Legge Bersani telefonia: come recedere senza pagare penale

Contratti, Disdette

Nell’articolo ti parliamo della Legge Bersani telefonia (fissa e mobile) con riferimento anche alle penali per recesso non dovute.

Siamo il blog di Unione dei Consumatori, associazione specializzata in telefonia e siamo qui per aiutarti gratuitamente contro i soprusi delle compagnie telefoniche.

 

 

Cosa prevede la legge Bersani telefonia?

La legge Bersani telefonia, nota anche come “decreto Bersani telefonia” o “legge sulla migrazione telefonica”, ha rivoluzionato nel 2007 il regolamento sul recesso. Prevede infatti che:

  • tutti gli utenti privati possano recedere dal contratto in qualsiasi momento (quindi anche anticipatamente) senza pagare alcuna penale
  • le compagnie telefoniche non possano pretendere costi per le ricariche telefoniche, ma erogare in traffico esattamente quanto corrisposto dal cliente
  • i contratti non possono superare la durata di 24 mesi.

La legge Bersani sul recesso anticipato si applica a tutti i contratti di adesione, cioè di fornitura di servizi, del settore telefonia, internet, pay-tv, offerti dai diversi gestori.

Hai cambiato operatore telefonico e non sai se gli addebiti ricevuti siano corretti? Contattaci e verificheremo gratuitamente se nella tua bolletta ci sono penali nascoste!

 

Sapevi che…

La legge Bersani prevede che l’unica spesa che il cliente deve sostenere sono i costi di disattivazione, che non possono superare la mensilità normalmente corrisposta.

 

Come le compagnie non rispettano le regole

Siamo un’associazione di consumatori (come te!), e ogni giorno riceviamo centinaia di segnalazioni sugli abusi che i gestori compiono nei confronti dei propri clienti.

Raccogliamo lamentele che riguardano:

  • penali per recesso anticipato
  • costi di disattivazione superiori a quelli previsti
  • contratto di durata superiore a 24 mesi
  • applicazione di servizi a pagamento senza esplicito consenso del cliente.

Se ti rivedi in una di queste situazioni sappi che noi possiamo aiutarti.

 

Cosa faremo per te

Chiederemo al gestore la correzione delle anomalie nel rispetto della legge Bersani, e se ciò non dovesse bastare, avvieremo per tuo conto un tentativo di conciliazione presso l’Agcom, pretendendo dal gestore:

  • l’annullamento delle penali applicate dopo il recesso
  • il rimborso di eventuali bollette pagate (ma non dovute) dopo disdetta
  • la restituzione dei costi eccedenti quelli previsti.

Da oltre 10 anni informiamo e assistiamo i tanti che si rivolgono a noi. Leggi le nostre recensioni certificate su Truspilot.

Ti offriamo, sempre e comunque, un’assistenza legale totalmente gratuita (certificata da un documento ufficiale), anche nel caso in cui dovessimo perdere. (Siamo gli unici in Italia che paghiamo anche le spese di soccombenza!).

 

Invia la tua segnalazione

Ti ricontattiamo con operatori in ''carne ed ossa'' per ascoltarti
Ti assistiamo gratuitamente online, senza stress né pensieri
Risolviamo il tuo problema, dando voce ai tuoi diritti

Consumatori soddisfatti

4.9 / 5
Riccardo

TIM che brutta esperienza!!!molto spiacevole ….avevo un contenzioso molto spiacevole con Tim, che pretendeva il pagamento di una discreta somma, incaricando una società di recupero crediti, che continuava a….perseguitarmi. La fortuna ha voluto che cercando su internet ho trovato “l’Unione dei Consumatori” che ho subito contattato, trovando persone preparate, chiare ed estremamente gentili. Il mio referente è stato l’Avv. Giovanni Babusci, che in pochissimo tempo ha risolto il mio problema, il contenzioso azzerato senza alcuna spesa a mio carico. Bravi!!! Che dire se non, “Rivolgetevi con la massima fiducia all’Unione dei Consumatori” lo meritano veramente. Un ringraziamento particolare all’Avv. Babusci. Riccardo

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 22 Media: 4.8]
Condividi con
Vedi tutto
Nadia

Desidero ringraziare sentitamente l’Avv. Valentina Fortunato per la professionalità, la serietà e la determinazione con cui mi ha assistita.
Ha veramente dimostrato di prendersi a cuore la tutela di noi consumatori, non a parole ma con i fatti!
Affrontare certi colossi della telefonia mobile non è affatto semplice se non si ha accanto una persona estremamente capace e competente, in grado di far rispettare i nostri diritti.
Non avrei mai pensato di poter incontrare nella vita qualcuno che potesse prestarmi il suo aiuto in maniera così disinteressata e incondizionata, senza chiedermi nulla in cambio.
Mille grazie di tutto Avvocata!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 22 Media: 4.8]
Condividi con
Vedi tutto
Miriam P. C.

La competenza, gentilezza e velocità nelle risposte e soprattutto nell’azione sono alcune delle qualità di queste persone. Ho avuto esperienza con l’avvocato Sant’Angelo che in un mese e mezzo ha risolto un problema per il quale combattevo da più di un anno. Sono fantastici e molto competenti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 22 Media: 4.8]
Condividi con
Carmine

Mi sono rivolta all’Unione dei Consumatori per problemi relativi ad addebiti costi di disdetta da Vodafobe per cambio operatore. Con il supporto dell’Unione, ed in particolare dell’Avv. Fortunato, ho concluso positivamente un contenzioso con azzeramento di ogni insoluto a mio carico
Un grazie sincero all’Avvocato per la professionalità e la disponibilità mostrate.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 22 Media: 4.8]
Condividi con
Vedi tutto
Simone S.

A dir poco eccezionali…Avevo ormai perso tutte le speranze invece sono riusciti a recuperare un numero di 20 anni altrimenti perso. Consiglio vivamente di affidarvi a loro. L avvocato Annalisa Nuzzaci sempre professionale disponibile e rassicurante. Davvero fantastica.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 22 Media: 4.8]
Condividi con
Vedi tutto
Salomone B.

Esperienza positivissima, oltre ogni aspettativa. Mi sono rivolto all’Unione Consumatori per il notevole ritardo della portabilità del numero di linea fissa da WindTre a Fastweb. Sono stato assistito dall’avv. Valentina Fortunato con grande professionalità, disponibilità e gentilezza. Il problema è stato prontamente risolto, con relativo risarcimento da parte del gestore per l’inadempienza subita.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 22 Media: 4.8]
Condividi con
Vedi tutto
Andrea C.

Avevo un grave problema con TIM di fatture erroneamente addebitate e sempre con qualche maggiorazione o servizio non richiesto, ma grazie alla Unione e al loro studio legale ho risolto tutto, vincendo pure la causa contro TIM.
Consiglio vivamente per chi non sa come agire o a chi rivolgersi in questi casi spesso vessatori e fraudolenti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 22 Media: 4.8]
Condividi con
Vedi tutto
Pio R.

Mi sentivo offeso, impotente e frustrato a causa dello strapotere e sopratutto dell’indifferenza della compagnia telefonica FASTWEB, che in un secondo aveva praticamente azzerato le mie possibilità di comunicazione e di lavoro a causa di un “errore di sistema” irrisolvibile che vedeva azzerato il mio numero di telefono storico
Non mi sono arreso e ho contattato Unione dei Consumatori e graze all’avvocato Caruso ed al suo staff, ho recuperato il mio numero storico ed anche un ristoro economico
Quindi , se siete in difficoltà rivolgetevi pure in tutta sicurezza a loro e state pur certi che porteranno a termine il compito loro affidato ( tra l’altro senza spesa alcuna ) con grande soddisfazione per ambo le parti
Grazie ancora , UNIONE DEI CONSUMATORI , per la cortesia, l’attenzione e la professionalità che mi avete prestato
Siete BRAVI !

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 22 Media: 4.8]
Condividi con
Vedi tutto
Davide D.

Soluzione problematica TIM. Buongiorno, esperienza a dir poco positiva, problema VS TIM risolto con successo in meno di una settimana dopo 3 mesi di telefonate inutili. Cortesia, competenza e rapidità, con particolare menzione per l’avvocato Fortunato Valentina incaricata della pratica. Non si può chiedere di più.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 22 Media: 4.8]
Condividi con
Vedi tutto

 

Il decreto Concorrenza

Nel 2017 la legge Bersani sul recesso ha subìto ulteriori modifiche grazie al decreto Concorrenza che ha introdotto:

  • trasparenza sui costi di dismissione. Tutti i costi di recesso e di trasferimento della linea telefonica devono essere chiaramente espressi sul contratto, devono riflettere le spese effettivamente sostenute dalla compagnia telefonica e non possono superare il canone mensile normalmente richiesto
  • semplicità nella procedura di disdetta. Gli utenti devono poter disdire il contratto telefonico anche telematicamente
  • durata di massima di 24 mesi per i contratti che prevedono offerte promozionali di beni o servizi
  • obbligo di consenso del cliente per l’attivazione di servizi a pagamento. Se l’utente non esprime chiaramente la propria volontà prima dell’attivazione, gli addebiti devono essere rimborsati.

 

Legge Bersani telefonia n.40 del 2 aprile 2007: il testo

Il comma 3 dell’Art.1 della legge Bersani recita:

“I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia (…), indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell’operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni”.

 

Acquisto e noleggio dispositivi

Spesso si sceglie di acquistare un dispositivo (es. smartphone o modem) a rate, in abbinamento al proprio abbonamento.  Se questo è il tuo caso, sappi che puoi recedere anticipatamente dal contratto e continuare a pagare comodamente a rate quanto hai acquistato.

Se hai noleggiato un dispositivo, invece, dovrai restituirlo per evitare che ti venga addebitato il suo costo in bolletta.

Hai disdetto il tuo contratto e la tua compagnia telefonica ti ha addebitato una maxi-rata per il saldo del dispositivo che hai comprato?

 

Legge Bersani sulla telefonia fissa e mobile: quanto costa disdire un contratto telefonico?

Se hai deciso di disdire un contratto telefonico dopo la scadenza naturale del contratto, non dovrai pagare assolutamente nulla.

Se invece il tuo contratto non è ancora scaduto, secondo quanto stabilito dal decreto Bersani sul recesso anticipato, dovrai pagare esclusivamente i costi di gestione della tua richiesta che, mediamente, si aggirano a € 30.

Hai subito un disservizio/guasto, oppure la tua compagnia telefonica non rispetta gli standard di qualità del servizio? Puoi disdire il tuo contratto senza pagare nemmeno i costi legittimi! Se l’operatore non vuole rispettare questo tuoi diritto, noi possiamo aiutarti e liberarti dall’inconveniente subito!

 

Diritto di ripensamento

Se hai sottoscritto il tuo contratto meno di 14 giorni fa e fuori dai locali commerciali (es. per telefono o tramite web), puoi disdirlo senza alcun costo e senza giustificazione alcuna, esercitando il tuo diritto di ripensamento.

Il tuo operatore non vuole rispettare il tuo diritto? Non preoccuparti: contattaci per essere difeso, senza alcun costo e senza nessuno stress!

 

Quando la compagnia telefonica non rispetta la legge Bersani sul recesso?

Il primo strumento di controllo è la tua bolletta. Ogni giorno, infatti, centinaia di utenti ci contattano perché – pur non leggendo la voce “penale per recesso” – desiderano contestare una fattura troppo salata.

Il più delle volte gli operatori telefonici, per evitare che gli utenti si accorgano del mancato rispetto della legge Bersani sulla telefonia, mascherano la penale sotto diverse voci: “costi di disattivazione”; “contributi di disattivazione”; “importo per bonus fedeltà Tim“; etc.

Oppure addebitano direttamente il costo di servizi non richiesti, una maxi-rata per il saldo dei dispositivi acquistati, i costi dei dispositivi noleggiati e magari pure restituiti dal cliente in perfette condizioni.

In altri casi, invece, fingono di non aver mai ricevuto la richiesta di recesso, continuando a inviare fatture per un servizio ormai disdetto da tempo, soprattutto se l’addebito avviene in automatico sul conto corrente.

 

Come recedere da un contratto stipulato per telefonia con la legge Bersani?

La legge Bersani sulla disdetta contratti telefonici si applica automaticamente ogni qualvolta comunichi la tua volontà di recesso al tuo operatore.

Puoi disdire il tuo contratto inviando la tua richiesta alla compagnia telefonica almeno 30 giorni prima. Visto che la maggior parte dei servizi viene erogata mensilmente, ti consigliamo di inoltrare la tua disdetta prima dell’inizio del mese successivo, così da evitare che trascorrano più di 30 giorni.

Ti consigliamo di disdire il tuo contratto soltanto in forma scritta, tramite pec o raccomandata A/R, per dimostrare di aver inviato la disdetta in caso di contenzioso.

 

Modulo disdetta contratto legge Bersani

Se non sai cosa scrivere sulla tua lettera di recesso, puoi utilizzare il modulo che abbiamo preparato per te!
E se hai qualsiasi difficoltà nella compilazione, non esitare a contattarci: saremo felici di aiutarti, gratuitamente!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 22 Media: 4.8]
Condividi con
Notifiche
Notificami
guest
6 Commenti
Nuovi
Più vecchi Più votati
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
cristiana
cristiana
1 mese fa

Buonasera, sono titolare di una SNC la cui attività dovrà cessare entro fine anno.
La nostra società ha tre SIM Vodafone business, i cui contratti sono stati rinnovati la primavera passata.
Ho contattato il servizio clienti chiedendo di poter passare ad uso privato chiudendo correttamente quanto intestato alla società , e più di un operatore mi ha confermato una penale di 200 euro a SIM: 600 euro!
Posso avere un vostro parere e aiuto?
È spaventoso!
Grazie, Cristiana

Silvia simi
Silvia simi
3 mesi fa

Ho ricevuto una mail con un importo di 181,00 € comprensivo di spese per recessione del contratto anticipato di Fastweb. È normale?

Isabella Nilo
Isabella Nilo
5 mesi fa

Buongiorno, mi chiamo Isabella Nilo e gestisco un bar nella provincia di Lecce, per poter aumentare il flusso di gente mi sono affidata a Mooney per ricariche pagamento bollette e quant’altro. Purtroppo loro hanno dei costi eccessivamente alti e ho chiamato l’agente di zona per disdire, il quale mi ha spiegato che anche se dovessi disdire dovrei continuare a pagare una cifra altissima per tutta la durata del contratto, 2 anni. Chiedo aiuto perché non so più a chi rivolgermi

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

6
0
Questo è un thread di commenti chiusox
Richiedi Assistenza Gratuita

Scegli  e  clicca


Invia messaggio