Il diritto di ripensamento contratto telefonico esiste ed è una tutela per il consumatore.
È una possibilità di cui l’utente può avvalersi, se ben specificata nel contratto, e può essere esercitata nelle modalità indicate, ma non sempre senza esborso.
Vi sono, infatti, alcuni casi in cui l’utente deve farsi carico delle spese di restituzione ma, al tempo stesso, ha la garanzia di recuperare i soldi anticipati per un servizio di cui non intende usufruire.
Se stai riscontrando delle difficoltà nel recesso, o compagnia sta facendo ostruzionismo, sei nel posto giusto!
Indennizzo Telefonico è il blog di Unione dei Consumatori specializzato nel settore della Telefonia e della Pay-TV.
Contattaci subito e potremo:
- valutare il tuo caso per capire se ti spetta il diritto di recesso contratto telefonico
- risolvere velocemente il problema
- farti ottenere un indennizzo economico per il disagio subito
Vediamo allora di capirne di più sul diritto di ripensamento contratto telefonico e come richiedere il nostro supporto.
Indice dei Contenuti
Cos’è il diritto di ripensamento contratto telefonico?
Il diritto di ripensamento contratto telefonico è una particolare modalità di recesso che l’utente applica per cancellare il contratto stipulato con il proprio Gestore ed è regolarmente contemplata dal Codice del Consumo.
L’utente ha così modo di recedere anticipatamente dal contratto attraverso una dichiarazione vera e propria, da inviare alla Compagnia telefonica.
Il Gestore, a sua volta, non è autorizzato a conoscere le motivazioni che hanno spinto il consumatore a richiedere il recesso.
Il venditore ha, inoltre, l’obbligo di restituire l’eventuale importo incassato (o parte di esso, a seconda dei casi), mentre il cliente è tenuto a farsi carico delle spese di restituzione degli eventuali apparecchi ricevuti (ad esempio, il modem, un telefono o un tablet).
I requisiti necessari
Il diritto di ripensamento contratto telefonico nasce dalla volontà di tutelare i consumatori che hanno sottoscritto dei contratti telefonici con modalità differenti rispetto a quelle più convenzionali stipulate, ad esempio, all’interno di negozi fisici.
Tutti i contratti stipulati al di fuori dei luoghi commerciali contemplano il ripensamento. I contratti telefonici sottoscritti per strada o online, per citarne soltanto alcuni, rappresentano due tipologie per le quali il cliente ha la possibilità di applicare il suo diritto di ripensamento contratto telefonico.
Al contrario, questo non è applicabile qualora:
- la sottoscrizione fosse avvenuta presso un ufficio commerciale
- l’apparecchio non funzionasse
- la controparte risultasse inadempiente. In questo caso, infatti, si parlerà di diritto di recesso.
Quando viene applicato
Probabilmente, se possiedi un’utenza telefonica hai più volte ricevuto una chiamata finalizzata alla stipula di un nuovo contratto. Questo avviene grazie, soprattutto, alla facilità di sottoscrizione dello stesso: in fondo, basta pronunciare un incerto “sì”.
Spesso, il contratto si rivela un’arma a doppio taglio: clausole non specificate, tariffe diverse da quelle realmente applicate, costi di attivazione e penali a sorpresa. Il tutto unito alla mancanza di una pezza d’appoggio scritta che faciliti la comprensione delle condizioni del contratto.
Il consumatore viene comunque tutelato dal diritto di ripensamento, che indica come recedere dal contratto telefonico evitando, così, di ritrovarsi in balia di centralinisti insistenti, abili a sfruttare la velocità del contatto telefonico per strappare il fatidico “sì”.
Il diritto di ripensamento contratto telefonico può essere applicato, generalmente, entro 14 giorni.
Mentre il diritto recesso va esercitato tassativamente in un tempo massimo previsto dalle diverse Carte dei servizi degli Operatori telefonici, il diritto di ripensamento potrebbe prolungarsi per più tempo, a totale vantaggio del consumatore.
Infatti, qualora l’operatore non avesse informato il cliente circa le modalità applicabili per esercitare il proprio diritto di recesso, l’utente avrà la facoltà di ripensare a quanto sottoscritto entro un anno a partire dall’attivazione del contratto.
Come esercitare il diritto di ripensamento
Esercitare il diritto di ripensamento per recedere dal contratto telefonico è possibile!
Dovrai pertanto inviare adeguata comunicazione al fornitore dei servizi, a mezzo raccomandata A/R o FAX ed entro 14 giorni dall’accettazione del contratto.
Questi termini valgono qualora il consumatore sia stato opportunamente informato sulle condizioni di recesso, in alternativa le tempistiche di annullamento dell’accordo si dilatano.
Infatti, nel caso il fornitore non rispetti la trasparenza sulle possibilità e le modalità per retrocedere, il diritto di ripensamento si protrae fino ai 12 mesi successivi all’attivazione del contratto.
Richiedici assistenza
Hai attivato un contratto telefonicamente e vorresti annullarlo?
Desideri applicare il tuo diritto di ripensamento contratto telefonico, ma non sai come fare?
Se vuoi far valere i tuoi diritti e non incorrere in eventuali rischi o lungaggini burocratiche, contattaci subito!
Il nostro team di avvocati e consulenti, può aiutarti a uscire da questo incubo burocratico al riparo da rischi e con la garanzia di avere a fianco esperti che tengono alla tua tutela:
- ti forniremo tutte le informazioni di cui necessiti
- valuteremo se ti spetta il diritto di recesso contratto telefonico
- analizzeremo il tuo caso (prima o dopo l’invio del reclamo) per verificarne l’assistibilità nella fase di contenzioso
- ti faremo ottenere i rimborsi automatici o gli indennizzi che ti sono dovuti per i disagi subiti
Se la Compagnia non dovesse dar ascolto alle tue richieste:
- ci occuperemo interamente del tuo caso (sia per il deposito dell’istanza che per la sua trattazione presso i Co.Re.Com. su Conciliaweb) sgravandoti da ogni pensiero o stress.
- ti faremo ottenere il risarcimento danni che ti è dovuto per legge
Differenza tra diritto di ripensamento contratti telefonici e diritto di recesso
C’è una differenza formale tra diritto di ripensamento e diritto di recesso. Infatti, anche in caso di ripensamento si applica un diritto di recesso. Eppure, i due concetti non sempre coincidono.
Il diritto di ripensamento contratto telefonico non richiede giustificazioni da parte del consumatore in merito alle motivazioni della disdetta, ma prevede che il cliente restituisca il denaro eventualmente anticipato dalla Compagnia telefonica.
Il consumatore ha, quindi, la possibilità di recuperare l’intero importo, tranne la quota parte relativa ai servizi di cui ha già beneficiato.
Il diritto di recesso nel Codice Civile
All’interno delle norme sui contratti in generale, l’articolo 1373 disciplina il diritto di recesso, attribuito ad una delle parti dalla legge o dal contratto stesso.
- Se il contratto non è ancora stato eseguito, è possibile di recedere finché il contratto non abbia avuto un principio d’esecuzione
- Se l’esecuzione è già iniziata, il recesso è esercitabile ma non ha effetto per le prestazioni già eseguite o in corso d’esecuzione.
Diversamente, esso può costituire una sorta di mezzo di impugnazione del contratto. Questa è esercitabile in caso di inadempimento dell’altra parte ovvero di successiva emersione di vizi del contratto.
Il diritto di recesso nel Codice del Consumo
All’interno del “Codice del Consumo” (D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206), rivisto a seguito del recepimento della Direttiva Europea n. 83 del 2011, il diritto di recesso del consumatore costituisce uno degli strumenti di protezione più significativi a disposizione del c.d. Contraente debole.
La possibilità di sciogliere il vincolo contrattuale è attribuita dalla legge o in funzione di “diritto al ripensamento”, inteso come bilanciamento di un’azione di vendita spesso commercialmente aggressiva.
Assume particolare rilevanza l’ipotesi di recesso esercitabile con riferimento ai contratti e alle proposte contrattuali a distanza (quali per esempio le vendite telefoniche), ovvero negoziati fuori dai locali commerciali in cui il professionista normalmente opera.
Buongiorno cortesemente chiedo come risolvere il problema ho passato da fastweb a windtre il servizio e’ attivo da 2 giorni ovvero dal 14/06/2022 ma windtre va peggio del pracedente operatore posso recedere il contratto o eventualmente ritornare a fastweb senza penali ? GRAZIE
Gent.mo, ha 14 giorni tempo per disdire il contratto senza penali. Invii una raccomandata all’operatore. Cordialità
Buonasera, vorrei chiedere un parere sulla seguente situazione:
In data 12/01/2021 ho sottoscritto un contratto per telefonia ed internet con TIM. (ero già cliente da e volevo cambiare offerta rimanendo sempre con TIM)
in data 25/01/2021 ho provveduto ad inviare tramite PEC il modulo per esercitare il diritto di ripensamento.
TIM mi sta recapitando delle bollette con la voce rate per costo residuo di attivazione (non ho ricevuto nessun tipo di apparecchio).
Il call center mi ha confermato che l’addebito di quelle spese è corretto anche se ho esercitato il diritto di ripensamento e quindi vanno pagate.
E’ corretto quanto riferitomi dal call center ?
Gentile Andrea, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Buonasera
il 27/4/2021 ho sottoscritto un contratto fibra con vodafone esclusivamente perchè mi avevano garantito minimo 60gb.
Il 4/5 mi è arrivato il modem ed il 5/5 hanno attivato il servizio. Ho subito aperto una richiesta tecnica in quanto la navigazione avveniva i ADSL ed a 20GB (contro il contratto fibra stipulato).
Mi hanno chiamato ieri dicendomi che per la lontananza della cabina quello è il massimo che possono fare.
Solamente oggi 13/5 ho inviato via PEC la richiesta di ripensamento per i 14gg dalla data di attivazione della linea; oppure i 14 gg partono dalla data del contratto? in quel caso sarei fuori, ma io il modem lo ho ricevuto solo 4/5.
Infine in data 8/5 ho inviato una pec preventiva diffidandoli a mettermi la fibra invece della attuale ADSL dicendo che avrei in tal caso recesso dal contratto
Che dite, sarei nel giusto e non dovrei pagare nulla?
grazie mille
Gentile Giuseppe, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Ho stipulato contratto telefonico con Fastweb per adsl casa il 12/4/2021 vorrei disdire il contratto ancora in fase di lavorazione ma non riesco a comunicare con Fastweb perché il mio n di cellulare ancora non risulta .cosa devo fare?
Gentile Luisa, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Buonasera,
mio papà purtroppo è caduto nei vari tranelli che propinano questi maledetti operatori dei call center che pur di chiudere un contratto ti raccontano quello che vogliono.
OPERATORE VODAFONE
Dopo aver detto a mio papà che facevano semplicemente un rinnovo del contratto e che veniva inviato a casa un nuovo modem predisposto per la fibra, il tutto a 33,49€/mese senza ulteriori costi aggiuntivi, mio papà ha accettato e quindi ora mi trovo a dovervi scrivere per chiedere un vostro consiglio.
Premetto che eravamo già clienti con un piano che prevedeva un pagamento di circa 38€/mese compreso iva e modem.
Ora con questo nuovo contratto (mail di conferma arrivata in data 16 Gennaio) invece sono 33,49€ + 9€/mese (per 24 mesi) per il modem + IVA il che porta il tutto a circa 51,80€/mese (per fortuna che era senza costi aggiuntivi).
Inoltre, mentre l’offerta di prima prevedeva un traffico illimitato a 10Mb, questo modem FWA prevede 200Gb senza limiti e una volta consumati si passa a 3mb in DL e 1mb in UL.
Alquanto irritato chiamo il 190 con il suo fantastico TOBY che non sai se fa più incazzare lui o gli operatori veri.
Dopo due giorni riesco a parlare con un operatore dall’Albania che mi dice che: “sono 33,49€ per tutto E NON ci sono i 9€ al mese per 24 mesi del modem”.
Al che vista la scarsa fiducia che nutro verso questi ignoranti che il più delle volte non hanno la minima idea di cosa stanno dicendo, gli chiedo di spiegarmi come funziona nel caso io volessi esercitare il diritto di ripensamento e se è possibile chiudere questo contratto e tornare al precedente. A questo ovviamente mi da risposte confuse e mi dice che c’è una pratica aperta già avviata ma non ancora conclusa per la chiusura del contratto precedente e che dovrei chiamare con il telefono fisso il 190 e premere 2 per parlare con il centro assistenza e chiedere a loro come fare e se è possibile tornare al piano precedente.
Morale della favola dopo un’altra mezza giornata persa rimbalzando da una parte all’altra tra diversi operatori mi risponde una Italiana (alquanto scazzata tra l’altro) e in sostanza mi dice che:
– sono 33,49€/mese + 9€/mese per 24 mesi per il modem
– che se esercito il ripensamento devo restituire il modem e che però in questo caso cessa il rapporto con Vodafone e il numero fisso (numero storico che i miei hanno da 35 anni) viene perso.
– che se voglio tenere il numero fisso devo fare una migrazione verso un nuovo operatore, ma che ovviamente se questa viene fatta prima della scadenza da contratto ho delle penali.
Ora io vorrei capire:
– Ma possibile che questi possono cancellare un numero solo perché cesso il rapporto con loro, senza darmi la possibilità in un secondo momento di riattivarlo presso un altro operatore?
– Se io esercito il diritto di ripensamento essendo ancora dentro i 14 giorni, non dovrebbero essere previste spese di indennizzo (come nel caso di recesso anticipato), giusto?
– Voi che cosa mi consigliereste? Conviene muoversi quanto prima con il ripensamento e spedire indietro il modem e poi in un secondo momento attivare una nuova linea (o se possibile mantenere questo numero) con un altro operatore, o a questo punto gli dico di rimanere in Vodafone per 2 anni e poi fare la migrazione?
Grazie fin da ora per la vostra disponibilità e mi scuso per il papiro.
Resto a disposizione per ogni eventuale informazione necessaria.
Denny
Gent.mo Denny, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Salve in questa lettera riassumo il mio problema :
“Spett.li ####,
La sottoscritta Daniela Bucciol, vostra cliente e gia’ in possesso di ADSL dal 2017, in data 9 ottobre 2020, ha chiamato il 187 riguardo la FIBRA Ottica.
Ho chiesto all’operatrice se era arrivata la Fibra Ottica anche al mio numero civico (visto che da quasi un anno tutti hanno la fibra nella mia via tranne tre case, compresa me). Immaginavo che la risposta fosse “no” , invece l’operatrice mi ha detto ” SI signora ce l’ha non si preoccupi” io di risposta “Ma è sicura? Fibra Ottica” ho ripetuto “fibra ottica”. La ragazza del call center mi ha ancora rassicurato “Si si, ha la Fibra Ottica”. Io fiduciosa ho solo pensato che forse Fibermap non era ancora stato aggiornato.
Le ho anche detto “Se mi attiva la fibra mi rende molto felice, grazie!” Invece … in data 14/10/2020
mi avete attivato la “super” ADSL ma con lo stesso router che avevo dal 2017.
Il 23/10 /20 Vi ho contattati telefonicamente per disattivare la presunta nuova ”offerta”.
“Diritto di recesso entro 14 giorni previsto dalla legge grazie al quale il contratto verrà annullato in maniera completamente gratuita.” Rif, Altroconsumo.
Poi il giorno 30/10/20 ricevo via email il contratto della “nuova” Super ADSL, N.Prot. @27H70U30, da firmare ( che ovviamente non ho firmato), e ho ricevuto il nuovo router dopo qualche giorno (che NON HO APERTO e rimando al mittente), e nuovamente mi sento in dovere di disdire anche questo contratto scritto, via FAX e via Raccomandata A/R. Ho disdetto tutto, sia contratto via telefonica che quello cartaceo, entro i 14 giorni previsti dalla legge.
Oggi, 31/12/2020, ricevo via email, una bolletta da pagare di 360,44, causale? Attivazione e disattivazione di una cosa che ho disdetto prima ancora di firmare il contratto, prima ancora di ricevere il nuovo router e, come gia’ detto, disdetto prima dei 14 giorni.
Vi mando copia della prima pagina del contratto, del 30/10/2020 e che non ho mai firmato, dove esplicitamente dice “Se l’Offerta NUONA TIM Super ADSL non corrisponde a quanto hai richiesto, potrai chiederne la disattivazione entro la data di scadenza della quarta fattura della tua linea di casa successiva all’attivazione di questa offerta”.
Ora vi chiedo di cancellare la fattura n. RE07465094 del 16/12/2020.
Ascoltate i Vostri clienti, piu’ costumer care!
Daniela Bucciol
Vi allego copia contratto Vostra offerta del 30/10/20 ADSLF#B#0445855597 N.prot.@27H70U30, copia fax, e copia della mia disdetta, copia ricevuta AR.”
Questo il mio problema, ho disattivato la domiciliazione bancaria e quindi non paghero’ questa assurda bolletta.
Un’ ultima cosa, Loro possono dire che io non ho voluto avvalermi della “facolta’ di recesso” entro i 14 girni?Grazie per l’attenzione Daniela
Gent.ma Daniela, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Buongiorno,
Il tutto è iniziato con una chiamata dal numero 0278764452 alle ore 10.01 la cui operatrice presentandosi come operatore amministrativo Vodafone mi ha informato che in fattura c’era scritto che ci sarebbe stato un aumento di 8 euro e che erano trascorsi 30 giorni dalla comunicazione ed era urgente fare il cambio; alle ore 11.41 ricevo la chiamata dal numero 026398558 la cui operatrice di nome Marica con codice 064732 si presenta come impiegata di SOS Tariffe e mi propone tre gestori di telefonia presentandomi come la più conveniente la vostra cioè FASTWEB. In quel momento, a causa dell’urgenza che la presunta operatrice Vodafone mi aveva trasmesso nella prima telefonata, do anche i miei dati per cambiare e a fine chiamata mi dice che sarei stata contattata da Grazia o Andrea con codice CF129R operatori di Fastweb. In seguito ho controllato le mie fatture di Vodafone e non risultava nessuna comunicazione relativa ad aumenti; dunque ho contattato il mio gestore che mi ha confermato che non c’era nessun aumento, giungendo alla conclusione che c’era stato un raggiro di truffa. Alle 15.19 ricevo una chiamata dal numero 0557873953 la cui operatrice di nome Grazia si presenta come personale di Fastweb chiedendomi la conferma del mio passaggio; avendo capito la truffa ho immediatamente risposto “NON VOGLIO passare a Fastweb”.
Volevo sapere devo inviare una pec al gestore Fastweb
Gent.mo, ecco la pec fastweb@pec.fastweb.it.
PEr qualsiasi altro problema non esiti a contattarci!
cordialità
Buon pomeriggio
In data 04/06/2020 ho ricevuto una chiamata da un callcenter che si spacciava per Enel il quale le chiedeva di confermare i dati, dei quali era già in possesso come il POD, per avere uno sconto in bolletta del 30% e ho risposto si.
Il giorno successivo, 05/06/2020 ricevo una telefonata da parte di un operatore di Gruppo Sinergy, per confermare i dati e perfezionare il contratto sottoscritto il giorno precedente.
All’operatrice ha espressamente dichiarato il mio rifiuto di concludere un qualsiasi contratto, sottoscrizione e cambio fornitura.
Lei mi ha chiesto il motivo e le ho risposto che semplicemente non volevo e basta e lei mi ha risposto ok e mi ha salutata.
A questo punto il contratto che mi avevano stipulato ora è recesso?
Oppure no?
Gent.ma Francresca, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Buonasera
Credo di aver erroneamente sottoscritto un contratto di fornitura luce e gas con GRUPPO SINERGY perché al tizio al telefono ho dato il POD.
Per non rischiare di cambiare fornitore e pagare penali devo scrivergli una mail di ripensamento? Grazie.
Gent.mo Mirco, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Ho stipulato un contratto per la fibra con vodafone il 9/5/2020 ma oggi 19/4/20 ho saputo che la linea funzionerà solo a 20 mega e non a 30 che dovrebbe essere il minimo per la fibra, posso esercitare il diritto di ripensamento?
Gent.mo Massimo, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Salve, in data 8/4/2020 stipulo telefonicamente un nuovo contratto fibra con Vodafone con portabilità del numero, in data 21/04/2020 dopo 13 giorni contatto l’assistenza e gli comunichiamo di averci RIPENSATO che non volevo più passare in Vodafone, l’operatrice mi dice che ero nei tempi e non era un problema il giorno seguente mi chiama un operatore per dirmi che si stava occupando della disattivazione della mia richiesta, ma come per magia il 28/04/2020 mi trovo con la linea Vodafone attiva.
La beffa sta nel fatto che avendo un router con il vecchio gestore in acquisto mi vengono richieste 79€ euro di penale per aver lasciato prima dei 24 mesi e il resto del router da pagare.
Ma Vodafone non avrebbe dovuto sospendere il mio, Passaggio quando da me richiesto.
Gent.mo, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Alla mia ragazza ha chiamato la vodafone x un contratto 5 giorni fa ma la scheda nn è arrivata .posso fare disdetta? Senza penaleE come fare?grazie
Gent.mo, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Buongiorno, ad aprile 2019 ho aderito ad un’offerta di TIM per rete fissa con fibra. Non ho mai ricevuto copia del contratto tanto via mail, quanto via posta ordinaria. I costi mi hanno sorpreso parecchio rispetto a quanto ricordavo di aver confermato. Ho chiesto per ben 4 volte al 187 copia del contratto che puntualmente mi è stato promesso che sarebbe stato spedito ma non mi mai giunto. Mi dicono che non posso recedere perchè sono trascorsi 14 giorni, ma io chiedo “come posso valermi del diritto di ripensamento/recesso non avendo fisicamente alcun contratto da poter visionare con attenzione”? E’ questo un valido motivo per pretendere la nullità del contratto? Ogni volta l’operatore del 187 mi ha dato ragione sulle mie rimostranze, riferisce che hanno aperto una pratica di contestazione e che entro 15-30 giorni sarò richiamato, ma in 4 mesi non è mai avvenuto.
Gentilissimo, in questi casi è necessario inviare al Gestore un reclamo scritto ufficiale tramite Pec, Fax o raccomandata A/R. Solo così costringe la Compagnia Telefonica a prendere in carico la sua segnalazione e, allo stesso tempo, non perde il diritto a percepire un eventuale indennizzo economico per i disagi subiti. Tramite reclamo scritto quindi chieda ufficialmente la copia del contratto o la registrazione della chiamata. Tra i nostri articoli trova il “Reclamo Tim – Telecom” da cui può scaricare gratuitamente il modulo. Se dovesse avere ulteriori problemi non esisti a contattarci. Saluti
Buongiorno agli inizi di febbraio ho stipulato un contratto telefonico con Wind Tre per una sim dati a modifica del precedente contratto in data 07.02 mi è arrivato il pacco e immediatamente l’addebito di costi che telefonicamente non erano stati comunicati, in data 18.02 ho inviato via pec il recesso anticipato e restituito tramite corriere il materiale ricevuto.
Oggi mi è arrivata tale mail ( non pec)
Gentile cliente,
siamo spiacenti di non poter accogliere la Sua richiesta in quanto il diritto di ripensamento/recesso da offerta sottoscritta è riservato al solo consumatore inteso come persona fisica che agisce per scopi estranei ad attività imprenditoriali, commerciali, artigianali o professionali eventualmente svolte
La politica commerciale di prima era volta a garantire tale diritto anche a chi di fatto non lo doveva avere, per tale motivo la Sua richiesta in passato è stata accolta, mentre oggi tale politica è cambiata in linea con la normativa di riferimento
Buongiorno, in realtà il diritto di ripensamento si esercita per tutti i contratti stipulati al di fuori di locali commerciali (per cui si applica a tutti i contratti telefonici) entro i 14 giorni dall’accettazione dell’offerta. Per cui le consigliamo di inviare un reclamo scritto via Pec in cui precisa la situazione. Se non dovesse risolvere così ci ricontatti. Saluti
Salve, ho recesso il contratto con Windtre per modifiche contrattuali il 10.06.2019, avendo una promozione attiva, ho atteso che scadesse la stessa per cambiare operatore, esattamente il 09.07.2019 la richiesta e il 11.07.2019 il passaggio a ILIAD.
Windtre pur ricevendo la pec in data utile al recesso, mi contesta che il passaggio non è avvenuto entro la fine del mese, ovvero il 30.06.2019 e mi addebita una max rata finale di un telefono di 120 euro, cui ne avevo chiesto la non ammissibilità per cambio condizioni contrattuali. Cosi unito alle rate del telefono residue, per un importo di 54,00 euro era stato richiesta il proseguo sino alla naturale scadenza, mi addebitano il pagamento di tutto in unica soluzione di 174,00 euro.
A mio modesto avviso il dovrei versare solo le 54 euro dovute, ma la max rata non è applicabile.
Buongiorno,
in realtà in questo caso, legato fortemente alle tempistiche, è necessario verificare la documentazione per fare un prima valutazione del caso.
Mandi tutto tramite mail così le sapremo dire nel dettaglio cosa fare (indennizzotelefonico@unionedeiconsumatori.it)
Saluti
Salve,mi chiamo Giuseppe il mio gestore telefonico Tim mi ha deluso per vari motivi.cosa devo fare per chiudere il contratto prima della scadenza,senza pagare circa 336,00 come dicono loro,cioè continuare a pagare il modem fino alla scadenza del contratto cioè fra 24 mesi e altre ulteriori spese.Chiedo il vostro parere e il vostro aiuto.Sinceri Saluti.
Buongiorno, dovrebbe spiegarmi con quale motivazione ha deciso di chiudere il contratto anticipatamente perché se la motivazione non è valida dovrà pagare la penale.
Il mio conpagno lunedi pomeriggio ha sottoscritto un contratto per telefonia mobile in negozio, gli era stato detto che la rete copriva al 94% la zona quindi si è fidato facendo anche addebito con rid. Di fatto in casa prende tim e vodafon ma Non la 3 e la wind ma ovviamente non lo sapeva e si è fidato di chi gli ha proppsto il contratto con la 3. Ha diritto di recedere per non conformità del prodotto o feve pagare la penale di €49 come gli è stato detto?