Cosa fare in caso di Bollette Telecom non pagate

Hai bollette Telecom non pagate e ti ritrovi con un sollecito di pagamento?

Non preoccuparti, ti aiutiamo noi di Indennizzo Telefonico -il blog di Unione dei Consumatori-, associazione specializzata in Telefonia.

Nell’articolo ti spieghiamo in quali casi non vanno pagate e come te le faremo stornare!

 

 

Bollette Tim non pagate

Nonostante le buone intenzioni, puoi ritrovarti con bollette Telecom – Tim non pagate per semplice dimenticanza o anche per difficoltà economiche temporanee.

I motivi legittimi per cui non pagare somme non dovute sono davvero tanti:

  • addebiti non dovuti da contratto
  • richieste indebite a seguito di migrazione
  • una disdetta che non è stata presa in carico
  • importi caduti in prescrizione
  • addebito di maxi-rata finale, per dispositivi acquistati a rate
  • servizi a pagamento non richiesti (ad es: Tim Expert)
  • penali per cambio operatore.

Se ti ritrovi in una di queste circostanze e vuoi evitare di pagare somme non dovute, continua a leggere…

 

Come ti aiutiamo con le bollette Telecom non pagate

Siamo un’associazione di consumatori (come te!), e proprio per questo possiamo capire la tua frustrazione nel ritrovarti in una tale situazione, delicata e allo stesso tempo fastidiosa.

L’unica cosa che ti chiediamo di fare è contattarci, al resto penseremo noi.

Ci prenderemo carico delle tue preoccupazioni e i nostri avvocati esperti in telefonia seguiranno il tuo caso, aiutandoti ad ottenere lo storno delle somme richieste, per bollette Telecom non pagate

Da oltre 10 anni informiamo e assistiamo i tanti che si rivolgono a noi. Leggi le nostre recensioni certificate su Truspilot.

Ti offriamo, sempre e comunque, un’assistenza legale totalmente gratuita (certificata da un documento ufficiale), anche nel caso in cui dovessimo perdere. (Siamo gli unici in Italia che paghiamo anche le spese di soccombenza!).

Cosa aspetti ancora? Inviaci una segnalazione, compilando il form sottostante, e attendi il nostro ricontatto

 

Invia la tua segnalazione

Ti ricontattiamo con operatori in ''carne ed ossa'' per ascoltarti
Ti assistiamo gratuitamente online, senza stress né pensieri
Risolviamo il tuo problema, dando voce ai tuoi diritti

Consumatori soddisfatti

4.9 / 5
Carmine

Mi sono rivolta all’Unione dei Consumatori per problemi relativi ad addebiti costi di disdetta da Vodafobe per cambio operatore. Con il supporto dell’Unione, ed in particolare dell’Avv. Fortunato, ho concluso positivamente un contenzioso con azzeramento di ogni insoluto a mio carico
Un grazie sincero all’Avvocato per la professionalità e la disponibilità mostrate.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 12 Media: 4.5]
Condividi con
Vedi tutto
Nadia

Desidero ringraziare sentitamente l’Avv. Valentina Fortunato per la professionalità, la serietà e la determinazione con cui mi ha assistita.
Ha veramente dimostrato di prendersi a cuore la tutela di noi consumatori, non a parole ma con i fatti!
Affrontare certi colossi della telefonia mobile non è affatto semplice se non si ha accanto una persona estremamente capace e competente, in grado di far rispettare i nostri diritti.
Non avrei mai pensato di poter incontrare nella vita qualcuno che potesse prestarmi il suo aiuto in maniera così disinteressata e incondizionata, senza chiedermi nulla in cambio.
Mille grazie di tutto Avvocata!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 12 Media: 4.5]
Condividi con
Vedi tutto
Simone S.

A dir poco eccezionali…Avevo ormai perso tutte le speranze invece sono riusciti a recuperare un numero di 20 anni altrimenti perso. Consiglio vivamente di affidarvi a loro. L avvocato Annalisa Nuzzaci sempre professionale disponibile e rassicurante. Davvero fantastica.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 12 Media: 4.5]
Condividi con
Vedi tutto
Davide D.

Soluzione problematica TIM. Buongiorno, esperienza a dir poco positiva, problema VS TIM risolto con successo in meno di una settimana dopo 3 mesi di telefonate inutili. Cortesia, competenza e rapidità, con particolare menzione per l’avvocato Fortunato Valentina incaricata della pratica. Non si può chiedere di più.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 12 Media: 4.5]
Condividi con
Vedi tutto
Riccardo

TIM che brutta esperienza!!!molto spiacevole ….avevo un contenzioso molto spiacevole con Tim, che pretendeva il pagamento di una discreta somma, incaricando una società di recupero crediti, che continuava a….perseguitarmi. La fortuna ha voluto che cercando su internet ho trovato “l’Unione dei Consumatori” che ho subito contattato, trovando persone preparate, chiare ed estremamente gentili. Il mio referente è stato l’Avv. Giovanni Babusci, che in pochissimo tempo ha risolto il mio problema, il contenzioso azzerato senza alcuna spesa a mio carico. Bravi!!! Che dire se non, “Rivolgetevi con la massima fiducia all’Unione dei Consumatori” lo meritano veramente. Un ringraziamento particolare all’Avv. Babusci. Riccardo

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 12 Media: 4.5]
Condividi con
Vedi tutto
Salomone B.

Esperienza positivissima, oltre ogni aspettativa. Mi sono rivolto all’Unione Consumatori per il notevole ritardo della portabilità del numero di linea fissa da WindTre a Fastweb. Sono stato assistito dall’avv. Valentina Fortunato con grande professionalità, disponibilità e gentilezza. Il problema è stato prontamente risolto, con relativo risarcimento da parte del gestore per l’inadempienza subita.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 12 Media: 4.5]
Condividi con
Vedi tutto
Andrea C.

Avevo un grave problema con TIM di fatture erroneamente addebitate e sempre con qualche maggiorazione o servizio non richiesto, ma grazie alla Unione e al loro studio legale ho risolto tutto, vincendo pure la causa contro TIM.
Consiglio vivamente per chi non sa come agire o a chi rivolgersi in questi casi spesso vessatori e fraudolenti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 12 Media: 4.5]
Condividi con
Vedi tutto
Miriam P. C.

La competenza, gentilezza e velocità nelle risposte e soprattutto nell’azione sono alcune delle qualità di queste persone. Ho avuto esperienza con l’avvocato Sant’Angelo che in un mese e mezzo ha risolto un problema per il quale combattevo da più di un anno. Sono fantastici e molto competenti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 12 Media: 4.5]
Condividi con
Pio R.

Mi sentivo offeso, impotente e frustrato a causa dello strapotere e sopratutto dell’indifferenza della compagnia telefonica FASTWEB, che in un secondo aveva praticamente azzerato le mie possibilità di comunicazione e di lavoro a causa di un “errore di sistema” irrisolvibile che vedeva azzerato il mio numero di telefono storico
Non mi sono arreso e ho contattato Unione dei Consumatori e graze all’avvocato Caruso ed al suo staff, ho recuperato il mio numero storico ed anche un ristoro economico
Quindi , se siete in difficoltà rivolgetevi pure in tutta sicurezza a loro e state pur certi che porteranno a termine il compito loro affidato ( tra l’altro senza spesa alcuna ) con grande soddisfazione per ambo le parti
Grazie ancora , UNIONE DEI CONSUMATORI , per la cortesia, l’attenzione e la professionalità che mi avete prestato
Siete BRAVI !

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 12 Media: 4.5]
Condividi con
Vedi tutto

 

Quando una bolletta va in prescrizione?

Tim Telecom ha a disposizione un periodo di 2 anni per chiederti di saldare le bollette telefoniche non pagate, nel caso in cui non lo faccia sarà un tuo diritto non pagarle.

Detto ciò, una volta aver ricevuto un sollecito di pagamento, è necessario controllare:

  • se la fattura contestata è più vecchia di 2 anni
  • se non è stata effettivamente saldata
  • se non è stata pagata a causa di un disservizio da parte del gestore telefonico, a seguito del quale era stata avviata una segnalazione.

Nel caso in cui ti ritrovi ad aver pagato più del dovuto (magari perché la stessa fattura è stata saldata 2 volte), o sei vittima di un addebito non dovuto, le tempistiche sono ben più lunghe.

In questo caso avrai 10 anni di tempo per chiedere il rimborso.

Se hai scoperto di aver pagato più di quello che dovevi pagare non esitare a contattarci, ti faremo ottenere gratuitamente il rimborso delle somme!

 

Disattivazione del servizio a causa di bollette Telecom non pagate

Il mancato pagamento delle fatture all’operatore, nei casi più gravi, comporta la disattivazione del servizio internet e/o voce.

Anche se oggi, con la domiciliazione su conto corrente bancario o postale delle fatture, risulta difficile ritrovarsi con delle bollette non pagate, non pochi sono i casi in cui si verifica questa situazione.

In questo caso, il mancato addebito può dipendere da:

  • saldo non disponibile sulla modalità di pagamento indicata
  • blocco sulla domiciliazione.

Se il mancato pagamento bolletta Telecom risulta essere limitato a un caso isolato, la compagnia telefonica provvederà ad inviarti una nota in fattura nel mese successivo, segnalandoti il mese di fatturazione incriminato.

In questo caso, potrai semplicemente saldare quanto dovuto mettendoti nuovamente al passo con i pagamenti.

Ma cosa accade se non paghi diverse fatture?

In caso di grave morosità Tim ti invierà un sollecito, invitandoti entro una certa data a metterti in linea con i pagamenti.

Nel caso di mancato saldo, previo avviso, provvederà a:

  • limitare le chiamate in uscita (riuscirai esclusivamente a ricevere chiamate senza avere la possibilità di effettuarne)
  • interrompere totalmente il servizio, nel caso in cui non provvederai a regolarizzare la posizione dopo i solleciti e la limitazione.

 

Bollette Telecom non pagate, Tim può sospendere il servizio?

Nel momento in cui l’operatore interrompe il servizio, non è detto che questa sospensione sia legittima.

Prima di fare questo passo, qualsiasi operatore ha l’obbligo, secondo quanto previsto dal Regolamento sulle comunicazioni elettroniche di:

  • avvisarti della sospensione del servizio con largo anticipo, in maniera tale da darti il tempo di provvedere al pagamento delle fatture non saldate o dimostrarne l’effettivo pagamento
  • non sospendere il servizio nel caso di una sporadica insolvenza
  • non sospendere il servizio a causa di fatture che sono state contestate dall’utente.

Una sospensione senza il rispetto di queste formalità, sarà illegittima.

 

Delibera 347/18/CONS

L’Autorità Garante per le Garanzie nelle Comunicazioni, con Delibera 347/18/CONS (all. A), noto come regolamento indennizzi, prevede all’art. 5  che:

“Nel caso di sospensione o cessazione amministrativa di uno o più servizi
avvenuta senza che ve ne fossero i presupposti, ovvero in assenza del previsto preavviso,
gli operatori sono tenuti a corrispondere un indennizzo, per ciascun servizio non
accessorio, pari a euro 7,50 per ogni giorno di sospensione”.

 

Come si può contattare Telecom

Per contestare una bolletta a Telecom, si può:

  • chiamare il 187(fisso), 119 (mobile), 191 (professionisti), 800 191 101 (medie e grandi imprese)
  • contattarli tramite il portale Web, l’app My Tim.
  • tramite i social (Facebook Twitter), o tramite WhatsApp (3351237272)
  • inviare una PECFaxraccomandata A/R.

A tal riguardo i contatti utili sono:

  • Pectelecomitalia@pec.telecomitalia.it
  • Fax: 800 000 187 (privati linea fissa); 800 600 119(privati linea mobile); 800 000 191 (clienti business)
  • Raccomandata A/R:
  • Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
  • Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
  • Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 12 Media: 4.5]
Condividi con
Notifiche
Notificami
guest
14 Commenti
Nuovi
Più vecchi Più votati
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Nicola
Nicola
2 mesi fa

Buongiorno mi contestano un mancato pagamento ad una fattura TIM di 11 anni fa’, proponendomi la soluzione saldo e stralcio. Sono obbligato a pagarla? Oppure visto il tempo passato e mai ricevuto nessun avviso di mancato pagamento posso rifiutarmi?

Rosalba
Rosalba
3 mesi fa

Ho cambiato casa e avevo chiesto il trasloco del telefono ma da fine giugno fino a oggi non ho ricevuto niente solo bollette da pagare senza aver avuto nessun servizio vi sembra giusto?

Orilia
Orilia
5 mesi fa

Gentile consulente x problemi Familiari non ho coperto in tempo.. il giorno dopo i soldi xla linea tim che usufruisco..ho chiamato tim ho detto se mi poteva mandare in banca il flusso di nuovo xche potevano prendersi i soldi di maggio 29.90€ Mi hanno risposto che devo aspettare 15 gg x avere di nuovo il flusso in banca..così x prendersi interessi.Aiutatemi voi se è vero questa cosa Orilia Giuseppina grazie

Simona Amadei
Simona Amadei
7 mesi fa

Ho ricevuto da recupero crediti una penale da parte di Tim x aver cambiato gestore in estate 2019 sono sicura trovato tutto segnato nella mia agenda di spese di casa che ai tempi avevo saldato il tutto ma non trovo più la ricevuta bollettino postale…..come dimostrarlo dopo la bellezza di 4 anni?

M cala
M cala
8 mesi fa

Salve, a me è arrivata recentemente una email dal recupero crediti dicendomi di pagare la bolletta del 2015, ma non è già in prescrizione da 6 anni? Ma anche se sia come faccio a dimostrare che l’ho pagata??
Aiutoooo

Stefano Vella
Stefano Vella
8 mesi fa

Buongiorno,

mi viene contestato, da Service Lines Srl un pagamento non effettuato fattura Maggio 2022. Quando si effettua il pagamento online, ad esempio con Nexi, il numero della fattura pagata non viene citato ovviamente, ma viene inviata la mail con conferma del pagamento effettuato, con un altro rifermento, codice avviso pagamento e/o codice autorizzazione. Vorrei sapere se questi codici hanno corrispondenza con la fattura TIM, giusto per dimostrare che il pagamento e’ stato effettuato. Mi potete aiutare a capire, Grazie.

Cristina Natale
Cristina Natale
9 mesi fa

Salve ho delle bollette tim non pagate da agosto. Purtroppo non lavorando non ho potuto più pagare . Telefonai al 187 e mi fu detto dall’operatore di non preoccuparmi e si sarebbe visto tutto lui . Invece ora mi è arrivata una bolletta da pagare con la somma da agosto ad ora più una per il modem . Con ovvio avviso che agiranno per vie legali. Ma se io non avevo 30.00 euro da dargli ogni mese posso avere ora la cifra che mi chiedono più di 200 euro e 150 per il modem. Mi aiutate voi per favore.

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

14
0
Questo è un thread di commenti chiusox
Richiedi Assistenza Gratuita

Scegli  e  clicca


Invia messaggio