Vuoi inviare una disdetta Telecom Tim per decesso perché un tuo caro è venuto a mancare, ma continui a ricevere bollette? Oppure vuoi intestare a te quell’utenza per usufruire dello stesso piano tariffario?
Leggendo questo articolo scoprirai:
- come ottenere la cessazione del contratto Telecom per decesso e quanto costa
- dove trovare il modulo disdetta Tim Telecom per decesso
- come richiedere il subentro gratuitamente per ottenere tutti i vantaggi precedentemente goduti da chi non c’è più
- come farsi rimborsare tutti gli importi fatturati dalla data del decesso
- non pagare quanto ti viene richiesto e ottenere lo storno
- come superare, senza alcuno sforzo, tutte le eventuali resistenze della tua compagnia telefonica, risolvendo il tuo problema e ottenendo i rimborsi che ti spettano.
Indice dei Contenuti
Quanto costa la disdetta Telecom per decesso
Disdire Telecom per decesso del titolare è un’operazione apparentemente semplice, ma talvolta piena di insidie. Anche perché, in momenti così tristi, dover fare i conti con la burocrazia diventa veramente insopportabile.
Non solo. Nonostante le circostanze, la compagnia non intende concedere “gratuitamente” il recesso contratto Telecom per decesso.
Allora, quanto costa effettivamente la disdetta decesso Tim? Normalmente non più di € 30, a cui vanno aggiunti i costi della raccomandata A/R.
Così come stabilito dalla legge Bersani e confermato a più riprese dall’Agcom, se hai deciso di interrompere definitivamente il rapporto con l’operatore prima della scadenza naturale del contratto perché l’intestatario è venuto a mancare, la compagnia non potrà pretendere da te il pagamento di alcuna penale.
Potranno invece esserti addebitati i costi di gestione della tua richiesta che:
- devono essere riportati chiaramente sul contratto
- non possono superare la mensilità normalmente corrisposta per il servizio richiesto
- dovranno essere giustificati dalle spese effettive che l’operatore deve sostenere.
Se invece la richiesta di recesso Telecom per decesso viene presentata dopo la scadenza naturale del contratto, la compagnia non può addebitare alcunché.
Rimborso bollette dopo il decesso
In ogni caso il gestore dovrà rimborsare gli importi fatturati dalla data del decesso dell’intestatario.
Tuttavia accade frequentemente che:
- la penale illegittima venga mascherata sottoforma di diverse voci che compaiono in bolletta, come per esempio “costi di disattivazione”, persino dopo la scadenza naturale del contratto
- gli addebiti post mortem non vengano restituiti
- Tim continui a emettere fatture nonostante la disdetta.
Se questo è ciò che ti è accaduto, contattaci per ottenere subito e gratuitamente il tuo rimborso. Oppure per ottenere lo storno di fatture indebite richieste e non ancora pagate!
Lo sapevi che…
Puoi chiedere gratuitamente che l’utenza telefonica del tuo familiare ormai deceduto sia intestata a te?
L’operazione è del tutto gratuita e puoi decidere di conservare lo stesso piano tariffario.
Se Tim non dovesse acconsentire a questa tua volontà, ricorda che noi possiamo far rispettare i tuoi diritti gratuitamente!
Come fare la disdetta decesso Telecom Tim?
Il nostro consiglio è quello di inviare le disdette Telecom per decesso esclusivamente per iscritto, per provare di aver davvero inoltrato la propria richiesta in caso di contenzioso, tramite:
- PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it
- Raccomandata A/R all’indirizzo:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) – per i clienti della linea fissa
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
È importante non dimenticare di allegare i seguenti documenti:
- il certificato di morte dell’intestatario che evidenzia il decesso del titolare
- la copia del documento di identità
- la copia dell’ultima fattura di chiusura del contratto
- telefono, mail e indirizzo di posta elettronica per eventuali comunicazioni.
Ricorda di restituire entro 30 giorni dalla tua richiesta le eventuali apparecchiature in comodato d’uso per non ricevere un ulteriore addebito. Le hai restituite ma la compagnia ti ha ugualmente addebitato il loro costo? Contattaci per ottenere immediatamente il rimborso!
Modulo disdetta Telecom per decesso
Se ti è più comodo, puoi scaricare e utilizzare il nostro modulo disdetta Tim per decesso.
Come reclamare la mancata disdetta contratto Telecom?
Hai già inviato la tua disdetta richiesta di cessazione della linea, ma tutto continua a funzionare regolarmente?
Puoi fare una segnalazione a Tim – Telecom chiamando il Servizio Clienti ai numeri 187 (per i residenziali), 119 (per i mobile) e 191 (per i business). Oppure puoi inoltrare una Pec o una raccomandata A/R agli indirizzi indicati prima.
Cosa possiamo fare per te
La compagnia non risponde o non vuole rispettare i tuoi diritti?
Noi di Indennizzo Telefonico, blog di Unione dei Consumatori specializzato in telefonia, internet e pay-tv, possiamo risolvere il tuo problema:
- gratuitamente, perché il costo del nostro servizio e dell’assistenza legale sarà addebitato automaticamente a Tim e non a te
- con umanità, perché il nostro team è composto esclusivamente da persone in carne e ossa
- con competenza, perché i nostri avvocati sono specializzati nella risoluzione di problemi di telefonia, internet e pay-tv
- con onestà, perché non riceviamo fondi pubblici né abbiamo mai stretto accordi con sindacati, partiti politici o multinazionali
- con tempestività, perché ci avvaliamo esclusivamente di procedure d’urgenza che obbligano il tuo gestore a risolvere tempestivamente il problema e a corrisponderti tutti i rimborsi, gli storni e gli indennizzi che ti spettano
- in modo semplice, perché penseremo a tutto noi e tu non dovrai fare altro che consentirci di aiutarti.
Lo abbiamo già fatto per chi, come te, ha vissuto enormi disagi a causa del proprio gestore e grazie a noi ha ottenuto la soluzione: puoi leggere qui centinaia di testimonianze.
Non rinunciare alla tua giustizia: contattaci subito!