Non è raro, per un consumatore ritrovarsi a dover inviare un reclamo Operatore.
In ogni caso, grazie alla normativa che regola ogni rapporto contrattuale sottoscritto tra utente e Gestore, ogni utente ha dei diritti che non possono in alcun modo essere calpestati.
Da singolo cittadino però non è facile avere la meglio sul Gestore inadempiente, anche se questo non ha rispettato gli obblighi previsti per legge.
Affidati agli esperti di Indennizzo Telefonico, blog dI Unione dei Consumatori specializzato in Telefonia e Pay-Tv, che ti aiuteranno a risolvere la tua situazione in breve tempo.
Contattaci subito e potremo:
- spiegarti come inoltrare un reclamo all’Operatore efficace
- risolvere velocemente il problema
- farti ottenere un indennizzo economico per il disagio subito
Indice dei Contenuti
Quali sono le modalità per reclamare?
Precisiamo subito che, di fronte ad un problema di Telefonia, reclamare è obbligatorio da parte tua perché così permetti al Gestore di intervenire secondo i tempi previsti nella Carta dei Servizi.
Inoltre, ciò ti permette di non perdere il diritto all’eventuale risarcimento economico che ti spetta per i disagi subiti.
Le modalità per farlo oggigiorno sono diverse:
– Segnalazione telefonica
In prima battuta, puoi provare a contattare il Gestore telefonicamente al proprio call center.
Difficilmente, però, questa modalità di reclamo Operatore ti permetterà di risolvere il tuo problema, perché spesso l’assistenza clienti non sa fornirti le giuste informazioni oppure gli operatori sono stranieri e non capiscono quello che dici.
Altre volte, più semplicemente, il Gestore non prende in carico la tua segnalazione facendo “orecchie da mercante”.
Per tali motivi, ricorda sempre di appuntare il codice dell’operatore con cui hai parlato, l’orario e la data della conversazione.
– Reclamo Operatore on line
Oggigiorno tutte le Compagnie Telefoniche italiane mettono a disposizione dei propri clienti diversi canali per comunicare e reclamare anche tramite Internet.
Generalmente hai la possibilità di aprire un ticket di segnalazione nella tua area utenti del sito.
Puoi inviare un reclamo all’Operatore telefonico anche tramite l’App del tuo smartphone o dalle pagine social del Gestore.
Quelle deputate al reclamo spesso sono le pagine Facebook e Twitter, ma a volte viene usato anche Instagram.
Ricorda sempre di fare gli screenshot delle conversazioni, che potrebbero essere utili in caso di controversia.
Il reclamo scritto
Se vuoi essere maggiormente garantito ti consigliamo di inviare al Gestore un reclamo ufficiale in forma scritta che ti consente di:
- mettere a conoscenza il Gestore del tuo problema
- illustrare la problematica nella sua interezza (senza limitazioni)
- fornire una prova data certa delle avvenute lamentele
- costringere il Gestore a prendere in carico il problema
– Cosa inserire nel reclamo scritto
Nel reclamo Operatore bisogna inserire i dati anagrafici dell’intestatario della linea: nome, cognome, indirizzo di residenza e il codice cliente che si trova sulla bolletta.
Nell’oggetto specifica il codice del caso aperto, nel caso avessi avviato una segnalazione telefonica. Allega tutte le comunicazioni avute con i Gestore: mail, sms, dati delle chiamate. Tutto ciò che può essere utile per risolvere il tuo caso.
È necessario allegare anche il proprio documento d’identità e firmare il reclamo.
– A chi inviare il reclamo
Il modulo di reclamo, correttamente compilato può essere inviato tramite Fax, Pec o Raccomandata A/R.
Ricevuto il reclamo scritto la Compagnia Telefonica avrà 45 giorni di tempo per risponderti, sempre per iscritto e senza l’uso di forme stereotipate, altrimenti dovrà corrisponderti un indennizzo per la mancata risposta di 2,50 € per ogni giorno di ritardo, fino ad un massimo di 300 €.
Per avviare la tua contestazione, utilizza il nostro modulo precoimpilato che trovi in fondo alla pagina in documenti e allegati.
Richiedici assistenza
Hai difficoltà ad inviare il reclamo Operatore?
Oppure l’hai inoltrato correttamente ma il Gestore non ti risponde?
Non ti preoccupare, al tuo fianco ci sono i professionisti di Indennizzo Telefonico, che gestiscono con successo centinaia di casi simili al giorno.
Contattaci subito e potremo:
- capire come affrontare correttamente il tuo problema
- aiutarti nella compilazione dei tuoi reclami all’Operatore e inviarli per tuo conto
- quantificare l’indennizzo economico a cui hai diritto, per il disagio subito
- avviare procedimenti d’urgenza nel caso di sospensione del servizio
Inoltre, se il Gestore dovesse negarti quanto hai richiesto, potremo:
- assisterti interamente nel contenzioso, occupandoci della redazione delle memorie, del deposito dell’istanza e della sua trattazione (compresi i probabili rinvii), presso i Co.Re.Com. su conciliaweb.
- farti ottenere indennizzi economici maggiori rispetto a quelli promessi dagli Operatori
I nostri esperti valuteranno il tuo caso e ti ricontatteranno il prima possibile!
Documenti e allegati
Per avviare la tua contestazione scritta, scarica il nostro modulo di reclamo precompilato:
📥 MODULO DI RECLAMO
per tutti gli Operatori
- Compilalo e inviala al tuo Gestore, scegliendo una delle modalità indicate all’interno.
- Inviane una copia su indennizzotelefonico@unionedeiconsumatori.it
- Descrivi dettagliatamente la problematica
- Allega tutta la documentazione in tuo possesso
I nostri avvocati analizzeranno il tuo caso e sarai ricontattato in breve per comunicarti cosa possiamo fare per te.
ottimo servizio!
Grazie Ciccio! Sono felice di poter essere d’aiuto in questa difficile giungla, buona navigazione!
Grazie per le preziose informazioni.
Ora non mi resta che consultare i moduli, scrivere e…sperare!
Grazie mille per l’ottimo servizio
Siamo felici di esserle stati d’aiuto! Cordialità