Stai subendo un ritardo o mancata attivazione della linea telefonica? Hai attivato un nuovo contratto ma, dopo giorni, sei senza linea voce?
Non preoccuparti, se dopo aver sottoscritto il contratto, ti ritrovi senza linea voce o internet, contattaci!
Da anni offriamo assistenza gratuita nel settore della telefonia.
Indice dei Contenuti
- 1 L’attivazione della linea telefonica
- 2 Obblighi della Compagnia in caso di ritardo attivazione linea telefonica
- 3 Indennizzo per ritardo e mancata attivazione linea telefonica
- 4 Gli indennizzi previsti per la mancata attivazione linea telefonica dai principali Gestori
- 5 Come fare un reclamo per mancata attivazione linea telefonica
- 6 Come ti aiutiamo con il ritardo o mancata attivazione linea telefonica
- 7 Cosa faremo per te
L’attivazione della linea telefonica
L’attivazione della linea, nonostante sembri un’operazione semplice, può celare notevoli insidie.
Quando richiedi l’attivazione di un nuovo contratto, un trasloco o una migrazione è abbastanza comune sfociare in un ritardo e, nei casi più gravi, nella mancata attivazione linea telefonica.
Ogni Gestore ha infatti un tempo massimo entro cui attivare la linea, stabilito dalla propria carta dei servizi, che variano da una compagnia a un’altra.
Sapevi che …
I Fornitori di Servizi di Comunicazione Elettronica devono pubblicare le carte dei servizi sui propri siti web (Delibera AGCOM n. 179/03/CSP)?
Con la Carta dei servizi l’operatore assume un impegno nei confronti dell’utente, una sorta di vero e proprio patto di garanzia di determinati standard di qualità del servizio, rispetto delle tempistiche di attivazione, riparazione guasti ecc.
Purtroppo, queste tempistiche non sempre vengono rispettate.
Se ti trovi in questa situazione, sei nel posto giusto!
Contattaci subito. Analizzeremo il tuo caso e ti aiuteremo a risolvere il tuo problema nel minor tempo possibile.
La procedura d’urgenza
In caso di mancata attivazione della linea telefonica contattaci subito Avvieremo per te una procedura d’urgenza nei confronti del gestore, per “costringerlo” ad attivare il servizio richiesti, o a completare la procedura di trasloco della linea in altro immobile o il passaggio al nuovo operatore (c.d. migrazione con portabilità del numero).
Obblighi della Compagnia in caso di ritardo attivazione linea telefonica
Se la tua Compagnia risulta non rispetta le tempistiche previste per l’attivazione della linea telefonica, è colpevole di un inadempienza nei tuoi confronti! In questo caso avrai diritto a un indennizzo economico, nei termini previsti dalla Carta dei Servizi dell’Operatore con cui si è sottoscritto il contratto.
Se dovessero verificarsi ulteriori danni, potrai richiedere anche un ulteriore risarcimento.
Indennizzo o risarcimento?
L’indennizzo economico è la somma che la compagnia telefonica riconosce in via automatica a ciascun utente in caso di disservizi o inefficienze del Gestore. Gli indennizzi automatici sono indicati nella Carta dei Servizi di ciascuna compagnia telefonica.
Il risarcimento invece è la somma di denaro riconosciuta al “soggetto danneggiato” in base all’entità del danno subito. Quest’ultimo va provato nel suo ammontare.
Ad esempio, se il ritardo o la mancata attivazione del servizio causano un danno alla tua attività lavorativa potrai richiedere un risarcimento economico proporzionato al danno arrecato.
Indennizzo per ritardo e mancata attivazione linea telefonica
Come già accennato ciascun operatore adotta una propria “Carta dei Servizi”, nella quale stabilisce gli indennizzi automatici riconosciuti al consumatore per eventuali disservizi.
Ciò vale anche per un ritardo di attivazione linea telefonica.
Si tratta di un importo fisso stabilito per ciascun giorno di disservizio, che deve essere moltiplicato per i giorni di disagio.
L’importo non può superare un tetto massimo stabilito, oltre cui non è possibile richiedere ulteriori somme.
Nei casi più gravi, il ritardo sfocia in una vera e propria mancata attivazione linea telefonica che dà diritto a ad un indennizzo maggiore.
Se stai subendo un ritardo di attivazione linea e ciò ti sta arrecando gravi disagi, contattaci! Conosciamo la normativa e sapremo difendere i tuoi diritti!
Sospensione amministrativa del servizio di linea telefonica
Se la tua linea è inspiegabilmente inattiva, potresti avere subito una sospensione del servizio a causa di bollette non pagate (mai per una sola bolletta arretrata). La compagnia telefonica ha però l’obbligo di preavvisare il cliente dell’interruzione del servizio almeno 10 giorni prima.
Se hai subito una sospensione senza preavviso contattaci! Sappiamo cosa fare per farti riavere il servizio e ottenere l’indennizzo per il mancato preavviso.
Gli indennizzi previsti per la mancata attivazione linea telefonica dai principali Gestori
Vediamo insieme quali sono gli indennizzi automatici previsti dai più importanti gestori telefonici.
– Indennizzi per ritardo Tim Telecom
La compagnia si impegna ad attivare la linea mobile entro 1 giorno lavorativo dalla sottoscrizione del contratto.
In mancanza è previsto un indennizzo pari al canone base dell’abbonamento mensile del profilo tariffario da te prescelto.
La cifra, comunque, non dovrà essere inferiore a € 5,16 per ogni giorno lavorativo di ritardo e non potrà essere superiore complessivamente a 180,76 euro, fatto salvo il maggior danno.
Per l’attivazione della linea fissa è previsto un termine di 10 giorni solari dalla richiesta o il risarcimento sarà di 7,80 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo.
– Indennizzi per ritardo Wind Tre Infostrada
L’attivazione della linea telefonica mobile deve avvenire entro le 48 ore successive all’inserimento della richiesta di attivazione sui suoi sistemi.
Per i servizi di telefonia fissa o servizi voce e Internet a banda larga ovvero della richiesta di trasloco, sono previsti 70 giorni solari successivi al perfezionamento della richiesta.
Per internet a larga banda i giorni che devono passare dalla richiesta sono al massimo 45.
In caso di ritardo attivazione linea telefonica, Wind ti pagherà 2 euro per ogni giorno di ritardo, per un importo comunque non superiore a 100 euro.
Se sei titolare di tre o più linee/Sim, allora hai diritto ad un indennizzo, comunque, non superiore a 250 euro.
– Indennizzi per ritardo Fastweb
Per la linea fissa i servizi dovranno essere attivati entro 30 giorni dall’esito positivo delle verifiche tecniche, che avverranno entro 30 giorni dalla ricezione da parte di Fastweb della proposta (60 giorni totale).
Per ogni giorno di ritardo attivazione linea telefonica accumulato, potrai richiedere un indennizzo pari a 5 euro per gli abbonamenti residenziali e a 10 euro per gli abbonamenti Partita IVA, con un indennizzo massimo di 10 giorni.
In caso di mobile, Fastweb ti pagherà 6 euro per ogni giorno di ritardo (fino a un massimo di 60 euro).
– Indennizzi per ritardo Vodafone
La compagnia deve attivare la linea mobile entro 48 ore e 60 giorni per quella fissa.
L’indennizzo previsto è di 10 euro per ogni giorno di ritardo (fino ad un massimo di 300 euro).
– Indennizzi per ritardo Tiscali
Questo Operatore si impegna ad attivare il servizio voce entro 90 giorni dalla ricezione della proposta di abbonamento, per le Sim mobili entro 15 giorni oppure dovrà risarcirti con 7,50 euro per ogni giorno di ritardo.
Recesso per gravi inadempienze
Se la mancata attivazione della linea telefonica si prolunga oltre i giorni previsti dalla carta dei servizi, hai diritto di recedere dal contratto in qualunque momento senza dover pagare costi di disattivazione né tanto meno i 30 giorni di fatturazione successivi al recesso (normalmente dovuti)?
Se la compagnia ti ha addebitato costi non dovuti, contattaci e ti faranno ottenere l’indennizzo economico per il disagio o subito.
Come fare un reclamo per mancata attivazione linea telefonica
In caso di ritardo o mancata attivazione della linea telefonica, o se l’operatore non ha portato a termine il trasloco o la migrazione, dovrai effettuare la segnalazione al gestore.
Puoi fare una prima segnalazione chiamando il call center, inviando un messaggio nella sua area riservata, sull’App mobile o sulle pagine Social (Facebook e Twitter) della tua compagnia.
Per esperienza, però possiamo affermare che questo genere di comunicazioni rimangono spesso inascoltate.
Noi di Indennizzo Telefonico, infatti, in caso di ritardo o mancata attivazione linea telefonica, ti raccomandiamo di inviare un reclamo scritto tramite Pec o Raccomandata A/R o Fax, perché:
- solo così avrai la certezza dell’ invio e ricezione del reclamo
- il Gestore dovrà prendere in carico il problema e a risolverlo entro i tempi stabiliti dalla Carta dei Servizi
- il reclamo scritto garantisce un indennizzo economico, sia nel caso di ritardo che di mancata attivazione.
– Modulo reclamo mancata attivazione linea telefonica
Puoi fare la tua contestazione scritta, utilizzando il nostro reclamo precompilato, valido per tutte le compagnie telefoniche.
Scaricalo qui sotto:
Compila i campi mancanti, sottoscrivilo e invialo al tuo Gestore, scegliendo una delle modalità indicate all’interno
- Descrivi dettagliatamente i fatti
- allega eventuale documentazione in tuo possesso.
Abbiamo provato a fornirti un “VADEMCUM” su cosa fare nel caso di mancata attivazione linea telefonica, ma ci rendiamo conto che per un semplice utente, può essere difficile muoversi in questo mare di informazioni, passaggi e adempimenti. Richiedici assistenza!
Risolveremo il tuo problema con il Gestore e quantificheremo l’indennizzo economico che ti spetta per il disagio subìto.
Come ti aiutiamo con il ritardo o mancata attivazione linea telefonica
Indennizzo telefonico è il blog di approfondimento nel settore delle telecomunicazioni, internet e pay-tv, di Unione dei Consumatori.
Offriamo un supporto concreto per risolvere i disservizi telefonici e contestare gli addebiti non dovuti.
Con le nostre procedure d’urgenza presso i Co.re.com:
- obblighiamo le compagnie telefoniche ad attivare i servizi richiesti e a ripristinare quelli interrotti.
In sede di conciliazione riusciamo a ottenere:
- i rimborsi delle somme eventualmente pagate ma non dovute
- ti facciamo riconoscere gli indennizzi che ti spettano per legge.
Con il nostro servizio di assistenza online, potrai risolvere i tuoi problemi con l’operatore, stando comodamente seduto in poltrona!
Tutti questi servizi sono totalmente gratuiti (leggi la nostra garanzia di gratuità). E non certo perché i nostri avvocati lavorino gratis, perché addebiteremo i costi alla compagnia che non rispetta la legge, e non certo a te, consumatore come noi.
Lo abbiamo già fatto con tanti consumatori come te: Leggi cosa pensano di noi.
Raccontaci cosa ti è successo e saremo pronti a scendere in campo per difendere i tuoi diritti
Cosa faremo per te
- un operatore in carne e ossa ti ricontatterà per ascoltarti
- un avvocato specializzato in telefonia si occuperà del tuo caso
- risolverai il problema da casa, grazie alla nostra assistenza online.
📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!
Buongiorno,
vorrei essere ricontattato per avere informazioni riguardo un problema di ripristino del numero telefonico originario a seguito di richiesta di trasloco della mia linea fissa vodafone.
Rimango in attesa di un Vostro cortese riscontro. Grazie.
Cordiali saluti
Gentile Gabriele,
Abbiamo preso in carico la tua segnalazione. Verrai contattato a breve da un nostro operatore che ti aiuterà a risolvere il tuo problema.
Cordiali saluti
Salve, sono passati gia’ 55gg da quando ho attivato la fibra con Wind, ma ancora la velocita’ risulta ridotta a circa un terzo di quanto atteso e non ho ancora la portabilita’ del numero fisso telefonico. Continuano a sollecitare la pratica (di cui ho un numero), ma non si smuove nulla. nella carta dei servizi leggo che il “disservizio” tecnico dev’essere risolto entro 4gg, mentre la portabilita’ potrebbe richiedere fino a 70gg. Aspetto i 70gg per un reclamo?
Gentile Marco, un nostro consulente le risponderà quanto prima.
Cordialità
Buongiorno, vorrei porre alla Vostra attenzione un reclamo, inoltrato oggi a Infostrada tramite PEC, per attivazione servizi non richiesti.
Linea attivata l’11.04.2018, servizio SKY EDITION attivato arbitrariamente il successivo 13.04.2018, naturalmente con maggiorazione sull’offerta sottoscritta (da € 26,90 al mese a 36,90) senza usufruire della visione SKY, ovviamente.
Nel reclamo, mi sono permesso di portarVi a conoscenza dei fatti però ritengo di aver utilizzato un Vostro indirizzo non esatto, dal Vs modulo che ho utilizzato è riportato reclami@unionedeiconsumatori.it. Posso inviarvelo per mail. Grazie
Buonasera. Può inviarlo tranquillamente all’indirizzo reclami@unionedeiconsumatori.it, che è corretto in quanto indennizzotelefonico.it è un blog di unionedeiconsumatori.
Cordialità
Buongiorno,
il giorno 15 giugno 2018 ho sottoscritto un contratto con Fastweb per la linea internet di casa. Ad oggi, 11 settembre 2018 non è stato attivato il servizio e nonostante le telefonate al call center non si sa quando verrà attivato. Posso sottoscrivere il contratto con un altro operatore senza il rischio di incorrere in sanzioni o penali di alcun genere?
Grazie
Salve,
i tempi d’attivazione sono ormai trascorsi, può decidere di comunicare al gestore inadempiente la volontà di annullare quanto chiesto, sempre preferibile utilizzare raccomandata fax o pec in questi casi, oppure reclamare quanto sta accadendo in quanto la normativa prevede un indennizzo giornaliero dopo il sessantesimo giorno.
Saluti
Buongiorno a tutti voi. Volevo chiedere se, posso chiedere un rimborso per un disservizio che subito dalla Wind Infostrada in merito a un non funzionamento dell’utenza di casa per una settimana ed oltre. Premetto che ho fatto innumerevoli telefonate al 155 ( Registrate naturalmente ) , e come sempre mi rispondeva un operatore dalla Romania, adducendo che, il guasto una volta era la centralina , un’altra volta i cavi, poi ancora che non avevano ricevuto nessuna segnalazione… ! Per finire ho pagato sulla bolletta anche la tariffa del : Chi è che, non funzionava. Cosa debbo fare ? Grazie.
Buongiorno, ci mandi una mail a indennizzotelefonico@unionedeiconsumatori.it con allegato copia del reclamo che può scaricare sul nostro blog, evidenza della consegna dello stesso e ogni altro utile documento in suo possesso.
La sua problematica verrà valutata da un nostro consulente
Cordialità
il contratto TIM non lò mai visto in quanto gli addebiti erano e sono sul c/c postale ed ò rilevato che saltuariamente oltre al costo dell’abbonamento ci sono importi che ritengo abusivi,comunque nel periodo marzo/settembre 2017 mi hanno addebitato il canone senza alcun allacciamento, essendo statl avvertiti del mio trasferimento sia telefonicamente con innumerevoli telefonate al 187 che con FAX al 800000187
Buongiorno, ci mandi una mail a indennizzotelefonico@unionedeiconsumatori.it con allegato copia del reclamo sui servizi non richiesti che può scaricare sul nostro blog, evidenza della consegna dello stesso e ogni altro utile documento in suo possesso.
La sua problematica verrà valutata da un nostro consulente
Cordialità
Buonasera se posso vorrei porre qualche domanda ,sono passato da ADSL Open Tiscali a UltraFibra Giga sempre Tiscali da più di un mese sul mio profilo Tiscali il mio contratto risulta UltraFibra Giga ma la fibra non ha mai funzionato in quanto internet e telefono non sono mai stati disponibili, fino ieri non mi pesava perchè l’adsl funzionava ancora, ma adesso sono senza internet e telefono, da 2 giorni ho fatto l’ennesima segnalazione del guasto alla fibra, volevo chiedere posso pretendere un risarcimento del periodo che non ho avuto la fibra anche se l’adsl funzionava? e se non risolvono dopo quanti giorni di disservizio potrò richiederlo? grazie.
Certamente, ci mandi una mail a indennizzotelefonico@unionedeiconsumatori.it con allegato copia del reclamo, evidenza della consegna e ogni altro utile documento in suo possesso (es. copia del contratto).
Cordialità
Buonasera
mi chiamo Fernando Merolla e vivo a Pisa. Mi sono abbonato a wind con il ritiro del modem il giorno 7 Aprile. Il giorno 9 ho segnalato al 155 che in casa non c’era rete e linea. Alla data del 25 Aprile la segnalazione non era chiusa ed ero ancora senza rete e telefono.
Ho pertanto inviato un reclamo e subito dopo la lettera di recesso dal contratto via pec motivata dal ritardo del servizio.
La lettera di reclamo l’ho inviata anche a voi per conoscenza.
Stamane ho spedito il modem a Wind per pacco postale.
Avrei bisogno di assistenza per tutelarmi e soprattutto vorrei sapere se è suggeribile staccare il rid per evitare il pagamento a mio giudizio non dovuto dell’attivazione e del modem.
In attesa di riscontro,
distinti saluti
Salve, consiglio sempre di pagare solo ciò che è dovuto
ciao e complimenti per il blog, io ho un?attivita’ e ho fatto un contratto con Vodafone per linea fissa internet e telefonia mobile, sono piu’ di 6 mesi che ho firmato il contratto e pago le bollette ma il modem (che non è mai arrivato) e la linea internet non e’ mai stata attivata da nessuno. basta sono stufa perché sto pagando dal primo giuorno questi servizi che non ho.
come devo fare per annullare il contratto?
grazie mille
Ciao Raffaella, bisogna, previo reclamo, fare un contenzioso in Autorità, per l’indennizzo e l’annullamento del contratto. Contattami alla mail info@indennizzotelefonico.it
Dopo l’istallazione della linea Fibra di Vodafone il 6 Dicembre 2017 mi hanno comunicato che il 21 Dicembre ci sarebbe stato il passaggio del mio numero.
Infatti mi hanno staccato da Fastweb ma non mi hanno attivato la linea su Vodafone e non funziona neanche il numero provvisorio.
Ad oggi nonostante le numerose chiamate al 190 non ho ancora la linea.
Ho diritto ad un altro indennizzo e cosa fare per accelerare l’attivazione?
Grazie per la risposta
Buongiorno Ivano, consiglio un reclamo scritto per avere l’indennizzo che ti spetta e sollecitare l’attivazioni dei servizi.
Ho registrato un contratto per la fibra di Vodafone.
Il 29 Agosto 2017 ho ricevuto la mail di conferma con indicata la data massima di attivazione di un mese. Dopo ripetute chiamate al 190 ed una mailpec ho finalmente avuto la visita dei tecnici il 6 Dicembre 2017.
A quanto ammonta la penale e come richiederla? Grazie per la risposta è grazie che esistete
Salve! Un massimo di 300 Euro dipende da come andrà la conciliazione al CORECOM. Saluti e grazie per le belle parole di stima 🙂
Salve e complimenti per la sua disponibilità e il suo Blog in primis..per quanto riguarda il mio problema ho da poco attivato la fibra di Wind infostrada cambiando il vecchio piano tariffario che tra l’altro era arrivato a 80€ fissi bimestrale dai 50€ iniziali del contratto stipulato anni fa senza avvisi di aumenti da parte loro,ma questa è un’altra orribile storia,dunque il mio problema ora è appunto aver attivato la fibra ma al momento dell’attivazione del modem il telefono risulta isolato ancora e il wi fi ovviamente non va e sto chiamando inutilmente da ieri il 155 ma gli operatori non sono mai disponibili a quanto pare (e non è una novità questa) e non riesco a risolvere questo problema,le invio il modulo di reclamo alla sua mail sperando di essere aiutato da lei unica mia speranza. Cordiali saluti. Pierpaolo Rinaldi
C’è un gravissimo guasto nazionale sulla fibra ultraveloce della Wind-Infostrada, a questo link l’articolo , avete tutti diritto ad un indennizzo! Riguardo il modello da compilare le rispondo privatamente e spiego cosa scrivere 🙂
interessante il tuo sito e i servizi che rendi.
ho acquistato una sim tim il 28 agosto, nonostante vari reclami questa non è stata attivata.
Vorrei presentare reclamo per il ritardo ed ottenere un indennizzo. Puoi dirmi a quanto ammonta?
Ciao Dario, grazie per il tuo gradimento al blog. Rispondo: per questo tipo di ritardata attivazione il tuo indennizzo ammonterebbe a circa 40 Euro (il tetto massimo è 50).
Buongiorno, complimenti per questo interessantissimo blog e grazie mille per mettere a disposizione della collettività le tue conoscenze .
Io ho richiesto l’attivazione di adsl e telefono (internet senza limiti) che mi è stata attivata dopo quasi due mesi dalla richiesta e solo a seguito del ricorso al Corecom sia normale che d’urgenza. Ora sono in procinto di andare all’incontro per la conciliazione e ti sarei molto grato se potessi aiutarmi a capire come calcolare i giorni e gli importi degli indennizzi che mi spetterebbero. In particolare, poichè l’attivazione riguarda un nuovo numero di telefono ed il servizio adsl (in presenza di doppino telefonico esistente ma cessato da tempo) l’inizio del conteggio è dopo i 10 giorni di ritardo oppure 30? e quanto spetta ogni giorno di ritardo?
Saluti cordiali
Buongiorno Michele, felice che il blog sia di tuo gradimento. Nel caso di utenza privata, senza P.IVA, ti spettano 7,50€ per ogni giorno di ritardo, partendo da quando previsto, per ogni servizio principale (nel tuo caso voce e internet). Ti avviso però che sei alla conciliazione del primo grado, quindi come dice la stessa parola “conciliazione” dovrai fare una trattativa.
Cordialità
Pietro