Sei stato contattato dal recupero crediti Tim e non sai se dover pagare o meno per non incorrere in spiacevoli conseguenze?
Non preoccuparti, sei nel posto giusto! Siamo il blog di Unione dei Consumatori, nato per aiutare gratuitamente cittadini ed imprese a far valere i propri diritti e su quanto è dovuto loro.
Recupero crediti Tim: le richieste di pagamento sono legittime?
Ogni giorno, numerosi utenti si vedono recapitare telefonate, messaggi o lettere da parte di avvocati che sollecitano il pagamento di presunti debiti.
La nostra lunga esperienza nel settore ci permette di affermare con certezza che molte delle somme richieste per conto di Tim non sono realmente dovute. Spesso si tratta di:
- fatture già pagate;
- contratti cessati, volturati, mai sottoscritti o irregolari;
- rate di modem già riconsegnati;
- bollette ormai prescritte, ossia risalenti a oltre due anni prima.
Non farti condizionare dai solleciti insistenti e dalla pressione psicologica: prima di pagare, verifica sempre che la richiesta sia legittima.
Come ti aiutiamo a difenderti dal recupero crediti Tim
Da oltre 10 anni offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.
Ricevuta la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni)
- sarai richiamato da un nostro consulente esperto e dedicato, per acquisire informazioni e chiarire eventuali tuoi dubbi
- esamineremo le bollette in tuo possesso (e nel caso te ne mancasse qualcuna, ce la procuriamo noi per te)
- valuteremo il tuo caso e lo prenderemo in carico (potrai seguire l’avanzamento nell’Area Utenti).
Cosa otterrai con il nostro intervento
Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.
Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte da noi, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.
Con un tasso di successo del 99%, verificabile su Trustpilot ci occuperemo di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:
- l’annullamento delle richieste di pagamento illegittime.
- il rimborso delle somme non dovute, erroneamente pagate.
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Le modalità di contatto del recupero crediti Tim
Il recupero crediti si basa spesso su strategie manipolative che puntano a mettere sotto pressione chi riceve la richiesta di pagamento. Le agenzie, infatti, sfruttano l’insicurezza e il timore di possibili conseguenze economiche per convincere le persone a pagare, anche senza una reale motivazione.
Minacce come “pignoramento dello stipendio”, “segnalazione al CRIF” o “azioni legali” sono espedienti comuni per generare ansia e spingere all’errore.
Eppure, molte di queste affermazioni non hanno alcun valore legale: le agenzie non possono eseguire direttamente pignoramenti o segnalazioni.
Di conseguenza, molte richieste di pagamento risultano infondate e rivolte persino a chi non ha mai avuto debiti.
La soluzione? Respingere queste pressioni ingiustificate e procedere con l’annullamento di ogni richiesta indebita.
Cosa non possono fare le agenzie di recupero crediti
Le società incaricate del recupero crediti per conto di Tim operano seguendo procedure standardizzate, che includono contatti frequenti con l’utente e l’invio di lettere di sollecito.
Tuttavia, è importante conoscere i propri diritti e sapere quali comportamenti non sono ammessi da queste agenzie. Ecco alcune pratiche scorrette che potrebbero tentare di attuare:
- Presentarsi senza autorizzazione nella tua abitazione o sul posto di lavoro, oppure effettuare appostamenti.
- Minacciare il pignoramento dei beni o l’intervento dell’ufficiale giudiziario senza alcuna base legale.
- Diffondere informazioni false o fuorvianti sulla tua situazione debitoria.
- Esporre avvisi di mora nelle bacheche condominiali.
- Parlare con terze persone riguardo alla tua posizione debitoria o discutere della questione in presenza di minori.
- Registrare le telefonate senza il tuo consenso.
Solo gli istituti di credito autorizzati, come banche o società finanziarie, possono agire direttamente nei confronti dei debitori. Inoltre, qualsiasi intervento da parte di società esterne deve essere supportato da un’esplicita delega, cosa che spesso non avviene.
Buona sera il 5 giugno 2017 ho fatto richiesta di trasloco cella linea dal piano inferiore a quello superiore ho avuto un mese di disservizio e risposte sempre diverse dal centro assistenza fino al 5 luglio 2017 che mi contatta un certo Francesco lo cascio che mi raggira dicendoche il trasloco non era possibile farlo ma dovevo cessare la linea per attivarne un altra io mi rifiuto in quanto non sono trascorsi ancora 24 mesi dal contratto e non voglio pagare la penale ma lui continua a raggirarmi e mi dice prenda carta e penna e così mi convince che non avrei pagato più di 40 euro mi convinco presa dalla disperazione del disservizio e sottoscrivo un nuovo contratto e faccio raccomandata di disdetta del vecchio contratto il 24 luglio mi arriva doppia bolletta vecchio contratto e nuovo pago il 5 settembre ho ancora 2 linee attive contatto sempre il centro assistenza e non mi danno risposte esaustive nel frattempo il signor lo cascio è sparito non legge nemmeno più i miei messaggi di aiuto .il 27 dicembre ricevute 3 bollette 62 euro contributo attivazione linea telefonica 118 contributo smart modem
308 euro x cessazione anticipata la quale quest’ultima non l’ho voluta pagare in quanto ero stata presa in giro e costretta a fare un nuovo contratto sempre con la stessa compagnia che non era riuscita a farmi un trasloco e non aveva operatori competenti a risolvere il mio problema quindi non pago ….oggi sono stata contattata dall’ufficio crediti che mi dice che il mio codice fiscale è già inserito all’ufficio crediti come creditore e mi minaccia in vari modi dicendomi che devo pagare questi 300 euro entro 48 ore ma a me sembra un altra truffa io non voglio proprio pagare questi soldi in quanto la Tim mi ha letteralmente fregato ….vi sarei grata se poteste aiutarmi grazie
Gentile Moira,
abbiamo preso in carico la tua segnalazione. Verrai contattata da un nostro operatore che ti aiuterà a risolvere il tuo problema.
Saluti