Disdetta Telecom senza penali o costi non dovuti

Disdette

Devi fare una disdetta Tim fisso? Ti spieghiamo noi come effettuarla in modo corretto con il nostro modulo.

L’hai già fatta e hai ricevuto penali, fatturazioni indebite o l’operatore non l’ha accettata?

Siamo il blog di Unione dei Consumatori, associazione specializzata in telefonia e ti aiutiamo noi gratuitamente a risolvere il problema.

 

 

Le norme sulla disdetta Telecom Tim

La legge Bersani (L. n. 40 del 2 aprile dal 2007) riconosce a ciascun utente il diritto di recedere dal contratto in qualsiasi momento prima della scadenza e senza l’applicazione di sanzioni o penali.

Quindi, nel caso di disdetta, Telecom Tim non può pretendere queste somme, perché gli unici costi legittimi che può richiedere sono quelli di:

  • disattivazione del servizio (realmente sostenuti dall’operatore)
  • fatturazione relativa ai 30 gg. successivi alla disdetta del contratto alla scadenza o al recesso anticipato.

 

Nota bene

Esistono dei casi (per gravi inadempienze o responsabilità di Telecom Tim) in cui non sono dovuti nemmeno i costi di disattivazione:

  • gravi guasti o malfunzionamenti prolungati
  • mancato rispetto degli standard di qualità del servizio
  • modifica unilaterale delle condizioni contrattuali da parte di Telecom senza un preavviso di almeno 30 giorni.

 

Come fare la disdetta Tim Telecom

La disdetta Tim fisso può essere effettuata attraverso i moduli scaricabili che ti forniamo gratuitamente:

Modulo con telefono a noleggio in PDF

Modulo senza telefono a noleggio in PDF

Ad essa vanno allegati i seguenti documenti:

  • nome, cognome, codice fiscale e indirizzo di residenza dell’intestatario
  • numero (o numeri) di telefono da cessare
  • indicazione della motivazione (cessazione della linea o migrazione ad altro operatore)
  • firma del titolare del contratto
  • documento di identità in allegato.

Infine, può essere inviata con una PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it o una Raccomandata A/R a:

  • Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) – per i clienti della linea fissa
  • Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
  • Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.

Nel paragrafo, ti abbiamo indicato le modalità e i contatti per disdire.

Ma capita spesso che le cose non vadano lisce…

 

Problemi a seguito di disdetta Telecom Tim

Richiedere la disdetta Telecom Tim fisso può sembrare una procedura semplice, ma in realtà questa spesso nasconde delle insidie. Riceviamo ogni giorno tante segnalazioni di utenti che lamentano una serie di problemi.

I più frequenti sono:

  • il ritardo nell’accettazione della disdetta o, peggio, la mancata accettazione
  • l’applicazione di penali o altri costi illegittimi
  • la richiesta di restituzioni degli sconti concessi al momento del contratto
  • la richiesta delle rate del modem dopo la restituzione
  • una doppia fatturazione non dovuta.

Ma non mancano situazioni dove si ritrovano in fattura costi che mascherano le famigerate penali, quali “spese di disattivazione”; “di revoca”; “di recesso”; “compenso per cessazione linea telefonica”; “bonus fedeltà Tim”, ecc.

In tutti questi casi non devi pagare!

Contattaci attraverso il form sottostante perché ci penseremo noi a difenderti e protestare nelle sedi opportune.

Da quel momento non sarai più solo contro i colossi della telefonia e ti garantirai un risultato certo e senza costi.

 

Come ti aiutiamo

Siamo un’associazione di consumatori (come te!), quindi capiamo perfettamente la frustrazione nel trovarsi con problemi per la disdetta Tim.

Oltre a starti vicino, mettiamo a tua disposizione la nostra esperienza per farti ottenere:

  • il rimborso di eventuali bollette pagate ma non dovute
  • l’annullamento (o la restituzione) delle penali a seguito della disdetta Tim

Da oltre 10 anni informiamo e assistiamo i tanti che si rivolgono a noi. Leggi le nostre recensioni certificate su Truspilot.

Ti offriamo, sempre e comunque, un’assistenza legale totalmente gratuita (certificata da un documento ufficiale), anche nel caso in cui dovessimo perdere. (Siamo gli unici in Italia che paghiamo anche le spese di soccombenza!).

Non ti resta che compilare il form di contatto sottostante.

 

Invia la tua segnalazione

Ti ricontattiamo con operatori in ''carne ed ossa'' per ascoltarti
Ti assistiamo gratuitamente online, senza stress né pensieri
Risolviamo il tuo problema, dando voce ai tuoi diritti

Consumatori soddisfatti

4.9 / 5
Simone S.

A dir poco eccezionali…Avevo ormai perso tutte le speranze invece sono riusciti a recuperare un numero di 20 anni altrimenti perso. Consiglio vivamente di affidarvi a loro. L avvocato Annalisa Nuzzaci sempre professionale disponibile e rassicurante. Davvero fantastica.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 4.7]
Condividi con
Vedi tutto
Miriam P. C.

La competenza, gentilezza e velocità nelle risposte e soprattutto nell’azione sono alcune delle qualità di queste persone. Ho avuto esperienza con l’avvocato Sant’Angelo che in un mese e mezzo ha risolto un problema per il quale combattevo da più di un anno. Sono fantastici e molto competenti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 4.7]
Condividi con
Davide D.

Soluzione problematica TIM. Buongiorno, esperienza a dir poco positiva, problema VS TIM risolto con successo in meno di una settimana dopo 3 mesi di telefonate inutili. Cortesia, competenza e rapidità, con particolare menzione per l’avvocato Fortunato Valentina incaricata della pratica. Non si può chiedere di più.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 4.7]
Condividi con
Vedi tutto
Riccardo

TIM che brutta esperienza!!!molto spiacevole ….avevo un contenzioso molto spiacevole con Tim, che pretendeva il pagamento di una discreta somma, incaricando una società di recupero crediti, che continuava a….perseguitarmi. La fortuna ha voluto che cercando su internet ho trovato “l’Unione dei Consumatori” che ho subito contattato, trovando persone preparate, chiare ed estremamente gentili. Il mio referente è stato l’Avv. Giovanni Babusci, che in pochissimo tempo ha risolto il mio problema, il contenzioso azzerato senza alcuna spesa a mio carico. Bravi!!! Che dire se non, “Rivolgetevi con la massima fiducia all’Unione dei Consumatori” lo meritano veramente. Un ringraziamento particolare all’Avv. Babusci. Riccardo

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 4.7]
Condividi con
Vedi tutto
Nadia

Desidero ringraziare sentitamente l’Avv. Valentina Fortunato per la professionalità, la serietà e la determinazione con cui mi ha assistita.
Ha veramente dimostrato di prendersi a cuore la tutela di noi consumatori, non a parole ma con i fatti!
Affrontare certi colossi della telefonia mobile non è affatto semplice se non si ha accanto una persona estremamente capace e competente, in grado di far rispettare i nostri diritti.
Non avrei mai pensato di poter incontrare nella vita qualcuno che potesse prestarmi il suo aiuto in maniera così disinteressata e incondizionata, senza chiedermi nulla in cambio.
Mille grazie di tutto Avvocata!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 4.7]
Condividi con
Vedi tutto
Salomone B.

Esperienza positivissima, oltre ogni aspettativa. Mi sono rivolto all’Unione Consumatori per il notevole ritardo della portabilità del numero di linea fissa da WindTre a Fastweb. Sono stato assistito dall’avv. Valentina Fortunato con grande professionalità, disponibilità e gentilezza. Il problema è stato prontamente risolto, con relativo risarcimento da parte del gestore per l’inadempienza subita.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 4.7]
Condividi con
Vedi tutto
Carmine

Mi sono rivolta all’Unione dei Consumatori per problemi relativi ad addebiti costi di disdetta da Vodafobe per cambio operatore. Con il supporto dell’Unione, ed in particolare dell’Avv. Fortunato, ho concluso positivamente un contenzioso con azzeramento di ogni insoluto a mio carico
Un grazie sincero all’Avvocato per la professionalità e la disponibilità mostrate.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 4.7]
Condividi con
Vedi tutto
Andrea C.

Avevo un grave problema con TIM di fatture erroneamente addebitate e sempre con qualche maggiorazione o servizio non richiesto, ma grazie alla Unione e al loro studio legale ho risolto tutto, vincendo pure la causa contro TIM.
Consiglio vivamente per chi non sa come agire o a chi rivolgersi in questi casi spesso vessatori e fraudolenti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 4.7]
Condividi con
Vedi tutto
Pio R.

Mi sentivo offeso, impotente e frustrato a causa dello strapotere e sopratutto dell’indifferenza della compagnia telefonica FASTWEB, che in un secondo aveva praticamente azzerato le mie possibilità di comunicazione e di lavoro a causa di un “errore di sistema” irrisolvibile che vedeva azzerato il mio numero di telefono storico
Non mi sono arreso e ho contattato Unione dei Consumatori e graze all’avvocato Caruso ed al suo staff, ho recuperato il mio numero storico ed anche un ristoro economico
Quindi , se siete in difficoltà rivolgetevi pure in tutta sicurezza a loro e state pur certi che porteranno a termine il compito loro affidato ( tra l’altro senza spesa alcuna ) con grande soddisfazione per ambo le parti
Grazie ancora , UNIONE DEI CONSUMATORI , per la cortesia, l’attenzione e la professionalità che mi avete prestato
Siete BRAVI !

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 4.7]
Condividi con
Vedi tutto

 

Disdetta Telecom Tim e recesso: facciamo chiarezza

Sul reale significato dei due termini si fa spesso confusione. In realtà, disdetta e recesso indicano due cose diverse:

  • con la disdetta il cliente manifesta la volontà di non rinnovare il contratto alla scadenza prevista (c.d. mancato rinnovo)
  • col recesso del contratto Telecom si interrompe anticipatamente il rapporto contrattuale in corso di validità, non ancora giunto a scadenza.

Altro aspetto fondamentale, che differenzia disdetta e recesso è che:

  • con la disdetta, si perde il proprio numero storico
  • col recesso anticipato e contestuale migrazione ad altro gestore la numerazione si mantiene qualora si associ anche la richiesta di portabilità.

Che si tratti di disdetta alla scadenza o di recesso anticipato, certo è che in entrambi i casi avremo una cessazione del rapporto contrattuale.

 

Le tempistiche per la disdetta Telecom

La disdetta Telecom (o Tim fisso) viene effettuata entro 30 giorni dal momento in cui la compagnia telefonica ha ricevuto la richiesta.

Pertanto, è necessario conservare le ricevute di consegna della Pec o della raccomandata.

Per determinare se la disdetta Tim fisso è stata accolta, è sufficiente monitorare la fatturazione. Se la domanda disdetta è stata evasa positivamente, la fattura ricevuta conterrà due elementi:

  • spese di cessazione
  • ultimi 30 giorni di fatturazione da pagare (che sono comunque dovuti).

 

Costi della disdetta Telecom

La disdetta Telecom, come previsto dalla legge Bersani, è esente da penali. Tuttavia, il consumatore dovrà corrispondere all’operatore i costi “giustificati” di disattivazione:

  • spese effettivamente sostenute per chiedere l’utenza
  • spese di spedizione per la restituzione di modem e altre attrezzature in comodato d’uso.

Per quanto riguarda le rate residue dei prodotti acquistati, bisognerà attenersi al piano rateale (senza maxi-rate finali!).

Ovviamente, se l’utente non restituisce i dispositivi in comodato, verrà addebitata una penale pari al valore dell’apparecchiatura.

Al fine di evitare costi non preventivati, è opportuno leggere attentamente il contratto prima di effettuare la disdetta Tim. In questo modo, sarà possibile conoscere il costo esatto da sostenere per la cessazione della linea fissa Telecom Tim, stabiliti in:

  • € 30,00 per la linea fissa
  • € 25,00 per l’FWA
  • € 10,00 per la linea ADSL, VoIP, FTTH, FTTC, FTTS, FTTR, FTTH-FTTC.

A questi costi, si aggiungono i costi di fatturazione relativi ai 30 giorni successivi al recesso/disdetta.

 

Recesso entro 14 giorni: contratto concluso fuori dai locali commerciali (per telefono)

Un caso speciale di recesso riguarda i contratti conclusi al di fuori dei locali commerciali. In questa categoria rientrano i contratti conclusi per telefono, per posta, con agenti porta a porta.

Hai firmato un accordo con queste modalità? Hai diritto di recedere entro 14 giorni dalla sottoscrizione senza fornire alcuna giustificazione (c.d. diritto di ripensamento). In tal caso, non ci saranno spese di chiusura.

Se Telecom non rispetta le tue pretese, non preoccuparti: noi siamo qui ad assisterti senza alcun onere. Non esitare a contattarci e saremo felici di fornirti ogni dettaglio.

Ricorda però che, se recedi dal contratto oltre i 14 giorni, dovrai pagare un costo di disattivazione di circa 30 euro.

 

Disdetta Tim Telecom per migrazione

Per effettuare la migrazione (detta anche portabilità del numero) è necessario avere il codice migrazione.  Se non trovi questo codice in bolletta, potrai chiamare il servizio clienti al numero al 187 e trasmetterlo al nuovo operatore.

Una volta effettuata la domanda, dovrai attendere che l’operatore Telecom effettui la procedura. In tal modo cesserai il tuo contratto con Telecom, migrando presso altra compagnia Tim senza interrompere il servizio esistente.

Ricorda che, se hai altri numeri mobili collegati al contratto di linea fissa, dovrai disdire ciascuna SIM. A seguito della disdetta del numero fisso queste SIM non sono saranno disattivate automaticamente, ma solo su espressa richiesta.

Se stai riscontrando problemi con la portabilità del tuo numero Telecom, con la disattivazione di SIM legate a un contratto di linea fissa, o se ricevi ancora fatture Telecom, pur essendo passato ad altro operatore, contattaci. Sapremo darti assistenza e risolveremo i tuoi problemi sgravandoti da ogni preoccupazione.

 

Disdire contratto Telecom per decesso dell’intestatario

Se devi disdire il contratto Telecom per decesso dell’intestatario, è indispensabile allegare al modulo di disdetta:

  • il tuo documento di identità (come soggetto che richiede la disdetta)
  • il certificato di morte dell’intestatario.

Per sapere come portare avanti la procedura, ti invitiamo a consultare il nostro articolo dedicato alla Disdetta Telecom Tim per decesso.

 

Come restituire il modem dopo la disdetta Tim

In caso di disdetta Tim o di recesso della linea, il cliente è tenuto a restituire i dispositivi consegnati in comodato d’uso entro 30 giorni dalla disdetta Tim.

Anche in caso di recesso entro i 14 giorni, tale regola deve essere rispettata. I prodotti da riconsegnare a Tim includono sia il modem che gli altri dispositivi consegnati all’atto del contratto.

Per approfondire, ti invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato alla Restituzione Modem Tim.

 

Fatture successive ai 30 giorni

Se continui a ricevere fatture, anche successivamente ai 30gg. previsti dalla legge, non dovrai assolutamente pagarle!

In questi casi contattaci. Sapremo difendere i tuoi diritti e ottenere l’annullamento delle bollette illegittime.

 

Richiesta di pagamento delle rate del modem

Se il contratto di telefonia ha ad oggetto anche l’affitto del modem per la linea fissa, devi sapere che a seguito di recesso o disdetta Telecom Tim potrai non pagare le rate del modem:

  • nei casi di responsabilità del gestore
  • nel caso in cui la rateazione per il noleggio del modem sia superiore a 24 mesi.

Nel primo caso rientrano:

  1. i gravi disservizi alla linea telefonica o internet (guasti – malfunzionamenti prolungati), che di fatto impediscono all’utente di fruire del servizio di telefonia o internet, creando enorme disagio
  2. la modifica unilaterali delle condizioni contrattuali da parte di Telecom senza il preavviso di legge (30 gg. dalla modifica)
  3. il mancato rispetto degli standard contrattuali: prestazione difforme da quella concordata, (ad es. ho stipulato un contratto internet veloce, invece mi hanno applicato l’ADSL) o nel caso di mancato rispetto dei minimi assicurati. Ricorda che gli operatori sono obbligati a indicare nel contratto, oltre alla velocità massima raggiungibile, la velocità minima garantita.

Nel secondo rientra il pagamento rateale del modem oltre i 24 mesi.

Ricorda che il contratto di telefonia non può avere una durata superiore a 24 mesi e tale durata si deve estendere anche al noleggio del modem.

Se nel contratto è previsto il noleggio di un modem con pagamento ad es. a 30 mesi, siamo fuori dal vincolo contrattuale. Quindi a seguito di recesso anticipato Telecom, dovrai restituire il modem senza pagare le restanti rate.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 4.7]
Condividi con
Notifiche
Notificami
guest
2 Commenti
Nuovi
Più vecchi Più votati
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Anna lovisolo
Anna lovisolo
4 mesi fa

Buongiorno
min data 12/112019 ho stipulato contratto con TIM per linea fissa e internet a casa. Nei giorni successivi un corriere ha recapitato, senza averne fatto richiesta, il decoder per TIMVISION che ho restituito in data 30/11/2019 è in data 24/01/2020 ho inviato il fax con la ricevuta di spedizione. Ho fatto moltissime telefonate è una raccomandata con ricevuta di ritorno ma a tutt’oggi ancora pago TIMVISION LIGHT e il noleggio del relativo box. Potete aiutarmi?
grazie Anna

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

2
0
Questo è un thread di commenti chiusox
Richiedi Assistenza Gratuita

Scegli  e  clicca


Invia messaggio