Stai cercando informazioni sulla banda minima garantita perché vuoi allacciare una nuova linea Internet?
Oppure hai dei problemi con il tuo Gestore che non rispetta gli standard contrattuali?
Qualunque sia la tua difficoltà, ti aiutiamo noi di Indennizzo Telefonico, blog di Unione deiConsumatori specializzato nella risoluzione di problemi di telefonia e Pay-Tv.
Contattaci subito e potremo:
- valutare il tuo caso e fornirti le informazioni che necessiti
- risolvere velocemente il problema
- farti ottenere un indennizzo economico per il disagio subito
Vediamo si seguito insieme cosa intendiamo con l’espressione Adsl banda minima garantita.
Indice dei Contenuti
Cosa è una banda minima garantita?
La banda minima garantita (BMG) è la velocità minima di connessione che il Gestore ti garantisce, anche quando la rete Internet è congestionata.
Le Compagnie Telefoniche devono assicurarti una velocità adsl minima sia per il trasferimento dati (upload) che per la loro ricezione (download), a prescindere dai fattori tecnici legati alla rete del Gestore o dalle caratteristiche del tuo computer.
La velocità della trasmissione o della ricezione dati può variare per diverse cause come:
- la tipologia della connessione Internet
- i siti visitati
- i software installati sul computer
- la qualità della linea telefonica
- le connessioni alla rete in quell’istante di tempo.
Pertanto, la velocità minima garantita si rivela un fattore importante per definire la qualità del servizio di connessione, fissando quella soglia oltre cui il Gestore non dovrebbe mai scendere.
Misurata in Kbps (kilobit al secondo), la velocità minima garantita Adsl deve esserti sempre comunicata in fase di attivazione del contratto, perché è un fattore determinante per acconsentire all’attivazione dell’offerta.
Agcom banda minima garantita
In merito all’Adsl minimo garantito, con la delibera n. 244/08/CSP sono state definite dall’Agcom quali sono le informazioni e le caratteristiche che devono essere presenti sul contratto stipulato tra Gestore del servizio e utenza. I fornitori del servizio Internet devono indicare, al momento della stipula del contratto:
- la velocità massima
- Adsl velocità minima garantita
- la latenza (tempi di attesa) della connessione Internet.
La banda minima garantita Agcom non ha fissato però dei parametri univoci in materia. Ciascuna compagnia telefonica quindi ha i propri limiti e la velocità garantita dai provider può in base alla tecnologia di trasmissione usata (ADSL, fibra ottica o satellitare) e dall’offerta Internet a cui hai aderito.
Portiamo ad esempio, la banda minima garantita Telecom:
- Con Adsl 7 Mega garantisce una banda minima in download di 2,1 Mbit/s e in upload di 200 Kbit/s
- Adsl 20 Mega assicura 7,2 Mbit/s in download e 400 Kbit/s in upload
- Con Fibra 100 Mega invece ti viene garantita la velocità di 35 Mbit/s in download e di 5 Mbit/s in upload
- Fibra 100 Mega ti dovrebbe consentire di avere una velocità di 200 Mbit/s in download e 20 Mbit/s in upload
Diverso, quindi, è il caso della banda minima garantita Infostrada, Wind, Fastweb, Vodafone e di tutti gli altri Gestori, di cui puoi trovare i dettagli nel tuo contratto o nella Carta dei Servizi della Compagnia.
Minimo garantito Adsl: verifica la velocità della connessione
Se hai dubbi sulla velocità Adsl garantita della tua linea puoi effettuare un controllo misurando la ricezione e la trasmissione dati con Ne.Me.Sys..
Questo software, rilasciato gratuitamente dall’Agcom:
- permette di rilevare con precisione la velocità della tua connessione
- rilascia un certificato di qualità che può essere utilizzato in caso di contenzioso per la connessione sotto gli standard
Il Ne.Me.Sys. però presenta la problematica di essere particolarmente lento e, una volta avviato, non può essere interrotto.
Resta comunque l’unico strumento che può far valere le tue ragioni in caso di controversia.
Pertanto, nel caso in cui la velocità minima dovesse risultare inferiore a quella pattuita in sede contrattuale, avrai diritto di recedere senza alcuna penale e al risarcimento economico per il disagio subito.
Reclamare i problemi con la banda minima garantita
In caso il Gestore non rispetti gli standard di qualità, invia subito un reclamo un cui chiedi di ripristinare il servizio o recedere senza penale.
Puoi effettuare una prima segnalazione chiamando il call center della Compagnia, inviando un messaggio sul sito ufficiale o sulle pagine social, generalmente Facebook e Twitter.
Un reclamo efficace, però, deve essere inoltrato in forma scritta perché:
- permette di dettagliare i fatti avvenuti e le circostanze
- genera un documento ufficiale che testimonia data di invio e ricezione del reclamo
- formalizza una richiesta di risarcimento danni
Tale lamentela formale potrà essere inviata a mezzo Fax, Pec o Raccomandata A/R.
Dal momento della sua ricezione, il Gestore avrà 45 giorni di tempo per risponderti, sempre in forma scritta, altrimenti dovrà corrisponderti un indennizzo per la mancata risposta al reclamo.
Per avviare la tua contestazione sulla banda minima garantita, scarica il nostro modulo che trovi in fondo alla pagina in documenti e allegati.
Richiedici assistenza
Hai chiesto di recedere perché il Gestore non ti offre la velocità minima garantita?
Hai inviato un reclamo ma non hai ricevuto alcuna risposta?
Affidati alla struttura consolidata di Indennizzo Telefonico, che grazie alla vasta esperienza maturata sul campo potrà risolvere il tuo problema in breve tempo.
Attraverso i nostri consulenti possiamo aiutarti a risolvere i tuoi problemi con i Gestori telefonici:
- ti forniremo tutte le informazioni di cui necessiti
- analizzeremo il tuo problema (prima o dopo l’invio del reclamo) per verificarne l’assistibilità nella fase di contenzioso
- ti faremo ottenere i rimborsi automatici o gli indennizzi che ti sono dovuti per i disagi subiti
- quantificheremo l’indennizzo economico a cui hai diritto, per il disagio subito
- potremo avviare procedimenti d’urgenza nel caso di sospensione del servizio
Inoltre, se la Compagnia non dovesse dar ascolto alle tue richieste:
- ci occuperemo interamente del tuo caso (sia per il deposito dell’istanza che per la sua trattazione presso i Co.Re.Com. su Conciliaweb) sgravandoti da ogni pensiero o stress.
- ti faremo ottenere il risarcimento danni che ti è dovuto per legge
I nostri avvocati analizzeranno il tuo caso e sarai ricontattato in breve per comunicarti cosa possiamo fare per te.
Documenti e allegati
Per avviare la tua contestazione scritta, scarica il nostro modulo di reclamo precompilato:
📥 MODULO DI RECLAMO
per tutti gli Operatori
- Compilalo e inviala al tuo Gestore, scegliendo una delle modalità indicate all’interno.
- Inviane una copia su indennizzotelefonico@unionedeiconsumatori.it
- Descrivi dettagliatamente il motivo per il quale la tua velocità minima garantita è sotto gli standard.
- Allega tutta la documentazione in tuo possesso
I nostri avvocati analizzeranno il tuo caso e sarai ricontattato in breve per comunicarti cosa possiamo fare per te.