Disdetta Telecom senza penali o costi non dovuti

Disdette

Vuoi fare disdetta Telecom Tim e temi di pagare sanzioni?

Nell’articolo ti spieghiamo come farla correttamente e come ti aiutiamo a non pagare le fatture successive alla disdetta o le rate del modem dopo la sua  restituzione.

Quindi procedi tranquillamente nella tua disdetta linea telefonica Telecom Tim perché qualunque cosa ti accada, noi di Indennizzo Telefonico ti aiuteremo a risolvere il problema gratuitamente.

 

 

Disdetta Telecom Tim e recesso: facciamo chiarezza

Sul reale significato dei due termini, spesso si fa confusione ed entrambi  vengono utilizzati indifferentemente. In realtà, indicano due cose diverse:

  • con la disdetta il cliente manifesta la volontà di non  rinnovare il contratto alla scadenza prevista (c.d. mancato rinnovo)
  • col recesso del contratto Telecom si interrompe anticipatamente il rapporto contrattuale in corso di validità, non ancora giunto a scadenza.

Aspetto fondamentale, che marca la differenza tra le due fattispecie, riguarda la numerazione:

  • con la disdetta, si perde il proprio numero storico
  • col recesso anticipato e contestuale migrazione ad atro gestore si mantiene.

Che si tratti di disdetta alla scadenza o di recesso anticipato, certo è che in entrambi i casi avremo una cessazione del rapporto contrattuale.

 

Perché disdettare un contratto Telecom Tim

Premesso che nell’ambito delle proprie scelte e della propria autodeterminazione ognuno può disdettare un contratto Telecom Tim per svariate ragioni, analizziamo nel dettaglio i vari aspetti sull’argomento.

 

– La normativa sulla disdetta Telecom Tim

Anzitutto, nel caso di disdetta, Telecom Tim non può pretendere il pagamento di penali o sanzioni alla scadenza del rapporto contrattuale.

Lo stesso vale per il caso di recesso anticipato.

Lo stabilisce la  legge Bersani (L. n. 40 del 2 aprile dal 2007) che riconosce a ciascun utente il diritto di recedere dal contratto in qualsiasi momento prima della scadenza e senza l’applicazione di sanzioni o penali.

Attenzione a questo aspetto, perché quest’ultime si ritrovano spesso mascherate sotto il nome di “spese di disattivazione”, “spese di revoca”, “spese di recesso”, “compenso per cessazione linea telefonica”, “bonus fedeltà Tim”, ecc.

La stessa norma stabilisce quali sono i costi dovuti e quelli non dovuti, specificando che, in entrambe le ipotesi (disdetta e recesso), gli unici costi legittimi sono quelli di:

  • disattivazione del servizio (realmente sostenuti dall’operatore)
  • fatturazione relativa ai 30 gg. successivi alla disdetta del contratto alla scadenza o al recesso anticipato.

Esistono però dei casi in cui non devi pagare nemmeno i costi di disattivazione.

Ne parliamo meglio più avanti. Continua a leggere…

 

Recesso anticipato Tim Telecom dal contratto

Tra i motivi ricorrenti che portano a recedere anticipatamente dal contratto, ricordiamo:

  • ragioni di preferenza, legate generalmente a un’offerta più conveniente che porta a cambiare operatore per approfittare di sconti o tariffe agevolate. In questo caso per mantenere il tuo numero storico ti consigliamo di chiedere la portabilità ad altro gestore, cioè effettuare una migrazione del numero telefonico da Telecom Tim ad altra compagnia
  • morte del titolare, in questi casi è possibile effettuare la procedura di subentro nel contratto, al fine di mantenere il servizio e la tariffa.

Capitolo a parte, merita il recesso anticipato dal contratto per gravi inadempienze o responsabilità di Telecom Tim.

Parliamo di:

  1. gravi guasti o malfunzionamenti prolungati. In caso di guasti o malfunzionamenti, Telecom Tim dovrà risolvere il problema entro 2 o 3 giorni. Oltre detta tempistica (prevista dalla Carta dei servizi) si entra nella casistica del disservizio che, se prolungato e reclamato, ti consente di recedere dal contratto senza penali né costi di disattivazione. Oltre a un indennizzo per il disagio subito.
  1. mancato rispetto degli standard contrattuali, che riguardano sia l’erogazione di un servizio diverso da quello richiesto e pagato (diversa tecnologia fibra) che la velocità effettiva della connessione, molto al di sotto di quella minima accettabile. In questo caso consigliamo sempre di effettuare una misurazione ufficiale attraverso il Ne.Me.Sys, lo speed test messo a disposizione da Agcom) Il Ne.Me.Sys è un  test pratico e gratuito offerto dall’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) per la verifica della connessione della propria rete fissa (Adsl o Fibra). È un software, che non richiede l’installazione di alcun programma e si rivela molto utile per valutare la qualità della connessione e individuare eventuali malfunzionamenti.
  2. Modifica unilaterale delle condizioni contrattuali da parte di Telecom. La Legge Bersani obbliga il gestore a preavvisare il cliente, almeno 30 giorni prima, della variazione; se non da il preavviso, hai diritto di recedere dal contratto senza pagare i costi di disattivazione, né i 30 giorni di fatturazione successivi al recesso.

 

Disdetta Telecom: come farla

Diverse sono le modalità previste. Vediamole…

 

– Disdettare un contratto Telecom Tim per telefono:

Chiamare il numero 187 e comporre il tasto 1 per parlare con un operatore (il servizio è gratuito dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 21:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00).

 

Effettuare la disdetta per iscritto

Noi di indennizzo telefonico, per esperienza, ti diciamo che è sempre preferibile effettuare la disdetta con raccomandata o a mezzo PEC o via fax, così  da avere  prova della effettiva ricezione da parte di Telecom Tim.

Solo in questo modo potrai difenderti da eventuali pretese indebite dell’operatore, che potrebbe sostenere di non aver ricevuto la disdetta e continuare a fatturare.

 

– Cosa scrivere nel modulo di disdetta

Nella disdetta occorre inserire: i tuoi dati personali, l’indirizzo di residenza dell’intestatario, il numero di telefono, il numero di linea o di contratto, la motivazione della cessazione (cessazione della linea o passaggio ad un altro operatore).

Di seguito li indichiamo nel dettaglio:

  • nome, cognome, codice fiscale e indirizzo di residenza dell’intestatario
  • numero (o numeri) di telefono da cessare
  • indicazione della motivazione (cessazione della linea o migrazione ad altro operatore)
  • firma del titolare del contratto
  • documento di identità in allegato.

Decorsi 30 giorni dall’avvenuta ricezione, eventuali fatture successive non saranno più valide e non devono essere pagate! Se Tim Telecom dovesse far valere richieste di questo tipo, contattaci e noi faremo valere i tuoi diritti.

 

– Dove inviare da disdetta

La disdetta per iscritto va inoltrata tramite Pec a telecomitalia@pec.telecomitalia.it.

Oppure a mezzo raccomandata A/R a:

  • TIM Servizio Clienti Residenziali – casella postale 111 – 00054 Fiumicino (RM), se sei un cliente consumer
  • TIM Servizio Clienti Business – casella postale 456 – 00054 Fiumicino (RM), se sei un cliente business.

 

Errori comuni

Quando inoltri la disdetta, non dimenticare di: allegare i documenti d’identità, conservare le ricevute di consegna, inserire il numero che vuoi disdettare. Se incorri in errori come questi, l’operatore potrebbe ritenere inefficace la disdetta. Quindi, è necessario fare massima attenzione. Se la disdetta è stata correttamente inoltrata con gli allegati necessari, ma non hai ricevuto nessuna risposta, non esitare a contattarci. Ti forniremo un supporto gratuito per risolvere i tuoi problemi legati alla disdetta

 

Disdetta della linea ADSL o Fibra Tim

Per effettuare la disdetta del tuo abbonamento internet linea ADSL o Fibra Tim è necessaria:

  • contattare il 187 e parlare con un operator
  • accedere al sito ufficiale TIM e scaricare uno dei due moduli di disdetta presenti (uno riservato ai titolari di apparecchi in noleggio, l’altro riservato a chi non ha ricevuto alcun dispositivo)
  • stampare e spedire il modulo prescelto a TIM Servizio Clienti Residenziali, Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM).

Il procedimento termina in genere entro 15 giorni lavorativi. Se dovessi ricevere fatture non dovute, successive alla rescissione Telecom Italia, sarà sufficiente contattarci per risolvere gratuitamente la questione.

 

Come scaricare il modulo disdetta Tim?

Puoi scaricare il modulo disdetta Telecom Italia dal sito web della compagnia.

Se hai bisogno di un aiuto per compilare il documento, chiamaci e saremo lieti di darti una mano, gratuitamente!

 

Recesso entro 14 giorni:  contratto concluso fuori dai locali commerciali (per telefono)

Un caso speciale di recesso riguarda i contratti  conclusi al di fuori dei locali commerciali. In questa categoria rientrano i contratti conclusi per telefono, per posta, con agenti porta a porta.

Hai firmato un accordo con queste modalità? Hai diritto di recedere entro 14 giorni dalla sottoscrizione senza fornire alcuna giustificazione (c.d. diritto di ripensamento). In tal caso, non ci saranno spese di chiusura.

Se Telecom non rispetta le tue pretese, non preoccuparti: noi siamo qui ad assisterti senza alcun onere. Non esitare a contattarci e saremo felici di fornirti ogni dettaglio.

Ricorda però che se recedi dal contratto oltre i 14 giorni, dovrai pagare un costo di disattivazione di circa 30 euro.

 

Disdetta Tim Telecom per migrazione

Per effettuare la migrazione (detta anche portabilità del numero) è necessario avere il codice migrazione.  Se non trovi questo codice in bolletta, potrai chiamare il servizio clienti al numero al 187 e trasmetterlo al nuovo operatore.

Una volta effettuata la domanda, dovrai attendere che l’operatore Telecom effettui la procedura. In tal modo cesserai il tuo contratto con Telecom, migrando presso altra compagnia Tim senza interrompere il servizio esistente.

Ricorda che, se hai altri numeri  mobili collegati al contratto di linea fissa, dovrai disdire  ciascuna SIM. A seguito della disdetta del numero fisso queste SIM non sono saranno disattivate automaticamente, ma solo su espressa richiesta.

Se stai riscontrando problemi con la portabilità del tuo numero Telecom, con la disattivazione di  SIM legate a un contratto di linea fissa, o se ricevi ancora fatture  Telecom, pur essendo passato  ad altro operatore, contattaci. Sapremo darti assistenza e risolveremo i tuoi problemi sgravandoti da ogni preoccupazione.

 

Disdire contratto Telecom per decesso dell’intestatario

Se devi disdire il contratto Telecom per decesso dell’intestatario, è indispensabile allegare al modulo di disdetta:

  • Il tuo documento di identità (come soggetto che richiede la disdetta)
  • Il certificato di morte dell’intestatario

Per sapere come portare avanti la procedura, ti invitiamo a consultare l’articolo di approfondimento in questa pagina.

 

Le tempistiche per la disdetta Telecom

La disdetta Telecom (o Tim fisso) viene effettuata entro 30 giorni dal momento in cui la compagnia telefonica ha ricevuto la richiesta.

Pertanto, è necessario conservare le ricevute di consegna della Pec o della raccomandata.

Per determinare se la disdetta Tim fisso è stata accolta, è sufficiente monitorare la fatturazione. Se la domanda disdetta è stata evasa positivamente, la fattura ricevuta conterrà due elementi:

  • spese di cessazione
  • ultimi 30 giorni di fatturazione da pagare (che sono comunque dovuti).

 

Costi della disdetta Telecom

La disdetta Telecom, come previsto dalla legge Bersani, è esente da spese. Tuttavia, il consumatore dovrà corrispondere all’operatore i costi “giustificati” di disattivazione:

  • spese effettivamente sostenute per chiedere l’utenza
  • spese di spedizione per la restituzione di modem e altre attrezzature in comodato d’uso.

Per quanto riguarda le rate residue dei prodotti acquistati, bisognerà attenersi al piano rateale (senza maxi-rate finali!).

Ovviamente, se l’utente non restituisce i dispositivi in comodato, verrà addebitata una penale pari al valore dell’apparecchiatura.

Al fine di evitare costi non preventivati, è opportuno leggere attentamente il contratto prima di effettuare la disdetta Tim. In questo modo, sarà possibile conoscere il costo esatto da sostenere per la cessazione della linea fissa Telecom Tim, stabiliti in:

  • € 30,00 per la linea fissa
  • € 25,00 per l’FWA
  • € 10,00 per la linea ADSL, VoIP, FTTH, FTTC, FTTS, FTTR, FTTH-FTTC

A questi costi, si aggiungono i costi di fatturazione relativi ai 30 giorni successivi al recesso/disdetta.

 

Come restituire il modem

In caso di disdetta Tim o di recesso della linea, il cliente è tenuto a restituire i dispositivi consegnati in comodato d’uso entro 2 settimane dalla data della revoca o della disdetta.

Anche in caso di recesso anticipato entro i 14 giorni, tale regola deve essere rispettata. I prodotti da riconsegnare a Tim includono sia il modem che gli altri dispositivi consegnati all’atto del contratto.

Per la restituzione, l’utente può:

  • recarsi presso un centro Tim autorizzato
  • inviare gli articoli all’indirizzo “TIM S.p.A c/o SDA Reverse Interporto di Bologna – DC24 SAN GIORGIO DI PIANO 40016 BO”.

Se la richiesta di restituzione avviene contestualmente alla disdetta Tim fisso o al recesso, il cliente ha a disposizione 20 giorni per eseguire la restituzione.

È importante ricordare che, in caso di mancato rientro degli apparecchi entro i termini stabiliti, il cliente sarà obbligato a pagare il costo dell’apparecchio.

 

Problemi comuni a seguito di disdetta Telecom Tim

Capita spesso che, a seguito di disdetta Telecom, l’operatore richieda il pagamento di somme non dovute. Di seguito trovi tutte le risposte che cerchi per capire quali spese sono dovute e quali no!

 

– Fatture successive ai 30 giorni

Se continui a ricevere fatture, anche successivamente ai 30 gg. previsti dalla legge, non dovrai assolutamente pagarle!

In questi casi contattaci. Sapremo difendere i tuoi diritti e ottenere l’annullamento delle bollette illegittime

 

– Richiesta di pagamento delle rate del modem

Se il contratto di telefonia ha ad oggetto anche l’affitto del modem per la linea fissa, devi sapere che

A seguito di recesso o disdetta Telecom Tim potrai non pagare le rate del modem:

  • nei casi di responsabilità del gestore
  • nel caso in cui la rateazione per il noleggio del modem sia superiore a 24 mesi

Nel primo caso rientrano:

  • i gravi disservizi alla linea telefonica o internet (guasti – malfunzionamenti prolungati), che di fatto impediscono all’utente di fruire del servizio di telefonia o internet, creando enorme disagio
  • la modifica unilaterali delle condizioni contrattuali da parte di Telecom senza il preavviso di legge (30 gg. dalla modifica).
  • il mancato rispetto degli standard contrattuali: prestazione difforme da quella concordata, ( ad es. ho stipulato un contratto chiedendo la fibra, invece mi hanno applicato l’ ADSL) o nel caso di mancato rispetto dei minimi assicurati. Ricorda che gli operatori sono obbligati a indicare nel contratto, oltre alla velocità massima raggiungibile, la velocità minima garantita.

Nel secondo rientra il pagamento rateale del modem oltre i 24 mesi.

Ricorda che il contratto di telefonia non può avere una durata superiore a 24 mesi  e tale durata si deve estendere anche al noleggio del modem.

Se nel contratto è previsto il noleggio di un modem con pagamento ad es. a  30 mesi, siamo fuori dal vincolo contrattuale. Quindi a seguito di recesso anticipato Telecom, dovrai restituire il modem senza pagare le restanti rate.

Hai internet lento? Effettua il Ne.Me.Sys e fai reclamo.

Se non ottieni riscontro, contattaci e ti aiuteremo a dimostrare che hai subito un disservizio e che quindi dovrai solo restituire il modem senza pagare le restanti rate.

 

Come risolvere i problemi di disdetta

Qualsiasi problema tu stia riscontrando in merito alla disdetta Telecom Tim, noi possiamo aiutarti a risolverlo.

Indennizzo Telefonico è il blog di Unione dei Consumatori, un’associazione che da più di dieci anni opera nel campo della telefonia.

Ti offriamo assistenza totalmente gratuita (leggi qui il documento che lo certifica) e questo non perché i nostri avvocati lavorino gratis, ma perché chiederemo a Telecom  di pagare il loro compenso e non  di certo  a te, consumatore come noi!

Non ci credi? Lo abbiamo già fatto per tantissimi altri prima di te: leggi le esperienze degli altri utenti.

Come ti aiutiamo

Una volta ricevuta la tua segnalazione:

  • un consulente in carne ed ossa ti ricontatterà per esaminare il tuo problema
  • un avvocato specializzato in telefonia si occuperà di risolvere il tuo caso
  • daremo voce ai tuoi diritti negati.

📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]
Condividi con
Notifiche
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

0
Questo è un thread di commenti chiusox
Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio