Reclami Tim Telecom: come inviarli

Reclami

I motivi per fare i reclami Tim Telecom sono veramente tanti! Ed infatti per risolvere i guasti, i malfunzionamenti, gli addebiti non dovuti, le bollette maggiorate che sono all’ordine del giorno, non si può fare a meno di reclamare.

Leggendo questo articolo scoprirai:

  • perché occorre reclamare
  • cosa scrivere in un reclamo Tim
  • come scaricare il modulo e a chi inviarlo.

Mettiamo al tuo servizio la nostra esperienza, fornendoti assistenza gratuita. Contattaci subito e ti aiuteremo a risolvere il tuo problema.

 

 

Perché fare un reclamo Tim fisso o mobile

Se hai subìto un grave disservizio da parte di Tim o hai un problema di fatturazione da lamentare (i casi sono così tanti, che preferiamo rimandarti a un paragrafo dedicato, a fondo pagina) la normativa a tutela dei consumatori prevede diversi rimedi, che sono attivabili solo se fai reclamo.

A stabilirlo è l’Agcom che si occupa della vigilanza sul rispetto delle norme a tutela dei consumatori e soprattutto dell’osservanza dei diritti previsti nella carta dei servizi di Tim.

Pertanto, la prima cosa da fare è rivolgersi al servizio reclami Tim (Telecom-Tim fisso o mobile) e fare una segnalazione ufficiale. Perché in questo modo potrai:

  •  avviare il procedimento di contestazione
  • “costringere” il gestore ad attivarsi per la risoluzione del disservizio entro i tempi stabiliti
  • richiedere rimborsi, storni di somme non ancora pagate e risarcimenti, ove previsti, anche in fase di contenzioso.

Ecco perché proporre un reclamo in modo corretto ti garantirà il migliore risultato.

Di seguito trovi indicate tutte le modalità per segnalare al gestore.

 

Come fare un reclamo a Tim?

Puoi reclamare a Tim Telecom attraverso una delle seguenti modalità:

 

– Reclami Tim Telecom per telefono

Puoi contattare la compagnia telefonicamente chiamando il numero 187 (numero gratuito per utenze fisse, attivo h 24), il 119 ( gratuito per i mobile e attivo h 24), il 191 (per professionisti e P.IVA) e l’800 191 101 (per le medie e grandi aziende).

Se chiami dall’estero: Per il Fisso chiama i Centralini Tim ai numeri: +390285951 e +390636881.

Per il Mobile chiama il Servizio Clienti 119 al numero +393399119.
Il servizio è gratuito dai Paesi UE e a pagamento dal resto del mondo, disponibile 24 ore su 24.

Se scegli di fare il reclamo Tim Telecom telefonicamente ricorda sempre di annotare il codice dell’operatore con il quale hai parlato e il giorno e l’orario della chiamata.

Questi dati torneranno utili nell’eventuale fase di contenzioso.

 

– Reclami Tim su Facebook e Twitter

Puoi contattare il servizio reclami Tim tramite la pagina Facebook, scrivendo un messaggio in bacheca o inviando un messaggio privato.

Oppure su Twitter, per twittare con @TIM4USara, @TIM4ULuca o @TIM4UFabio per i problemi alla linea fissa e @TIM4UAlessio, @TIM4UGiulia e @TIM4UStefano se hai un contratto mobile.

Qui hai anche la possibilità di scrivere un messaggio nella sezione “che c’è di nuovo” e parlare con il gestore.

Il servizio social care di Tim Telecom è attivo tutti i giorni dalle 7 alle 24. Se mandi un messaggio al di fuori di questa fascia oraria riceverai risposta quando gli operatori torneranno al lavoro.

 

– Area Clienti Tim, App e Whatsapp

Se sei un cliente privato puoi aprire un ticket di assistenza o inviare la tua segnalazione all’interno del tuo account MyTim, tutti i giorni, dalle 7 alle 23.

Inoltre, puoi usufruire del servizio Tim Chat che ti dà la possibilità di ricevere assistenza e parlare con un operatore tramite web.

Per i clienti commerciali o business, Tim ha invece creato un sito dedicato che puoi consultare qui.

All’interno dell’App MyTim, scaricabile su PlayStore ed AppleStore, potrai:

  • inviare i tuoi reclami Telecom per disservizi e altri disagi e attendere la risposta dell’operatore
  • tenere sempre sotto controllo la tua richiesta di assistenza

Puoi contattare Tim anche su Whatsapp, inviando un messaggio al numero 335 123 7272.

Oltre a queste modalità ti illustriamo nel dettaglio quella che per noi è la modalità in assoluto più valida.

 

Lettera di reclamo a Tim

Noi di Indennizzo Telefonico ti consigliamo di presentare il reclamo in forma scritta, perché consente di:

  • ricostruire dettagliatamente i fatti accaduti
  • dimostrare l’avvenuto reclamo e la ricezione da parte del gestore
  • richiedere l’indennizzo e/o il risarcimento danni.

 

Scrivere un reclamo Tim vincente

Ecco cosa non può mancare nella tua lettera di reclamo:

  • mittente
  • destinatario (TIM) e gli indirizzi indicati per la raccomandata A/R
  • l’oggetto del reclamo: i motivi del reclamo brevemente indicati nell’oggetto ( es. reclamo per mancato trasloco, mancata a attivazione dl servizio, guasto ecc..)
  • l’utenza telefonica e codice cliente
  • la spiegazione del disservizio/problema per cui si intende reclamare, che deve necessariamente essere integrata da una descrizione dettagliata di fatti e circostanza, che permettano una rappresentazione fedele degli eventi per come avvenuti (data della prevista attivazione del servizio, data di eventuali mancati appuntamenti, data del disservizio, messaggi ricevuti …)
  • le richieste, motivate
  • la richiesta di indennizzo con espresso riferimento alla Carta dei servizi Tim Telecom.

 

 

Potrai inviare il tuo reclamo tramite Pec a telecomitalia@pec.telecomitalia.it o in alternativa per:

  • Fax ai numeri 800 600 119 (privati linea mobile), 800 000 187 (utenze fisse), 800 000 191 (utenze business)
  • Raccomandata A/R a: Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) per i privati della linea mobile; Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) per i privati con linea fissa; Telecom Italia S.p.A, Servizio Clienti Business, Casella Postale 456, 00054 Fiumicino (RM) per le utenze business.

 

 

Modulo reclami Tim

Se ti è più comodo, puoi scaricare il nostro precompilato. E se dovessi avere qualsiasi difficoltà, potrai contattarci per ricevere gratuitamente il nostro aiuto!

📥 RECLAMO TELECOM

 

Reclami Tim: cosa fare se la compagnia non risponde

Per legge, tutte le compagnie telefoniche (Tim compresa!) hanno il dovere di rispondere ai reclami entro 45 giorni.

In caso di rigetto del reclamo, di mancata risposta o di risposte generiche e stereotipate, sappi che Tim Telecom (in osservanza alla delibera 347/18/CONS) sarà obbligata a corrisponderti un indennizzo economico di € 2,50 per ogni giorno di ritardo, fino a un massimo di € 300.

Se ciò non dovesse accadere contattaci e faremo valere i tuoi diritti di consumatore.

 

Come ti aiutiamo dopo il reclamo a Tim

Le indicazioni che ti abbiamo dato nell’articolo – ossia, perché reclamare, quando e come farlo- da sole dovrebbero garantirti la soluzione del problema.

Nella pratica, purtroppo, le aspettative vengono spesso disattese e i consumatori si ritrovano senza risposte concrete in balia dei poteri forti e dello strapotere delle multinazionali.

Ecco perché, noi di Indennizzo Telefonico blog di Unione dei Consumatori specializzato in telefonia, Internet e pay-tv, possiamo aiutarti concretamente a risolvere il tuo problema:

  • se si tratta di un disservizio (mancata attivazione, problema di portabilità, guasti …) attiveremo immediatamente una procedura d’urgenza per costringere Tim ad assolvere i propri obblighi
  • per i problemi di fatturazione ti assisteremo per farti ottenere il rimborso o lo storno di quanto indebitamente ti viene richiesto.

Contattaci, come hanno fatto tanti altri prima di te (ecco le loro esperienze), e ti daremo assistenza gratuita (leggi qui il documento che lo certifica) per farti ottenere ciò che ti spetta!

Come lo facciamo

Una volta ricevuta la tua segnalazione:

  • parlerai con un consulente in carne e ossa che ascolterà il tuo problema e lo prenderà in carico
  • sarai difeso, senza alcun costo da un avvocato specializzato in telefonia
  • potrai seguire l’avanzamento della tua pratica all’interno dell’area riservata.

📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!

PER SAPERNE DI PIÙ

– I casi più frequenti per presentare reclamo Tim

Esistono tantissime ragioni per inoltrare reclami alla Telecom-Tim. Di seguito trovi un elenco dei casi più comuni:

  • i gravi disservizi. Si tratta dei guasti non riparati entro i 2-3 giorni lavorativi, o i malfunzionamenti  prolungati alla linea telefonica, internet o ai servizi di pay Tv (ad es. TimVision), ritardi nella portabilità del numero storico per cambio gestore o  del ritardo nell’attivazione di servizi di linea
  • il mancato trasloco della linea
  • la mancata attivazione di un nuovo servizio
  • perdita del numero storico per colpa del gestore
  • mancato rispetto degli standard di qualità del servizio indicati sul contratto (ad es. internet più lento rispetto al servizio pagato)
  • modifica delle condizioni contrattuali senza il preavviso di 30 giorni
  • addebiti non dovuti: applicazione di penali dopo disdetta o recesso anticipato (assolutamente vietate dalla Legge Bersani!), attivazione di servizi non richiesti, rate modem non dovute, addebito costo modem per mancata restituzione, invece correttamente effettuata.
  • errori di fatturazione
  • contratti di telefonia (linea fissa, internet) e collegati (noleggio modem, decoder o altri dispositivi mobili) con durata superiore ai 24 mesi.

 

– I rimedi alla mancata risposta ai reclami Tim

Le procedure previste per ottenere giustizia sono sostanzialmente due:

  • la prima è quella stragiudiziale presso i Co.Re.Com

Siamo abilitati a curare la fase della conciliazione con i vari gestori. Potremo avviare per tuo conto il tentativo di conciliazione tramite la piattaforma Conciliaweb. Se il tentativo di conciliazione avrà esito negativo, potremo procedere con i gradi successivi presso L’AgCom.

  • La seconda è quella giudiziale

Presenteremo un ricorso presso il Giudice di Pace mettendo a tua disposizione i nostri avvocati specializzati in telefonia, che si faranno carico di tutti i costi (e non perché lavorino gratis ma perché saranno pagati dalla Tim)

Il servizio che ti verrà erogato sarà per te sempre gratuito, anche nel caso di soccombenza!

 

– Provvedimenti d’urgenza

Con l’istanza per l’esperimento del tentativo di conciliazione o nel corso della relativa procedura o ancora del procedimento per la definizione della controversia l’utente o altro soggetto incaricato (associazione dei consumatori, avvocati) può chiedere al Co.re.com di adottare provvedimenti temporanei diretti a garantire la continuità nella fruizione del servizio.
Nel termine di 10 giorni dalla presentazione del formulario, il Co.re.com adotterà un provvedimento temporaneo per il ripristino del servizio o rigetterà la richiesta, dandone comunicazione alle parti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1725 Media: 4.6]
Condividi con

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio