ConciliaWeb Agcom è la piattaforma telematica e interattiva dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni), pensata per semplificare le controversie tra utenti e operatori di telefonia, Internet e Pay-Tv.
Per un utilizzo efficace del portale, tuttavia, non basta avere una connessione ad Internet, perché è necessario avere delle competenze telematiche non a portata di tutti.
Inoltre, il Conciliaweb Agcom richiede una conoscenza giuridica approfondita in materia di telefonia sia per avviare correttamente una procedura di conciliazione, che nella fase della conciliazione vera e propria.
Se ritieni che quanto viene richiesto dalla piattaforma può mettere a rischio il successo della tua azione o, molto più semplicemente, non hai il tempo necessario da dedicare alla complessa procedura, richiedi il nostro intervento e ti supporteremo adeguatamente.
Per sapere come registrarsi a Conciliaweb e come funziona, continua e leggere l’articolo.
Indice dei Contenuti
Come funziona Agcom Conciliaweb?
Dopo 10 giorni dalla ricezione della tua istanza Corecom ti sarà data comunicazione sulla sua ammissibilità (o inammissibilità).
Nel caso in cui la domanda sia ritenuta ammissibile sarà avviata la procedura per il tentativo di conciliazione. Se quest’ultimo non dovesse andare a buon fine, prenderà il via la conciliazione vera e propria, che può avvenire con due diverse modalità: la procedura semplificata e quella ordinaria.
La procedura semplificata avviene tramite mail o altri canali di comunicazione non simultanea. Questo tipo di procedura può essere applicata solo se il tema al centro dell’istanza riguarda:
- addebiti del traffico roaming internazionale e per servizi in sovraprezzo
- attivazione di servizi non richiesti
- restituzione del credito residuo e del deposito cauzionale
- errato o omesso inserimento dei dati negli elenchi pubblici
- spese relative al recesso o al trasferimento dell’utenza ad altro operatore
- omessa o ritardata cessazione del servizio a seguito di disdetta o recesso.
La procedura ordinaria, invece, viene utilizzata per tutte le materie non sopracitate e si svolge nella virtual room della piattaforma Concilia Web. In pratica, tu (o un tuo delegato), l’avvocato della Compagnia telefonica e il conciliatore sarete tutti presenti in una stanza virtuale riservata.
Al termine di una conciliazione dall’esito positivo, sarà redatto un verbale che renderà esecutivo l’accordo.
Altrimenti, il conciliatore attesterà l’esito negativo della conciliazione e potrai:
- chiedere al Corecom la definizione della controversia
- decidere di rivolgerti al Giudice di Pace.
Registrazione ConciliaWeb
La prima cosa da fare per presentare il tuo ricorso Corecom è la registrazione su ConciliaWeb. In questo caso puoi scegliere fra due modalità:
- creare un nuovo account
- utilizzare le tue credenziali di accesso al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Registrare un nuovo account significa dover riempire numerosi campi: email, codice fiscale, numero di cellulare e tutti i dati anagrafici compreso l’upload della carta d’identità. L’accesso mediante SPID è decisamente più veloce, ma i nostri esperti lo sconsigliano.
Lo SPID è, infatti, un grande strumento che permette di tutelare la tua identità digitale, ma proprio per questo vincola la gestione del procedimento al diretto interessato. In sostanza, lo SPID rende molto rigida la fruibilità della piattaforma, così che sarà difficile successivamente l’accesso figure specializzate come gli avvocati e le Associazioni di Consumatori. Inoltre, non sarà possibile avviare una nuova procedura con un altro account per il medesimo problema
ConciliaWeb offre canali che riteniamo molto più svincolati ed efficienti attraverso come l’invio di email o di SMS.
Una volta creato l’account è necessario compilare l’apposito formulario in cui dovrai inserire tutti i dati relativi alla tua istanza, a pena di inammissibilità:
- i tuoi dati di identificazione (nome, cognome, residenza o domicilio)
- numero dell’utenza interessata dal disservizio
- denominazione dell’operatore
- i fatti che hanno fatto scaturire la controversia
- la tua richiesta e la quantificazione in termini economici del risarcimento
A questo punto la procedura Conciliaweb registrazione è terminata e quindi sarà rilasciato un fascicolo elettronico con numero identificativo.
Da quel momento, le parti potranno consultarlo per poter tenere sotto controllo tutte le azioni che vengono fatte a riguardo.
Costi Concilia Web: la piattaforma è a pagamento?
ConciliaWeb non è a pagamento, si tratta di uno strumento gratuito messo a disposizione degli utenti che così vengono facilitati nelle procedure di conciliazione. In realtà, però, l’utente rischia di perdere l’indennizzo adeguato ai disagi e agli eventuali danni subiti.
Durante la conciliazione, infatti, il consumatore inesperto si scontra con gli avvocati delle grandi Compagnie Telefoniche e spesso finisce che alla fine vada in perdita, nel senso che otterrà un risarcimento economico inferiore a quello che gli sarebbe spettato.
Insomma, anche se l’utilizzo della piattaforma non è a pagamento, è pur sempre uno strumento difficile da usare per chi non conosce approfonditamente la materia del contenzioso telefonico.
ConciliaWeb: cosa è la procedura di conciliazione
La Procedura di Conciliazione è un modo alternativo alla via giudiziale di risoluzione delle controversie tra utente e Gestore.
Essa è demandata al Co.Re.Com. (Comitato regionale per le comunicazioni) e il suo obiettivo è quello di trovare un accordo tra le parti con l’aiuto di un Conciliatore. La conciliazione è oggi un passaggio obbligatorio, che deve essere tentato prima di procedere per via giudiziale.
Il portale ConciliaWeb permette di risolvere le controversie senza che sia più necessaria la presenza fisica dell’utente, che può così svolgere tutte le fasi della conciliazione senza muoversi da casa.
In pratica funziona così: i soggetti coinvolti nelle udienze su Concilia Web (il conciliatore, l’avvocato della Compagnia Telefonica, tu o un tuo delegato) saranno presenti telematicamente, per cui sarà necessario dotarsi di cuffie, webcam e microfono. Le parti presentano il proprio caso e il conciliatore proverà a trovare una soluzione che vada bene per entrambi.
In base all’entità della controversia, l’udienza on line dura dai 20 ai 60 minuti, al termine della quale viene emesso un verbale di accordo o di mancato accordo.
Avvocati e deleghe ad Associazioni di Consumatori
Delegare su ConciliaWeb Agcom è semplicissimo: basta un click sull’apposito pulsante in basso a sinistra. Qui si dovrà inserire il nome e il Codice Fiscale dell’avvocato o dell’Associazione di Consumatori da cui vuoi farti rappresentare. Prima di inserire i dati del potenziale delegato, ovviamente, premurati di comunicarglielo!
Farsi affiancare da una struttura specializzata in controversie telefoniche significa aumentare esponenzialmente le proprie possibilità di vittoria.
Come Unione dei Consumatori, vantiamo una profonda conoscenza del funzionamento delle udienze, dei regolamenti previsti dalla conciliazione Agcom e, soprattutto, dei diritti che tutelano i consumatori.
Riceviamo spesso richieste di maggiori informazioni su Concilia Web anche da avvocati non avvezzi a questa materia ostica. Pertanto se sei un legale e hai qualche dubbio sul suo utilizzo, puoi chiederci una consulenza.
Perché affidarti a noi
Come avrai già avuto modo di capire leggendo questo semplice articolo, anche un passaggio apparentemente semplice come la registrazione su ConciliaWeb può nascondere insidie.
Secondo le richieste che riceviamo, di frequente il consumatore manifesta anche difficoltà nell’identificazione della tipologia di problema. Ad esempio perché, un guasto o un disservizio può essere causato di più fattori.
Inoltre, proprio a causa della scarsa competenza in materia giuridica il consumatore non ha contentezza del corrispettivo economico che gli è dovuto e generalmente si accorda con una minima parte di quello che avrebbe ottenuto con dei professionisti al proprio fianco.
Per questo è importante, affidarsi a Indennizzo Telefonico, blog dell’Unione dei Consumatori – associazione esperta nel settore di Telefonia, Internet e Pay Tv – che sa perfettamente come muoversi e affrontare le procedure di conciliazione in modo vincente.
Contattaci:
- identificheremo il tuo problema
- quantificheremo subito l’indennizzo che ti è dovuto per il disservizio subito
- avvieremo per tuo conto la procedura di conciliazione
- potremo occuparci interamente dell’assistenza Conciliaweb, sgravandoti da ogni pensiero e senza costi vivi a tuo carico
Strumento inutile ho richiesto una conciliazione con Vodafone per un credito azzerato. Me iahione frettolosa e gestita senza nemmeno provare nei cv o fronti del rappresentante del gestore. Alla fine nemmeno il credito mi è ad tato restituito ed avevo i tabulati che dimostravano la totale assenza di addebiti. 120 euro persi. La mediatrice dava del tu al rappresentante della Vodafone, cosa ci sii vuole aspettare. Ridicoli.
Salve ho un problema con la Wind la quale non mi vuole riconoscere un rimborso per un disservizio durato una settimana grazie
Gentile Robin, la contatterà un nostro consulente via mail. Cordialità
Si può essere rappresentati da un vostro delegato per udienza già fissata?
Gent.ma Maria Rosa. Certamente! Ci contatti la n. 0916190601. Cordialità
buonasera
mi sono registrato a conciliaweb e volevo sapere i costi più o meno di una delega a voi nel seguirla. sto per disdire un contratto wind casa ed ho visto che ho pagato solo 17 rate su 48 del modem, quindi sicuramente richiederanno le rate restanti (ho letto che a molte persone hanno chiesto le aret mancanti sui 200-300€)
grazie
Gent.mo Giuseppe, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Buonasera, vorrei sapere se la delega prevede degli obblighi particolari e, nel caso in cui un utente non fosse soddisfatto dell’azione del delegato o cambiasse idea, cosa comporti revocarla. Lo chiedo perché prima di prendere un impegno vorrei sapere a cosa si va incontro. Grazie per la risposta
Gent.mo Ale, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Buonasera, è stata fissata la data della mia udienza di conciliazione.
Vorrei essere rappresentata da un soggetto delegato di Concilia Web
Gent.ma Domenica, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Fatte tre conciliazioni con il servizio Conciliaweb, vista la nostra inesperienza meglio farsi aiutare. Risolvono sempre i problemi, sono professionali e puntuali. Se prendete impegni annullateli, l’orario ga rispettato in caso di udienza telefonica. Ennesima volta soddisfatto
Gent.mo, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Salve
Sto effettuando una cancellazione anticipata di una linea internet Vodafone, che, acquisita a novembre 2019, a causa del trasferimento in un altro paese: il Portogallo. Ho già effettuato la richiesta di annullamento per posta, ma gli addetti alla Vodafone mi dicono che oltre a pagare una multa di 45 euro, oltre a 30 giorni di utilizzo dopo la cancellazione, devo ancora pagare una tassa di sistema e che sapeva come spiegarmelo, né l’importo di questa tassa, né quanto tempo devo pagare, ognuno mi dà informazioni più incontrollate di un altro – 6 € / mese per 24 mesi, o per 48 mesi, o pagamento su richiesta. O cosa significa? non nel contratto. Come puoi aiutarmi? Grazie
Gent.ma Sandra, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Buongiorno ho un problema con telecom. Ho fatto richiesta di migrazione del numero fisso da telecom a fastweb , il giorno 25 febbraio tutte le utenze con Telecom cessano di funzionare e dal 26 febbraio 2020 inizio a navigare e telefonare con il nuovo operatore Fastweb. Da premettere che sono stato anche ricontattato per rientrare con loro. Ad oggi la telecom continua a fatturare e a mandare sollecito di pagamento. Per fastweb è tutto ok e la linea è attiva invece per tim la linea risulta intestata a loro.
Ho mandato pec per contestare il problema con relativa fattura fastweb dove si evince che sono loro cliente dal 26 febbraio e non ho mai avuto risposta. Cosa devo fare?
Ringrazio anticipatamente
Gent.mo Davide, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Buongiorno Volevo sapere cosa fare nel caso la compagnia telefonica abbassa la velocità di internet facendoti pagare una fibra veloce .grazie la campagnia e fastweb
Gent.mo, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Appena concluso un contenzioso con TIM e devo dire di essere pienamente soddisfatto per la celerità e la professionalità messa in campo. Premessa avevo già provato a conciliare tramite pec ma senza risultato. Ben Fatto.
Gent.mo Raffaele, la ringraziamo per la sua testimonianza. Cordialità
Buonasera,
sarei felice di sapere in dettaglio i costi a cui un utente va incontro utilizzando la procedura ConciliaWeb?
Nell’articolo, purtroppo, Voi non li chiarite!
Sicuro della Vostra proverbiale trasparenza, saluto e ringrazio sentitamente.
utente
P.S. non desidero essere iscritto ad alcuna forma di newsletter
Salve, la procedura con Conciliaweb è gratuita.
Vorrei sapere maggiori info dei costi e della procedura perché vorrei denunciare una truffa da parte della tim o di qualche società che si sono associati a loro
Gent.ma Daniela, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità
Buonasera. Conciliaweb è uno strumento gratuito, messo a disposizione dell’Agcom. La procedura sembra facile da eseguire ma in realtà se non si conosce bene come muoversi e se non si scrivono bene le memorie, la conciliazione non andrà a buon fine. Per questo motivo è sempre meglio affidarsi a dei professionisti del settore come noi