Come non pagare la penale per cambio operatore

Contratti, Disdette, Recesso

Hai ricevuto una penale per cambio operatore?

Non preoccuparti, sei nel posto giusto! Siamo il blog di Unione dei Consumatori, nato per aiutare gratuitamente cittadini ed imprese a far valere i propri diritti e su quanto è dovuto loro.

 

I tuoi diritti di consumatore

Se cambio gestore telefonico devo pagare una penale?”: questo è ciò che in tanti si chiedono.

La legge Bersani n.40/2007  introduce il diritto di cambiare operatore telefonico in qualsiasi momento e per qualsiasi ragione, senza pagare penali.

Inoltre in questa circostanza, non sono dovuti nemmeno i costi di disattivazione, poiché saranno a carico del gestore subentrante.

Purtroppo però la realtà è ben diversa, e noi lo sappiamo bene perché aiutiamo i consumatori ogni giorno.

 

Come il gestore applica le penali

Come si dice? “Fatta la legge, trovato l’inganno”…

E infatti, per non rinunciare agli incassi, molti operatori telefonici hanno trovato modi alternativi per addebitare penali e costi non dovuti, camuffandoli con altri nomi:

  • costi di disattivazione gonfiati
  • “contributo di disattivazione” o “costo per dismissione/migrazione”
  • richiesta di rimborso degli sconti attivati all’inizio del contratto
  • rate residue (o maxi-rata finale) per il modem
  • addebiti per servizi mai richiesti
  • escamotage come il cosiddetto “bonus fedeltà”

Ti è successo qualcosa di simile?

Niente panico: possiamo aiutarti a uscirne. Gratis.

 

Come possiamo aiutarti

Da oltre 10 anni offriamo supporto a centinaia di consumatori ogni giorno per difenderli da soprusi e disservizi delle compagnie.

Ricevuta la tua segnalazione:

  • riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni)
  • sarai richiamato da un nostro consulente esperto e dedicato, per acquisire informazioni e chiarire eventuali tuoi dubbi
  • esamineremo le bollette in tuo possesso (e nel caso te ne mancasse qualcuna, ce la procuriamo noi per te)
  • valuteremo il tuo caso e lo prenderemo in carico (potrai seguire l’avanzamento nell’Area Utenti).

 

Cosa otterrai con il nostro intervento

Il nostro team di avvocati e consulenti qualificati sarà al tuo fianco per rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo, tenendoti costantemente aggiornato. Tutto questo avverrà comodamente online e senza alcun costo per te.

Come facciamo?
Semplice: tutte le spese saranno coperte da noi, mentre gli avvocati riceveranno il loro compenso direttamente dalla compagnia responsabile del disservizio.

Con un tasso di successo del 99%, verificabile su Trustpilot ci occuperemo di gestire il tuo caso, risolvendo il problema in tempi rapidi e assicurandoti:

  • lo storno delle penali illegittime
  • il rimborso delle somme pagate indebitamente.

 

Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.

 

Risolvi il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l' informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 

Quando non devi pagare i costi di disattivazione

Come già spiegato, passare a un altro operatore – sia per linea fissa che mobile – non comporta penali, ma solo i costi tecnici legati alla gestione della disdetta.

Ci sono però situazioni in cui neanche questi costi sono dovuti, e la compagnia non ha diritto a chiederteli:

  • se ci sono guasti o disservizi non risolti entro tempi ragionevoli
  • se l’operatore modifica il contratto unilateralmente
  • se non vengono rispettati gli standard minimi di qualità del servizio
  • se eserciti il diritto di ripensamento entro 14 giorni dalla firma (soprattutto per contratti telefonici o online)

Ti stanno chiedendo di pagarli lo stesso?

Contattaci: ti aiutiamo noi.

 

 

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

Scegli  e  clicca


Invia messaggio
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 5 Media: 4.8]
Condividi con
Notifiche
Notificami
guest
2 Commenti
Nuovi
Più vecchi Più votati
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Paola Samarelli
Paola Samarelli
6 mesi fa

La mia attuale compagnia di telefonia mobile mi chiede una penale di 25 € circa per il trasferimento ad altra compagnia ,,sostenendo che il mio contratto è stato rinnovato a novembre 2024 ( non ricordo , ma sicuramente non ho sottoscritto nulla del genere) pertanto dovrei restare con loro fino a novembre 2025.
Mi sono recata al centro assistenza clienti per chiedere se potessi cambiare modalità di pagamento ( dalla bolletta -alla ricarica )ma mi è stato detto che posso pagare soltanto con un conto bancario o con una prepagata . Posto che ho con questa compagnia, un debito di 16 euro dell’ultima bolletta che la voglio estinguere il prima possibile cosa mi conviene fare prima? Pago la bolletta con bonifico e dopo procedo con il pagamento della penale? (se devo pagarla) oppure posso rivolgermi direttamente ad un nuovo gestore?

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

2
0
Questo è un thread di commenti chiusox