Se devi effettuare la disdetta Telecom Tim per decesso (fisso o mobile) e desideri sapere come farlo in modo corretto, sei nel posto giusto!
Nell’articolo ti forniamo il modulo scaricabile gratuitamente ed i contatti utili, ma ti diciamo anche come ti aiutiamo gratuitamente in caso di problemi dopo disdetta per decesso.
Siamo il blog di Unione dei Consumatori, associazione specializzata in telefonia e di noi ti puoi fidare!
Indice dei Contenuti
Come disdire contratto Tim per decesso dell’intestatario: il modulo
Disdire Telecom per decesso del titolare è un’operazione apparentemente semplice, ma spesso piena di insidie, specie, in momenti così tristi, in cui dover fare i conti con la burocrazia diventa insopportabile.
Tra le varie procedure per poter richiedere la disdetta, Tim indica l’invio del modulo.
Ecco il modulo disdetta Tim per decesso del titolare che puoi scaricare gratuitamente:
Disdetta Tim per decesso in Word
Alla disdetta decesso Telecom vanno allegati:
- il certificato di morte dell’intestatario che evidenzia il decesso del titolare e la copia del documento di identità del soggetto
- la copia dell’ultima fattura di chiusura del contratto o un riferimento contrattuale
- Indicazione dei recapiti telefonici, mail o indirizzo di posta elettronica certificata di chi effettua la disdetta per eventuali comunicazioni.
Il modulo disdetta Tim per decesso del titolare può essere inviato con una PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it o una Raccomandata A/R all’indirizzo:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) – per i clienti della linea fissa
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
Dopo averti indicato le modalità e i contatti, è giusto che tu sappia che potresti anche riscontrare dei problemi dopo la richiesta di disdetta.
Continua a leggere perché ti spieghiamo quali sono i casi e come possiamo aiutarti a risolvere.
Problemi nella disdetta Telecom per morte
Può accadere che nonostante l’invio della disdetta, la compagnia non accetti la cessazione della linea per decesso del Titolare, continui a inviare le bollette, o nasconda in essa dei costi non dovuti, oppure ancora addebiti delle penali di recesso contratto Telecom per decesso.
In questi casi le somme richieste sono illegittime e vanno contestate per non pagarle.
Fallo compilando il form di contatto qui sotto; da quel momento non sarai più solo contro i colossi della telefonia e ti garantirai un risultato certo ed anche la nostra assistenza gratuita.
Come ti aiutiamo con i problemi di Disdetta Telecom Tim per decesso del titolare
Siamo un’associazione di consumatori (come te!) che si batte per far valere i diritti degli utenti che ogni giorno ci scrivono.
Capiamo perfettamente il tuo disagio nel subire ingiustizie, soprattutto in una situazione così delicata.
Oltre a starti vicino, mettiamo a tua disposizione la nostra esperienza per farti ottenere:
- l’annullamento delle bollette Tim successive al decesso del titolare
- il rimborso di eventuali bollette pagate
- l’annullamento (o la restituzione) delle penali a seguito della disdetta Tim per decesso
- il subentro nel contratto, se vuoi mantenere la linea attiva fruendo della stessa offerta.
Da oltre 10 anni informiamo e assistiamo i tanti che si rivolgono a noi. Leggi le nostre recensioni certificate su Truspilot.
Ti offriamo, sempre e comunque, un’assistenza legale totalmente gratuita (certificata da un documento ufficiale), anche nel caso in cui dovessimo perdere. (Siamo gli unici in Italia che paghiamo anche le spese di soccombenza!).
Non ti resta che compilare il form di contatto sottostante.
Consumatori soddisfatti
Quanto costa la disdetta Telecom per decesso
Gli unici costi da sostenere per la disdetta dopo il decesso del titolare sono quelli di disattivazione dell’utenza (circa € 30,00).
Così come stabilito dalla legge Bersani e confermato a più riprese dall’Agcom, se hai deciso di interrompere definitivamente il rapporto con l’operatore perché l’intestatario è venuto a mancare, la compagnia non potrà pretendere da te il pagamento di alcuna penale.
Inoltre, i costi di gestione, sopra richiamati devono essere riportati chiaramente sul contratto, inoltre:
- non possono superare la mensilità normalmente corrisposta per il servizio richiesto (il canone di abbonamento mensile)
- devono essere proporzionati ai costi effettivi che l’operatore deve sostenere per dismettere il contratto.
Buongiorno
Vorrei disdire la linea fissa di casa.
Il telefono è intestato a mia mamma deceduta anni fa. La casa è la stessa.
Se mando una raccomandata con i miei dati e il numero telefonico va bene?
Grazie
Inoltri senz’altro la richiesta (dato che non potrebbe fare altrimenti). Se dovesse avere problemi ci ricontatti