazione che verranno generate automaticamente dopo la trasmissione che potranno esserci utili in fase di contenzioso.
Reclami Tim con Lettera Raccomandata A/R
Puoi inviare la tua lettera di Reclamo Tim con raccomandata A/R a:
- Telecom Italia S.p.A –Servizio Clienti Fisso Postale 555, 00054 Fiumicino, RM – Casella Postale 111, 00054 Fiumicino, RM – per i clienti di utenze fisse;
- TIM S.P.A. -Servizio Clienti Mobile – Casella Servizioclienti Mobile – Casella Postale 555, 00054 Fiumicino, RM per i privati della linea mobile;
- Telecom Italia S.p.A, Servizio Clienti Business, Casella Postale 456, 00054 Fiumicino (RM) per le utenze business.
Reclami Tim via fax
Nonostante le nuove tecnologie abbiano scalzato praticamente l’utilizzo del fax come strumento di notifica ufficiale delle comunicazioni (ciò perché l’invio del fax è seguito dalla ricevuta), il gestore continua a mantenere il FAX ai numeri:
- 800 600 119 per i privati della linea mobile
- 800 000 187 per le utenze fisse
- 800 000 191 per le utenze business.