Portabilità Fastweb: come risolvere i problemi

Portabilità del numero

In questo articolo ti parliamo della portabilità Fastweb e dei tempi previsti per la conclusione della procedura.

Ti diamo tutte le informazioni che cerchi e se sei vittima di un disservizio ti aiutiamo a risolverlo gratuitamente!

 

 

Cos’è la portabilità Fastweb

La portabilità Fastweb o MNP (dall’inglese Mobile Number Portability) è la procedura che ti permette di cambiare Gestore mantenendo il tuo vecchio numero telefonico.

Una possibilità molto vantaggiosa, per il consumatore che vuole usufruire di una tariffa o offerta telefonica conveniente, mantenendo comunque il numero telefonico.

Con la richiesta di portabilità di fatto cessi il contratto con il vecchio Gestore e ne attivi uno nuovo con Fastweb.

A seguito della richiesta della portabilità ti verrà assegnato un numero provvisorio in attesa che venga ripristinato il tuo vecchio numero.

 

– I due momenti della migrazione

La procedura di portabilità Vodafone consta di due momenti ben precisi: “il periodo di attivazione” che intercorre tra la richiesta iniziale del cliente e l’attivazione del nuovo contratto. Il secondo viene definito “periodo di realizzazione” della portabilità. Inizia con la richiesta effettuata al vecchio operatore di portabilità da parte del nuovo e si conclude nel momento in cui il cliente riesce a telefonare con il nuovo operatore.

 

Ricorda

La legge Bersani vieta l’applicazione di penali per la portabilità e garantisce all’utente il diritto di cambiare compagnia telefonica, pagando solo i costi fissi per la disattivazione.

Quindi se hai chiesto l’MNP Fastweb e ti è stata addebitata la penale dal vecchio operatore, contattaci subito per ottenere il rimborso o non pagarla.

 

Tempi portabilità Fastweb

Da momento in cui viene presentata la richiesta di portabilità Fastweb, il Gestore deve concludere la procedura di migrazione in

  • 30 giorni per i numeri fissi
  • 2 giorni lavorativi per il mobile.

 

Fai attenzione!

I disservizi Fastweb rischiano di lasciarti senza linea telefonica o internet per diverso tempo.

Per questo motivo ti invitiamo a contattaci immediatamente se il ritardo si prolunga. Attiveremo per te una procedura d’urgenza al Co.re.com che obbligherà il gestore a darti il servizio interrotto o mai attivato.

 

Fastweb mobile portabilità

Se sottoscrivi un’offerta mobile tramite offerta telefonica oppure online sul sito Internet della compagnia, la nuova SIM ti sarà consegnata direttamente a casa.

Con la migrazione puoi richiedere il trasferimento del credito residuo direttamente sulla tua nuova SIM Fastweb se hai scelto una ricaricabile, altrimenti ti sarà accreditato sulla prima fattura utile se hai scelto un piano in abbonamento. I tempi di attesa sono, in media, di 48 ore.

 

– Nuove regole per la portabilità

La Delibera Agcom n. 86/21/CIR ha dettato nuove regole in materia di portabilità a far data dal 14/11/2022.

L’Autorità Garante per le Comunicazioni ha previsto controlli più severi sulle richieste della portabilità, per porre un rimedio ai casi di furto di numero o utilizzi impropri da parte di persone diverse dal titolare della SIM.

Oggi, per fare una richiesta di portabilità, occorre:

  • un documento d’identità
  • il codice fiscale / tessera sanitaria
  • la SIM del vecchio operatore.

Le nuove regole, inoltre, consentono la portabilità di un’utenza mobile a condizione che la SIM sia funzionante.

Nel caso in cui questa risulti smarrita o non funzionante, prima di richiedere la portabilità al nuovo gestore, bisognerà richiedere al vecchio operatore una nuova SIM.

 

Problemi portabilità Fastweb

Purtroppo, a seguito della richiesta di migrazione possono insorgere dei problemi. Ritardo, mancata portabilità e perdita del numero sono tra i disagi che ci vengono segnalati più di frequente.

Può anche capitare che la procedura non vada a buon fine. In questo caso il consumatore si trova di fronte ad un vero e proprio disservizio subendo non pochi disagi.

Se a seguito di una portabilità rifiutata sei rimasto con il numero provvisorio, uno dei rischi che stai correndo è quello di perdere definitivamente il numero storico, con gravi ed evidenti disagi

Al riguardo devi sapere che la compagnia telefonica è tenuta alla conservazione del tuo numero di telefono (e ciò significa che non potrà assegnarlo ad altri) per un periodo di:

  • 3 mesi per il mobile
  • 6 mesi per i fissi (verifica indennizzo).

Infine, portare il numero in Fastweb può dar luogo a casi di doppia fatturazione indebita da parte del vecchio operatore.

In tutti questi casi hai il diritto per legge ad un indennizzo economico.

Se ti trovi in queste situazioni e non riesci a contattare l’Operatore affidati a Indennizzo Telefonico. Risolveremo velocemente il problema ti faremo

ottenere un indennizzo economico per il disagio che hai dovuto subire.

 

– La doppia fatturazione

Può anche capitare, che sebbene la migrazione sia andata a buon fine dal punto di vista tecnico, tu subisca una doppia fatturazione da parte del “donating” e del “recipient”. Se ti trovi in una situazione, rivolgiti a noi immediatamente.

Ci occuperemo del tuo caso e ti faremo avere lo storno delle bollette indebitamente richieste e il rimborso di quelle eventualmente pagate (magari addebitate sul conto corrente).

 

Recesso per gravi inadempienze Fastweb

Sapevi che in caso di gravi disservizi (guasti, malfunzionamenti prolungati) o di mancato rispetto degli standard di qualità del servizio hai diritto di recedere dal contratto in qualunque momento senza dover pagare costi di disattivazione né tanto meno i 30 giorni di fatturazione successivi al recesso (normalmente dovuti)?

 

Fai Reclamo a Fastweb per ottenere il tuo indennizzo economico

La legge tutela il consumatore che ha subìto disagi in seguito ai problemi di portabilità Fastweb. In questo caso il Gestore è tenuto a risarcirti per il disagio subito.

Per ottenere l’indennizzo devi inoltrare un reclamo, preferibilmente scritto, nei confronti del Gestore, nel quale segnalare la problematica in corso. Continua a leggere per scoprire come fare!

Puoi contattare Fastweb ai numeri:

  • 192 193 se sei un cliente privato o una partita Iva, tutti i giorni della settimana, h24
  • 192 194 se sei una piccola impresa, tutti i giorni della settimana dalle 8 alle 24
  • 3756497700 per ricevere assistenza dal Supporto Fastweb direttamente su WhatsApp.

Puoi anche fare un reclamo Fastweb online, collegandoti alla tua area MyFastPage e recandoti nella sezione “Come possiamo aiutarti?” , in questa sezione puoi anche controllare le fasi della gestione del tuo reclamo o sull’App My Fastweb per Ios e Android

In alternativa puoi contattare l’assistenza ai clienti su Facebook o taggando @FASTWEBHelp su Twitter.

Il reclamo Fastweb per iscritto può essere inviato tramite:

  • Pec a fastweb@pec.fastweb.it o a (per le chiusure contrattuali) a fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it
  • Raccomandata A/R indirizzata a FASTWEB S.p.A. – Casella Postale n. 126 – 20092, Cinisello Balsamo (MI)
  • Fax al numero 02 454011077.

Ti ricordiamo che l’avvio di un reclamo è sempre obbligatorio al fine di ricevere l’indennizzo economico previsto per legge.

Puoi scaricare il nostro modulo reclami Fastweb: compilalo, sottoscrivilo e invialo alla compagnia agli indirizzi che ti abbiamo indicato!

 

📥 RECLAMO FASTWEB

 

Gli indennizzi per ritardo portabilità Vodafone

Nel caso di mancata portabilità del numero, la carta di servizi Fastweb riconosce:

  • un indennizzo di € 2,50 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo fino ad un massimo di 50 euro per i mobili.
  • per la linea fissa un indennizzo pari a 5 euro per gli abbonamenti residenziali e a 10 euro per gli abbonamenti business, per ogni giorno di ritardo superiore ai due giorni lavorativi, fino ad un massimo di 10 giorni.
  • oltre i 10 giorni di ritardo, è previsto un indennizzo che tenga conto delle richieste dell’abbonato e di quanto previsto dalle condizioni generali di contratto.

Se sei un cliente ricaricabile, dovresti ricevere il tuo indennizzo direttamente sulla SIM entro 30 giorni. Se invece hai un abbonamento, il tuo indennizzo sarà erogato in fattura/bolletta.

Sono già trascorsi 30 giorni, ma non hai ricevuto nulla?

Hai diritto a un ulteriore indennizzo per mancato accredito…affidati a noi: ci attiveremo gratuitamente e ti faremo ottenere tutte le somme che ti spettano!

 

Come ti aiutiamo a risolvere i problemi portabilità Fastweb

Indennizzo telefonico è il blog di approfondimento nel settore delle telecomunicazioni, internet e pay-tv, di Unione dei Consumatori.

Offriamo un supporto concreto per risolvere i disservizi Fastweb e contestare gli addebiti non dovuti. Affidati a noi!

Con le nostre procedure d’urgenza presso i Co.re.com:

  • obblighiamo Vodafone a ripristinare i servizi interrotti o a fare attivare quelli richiesti
  • in sede di conciliazione riusciamo a ottenere i rimborsi delle somme eventualmente pagate ma non dovute
  • ti facciamo riconoscere gli indennizzi che ti spettano per legge.

Con il nostro servizio di assistenza online, potrai risolvere i tuoi problemi con l’operatore, stando comodamente seduto in poltrona!

Tutti questi servizi sono totalmente gratuiti (leggi la nostra garanzia di gratuità). E non certo perché i nostri avvocati lavorino gratis, ma perché addebiteremo tutti i costi a Fastweb, e non certo a te consumatore come noi.

Lo abbiamo già fatto con tanti consumatori come te che da soli non avrebbero potuto superare le loro difficoltà: Leggi cosa pensano di noi.

Cosa faremo per te

Raccontaci cosa ti è successo:

  • un operatore in carne e ossa ti ricontatterà per ascoltarti
  • un avvocato specializzato in telefonia si occuperà del tuo caso
  • risolverai il problema da casa, grazie alla nostra assistenza online.

📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!

PER SAPERNE DI PIÙ

Come attivare la portabilità Fastweb

Per attivare la portabilità numero Fastweb hai diverse opzioni:

  • recarti in uno dei punti vendita Fastweb chiedendo di diventare cliente con il mantenimento del tuo vecchio numero
  • telefonare al servizio clienti al numero 192 193 tutti i giorni della settimana, h24
  • se sei una piccola impresa puoi contattare il 192 194, operativo tutti i giorni della settimana dalle 8 alle 24
  • parlare con un operatore che ti guiderà nella scelta dell’offerta più adatta a te e ti supporterà nella parte amministrativa per la comunicazione dei tuoi dati personali
  • accedere al sito web di Fastweb: qui hai la possibilità di scegliere e di abbonarti all’offerta che preferisci, seguendo la procedura guidata e chiedendo di mantenere il tuo vecchio numero telefonico nel passaggio a Fastweb.

Per eseguire correttamente la procedura di portabilità Fastweb dovrai munirti del codice di migrazione, che è un numero segreto e identificativo che trovi nella bolletta telefonica e che identifica con precisione la tua utenza telefonica.

 

Portabilità e trasferimento del credito residuo

In seguito all’intervento dell’Agcom dal 2018 è possibile trasferire da un Operatore all’altro sia il numero sia il credito residuo.

Per adempiere alle disposizioni della Legge Bersani, in materia di credito residuo e del divieto di scadenza del traffico acquistato, si è raggiunto un accordo inter-Operatori con cui è nata la procedura definita “Trasferimento del Credito Residuo”, adatta anche ad importi di credito poco elevati.

Se vuoi usufruire dell’opzione TCR dovrai farne esplicita richiesta nel momento in cui ti rivolgerai al Gestore prescelto per sottoscrivere il nuovo contratto.

Nel caso in cui l’opzione non sia barrata non perdi comunque il diritto al credito, ma potrai ottenerlo solo attraverso altre forme di pagamento proposte dal tuo vecchio Gestore come l’assegno, il bonifico, i buoni spesa o altro.

Il trasferimento del credito residuo, a differenza della portabilità Fastweb, viene effettuato generalmente entro 1 settimana dalla richiesta.

 

I costi della portabilità

Nel caso di passaggio a Fastweb i costi che dovrai sopportate sono:

  • per i numeri mobili, i costi di emissione della nuova SIM, alla quale generalmente è attribuito un numero provvisorio iniziale;
  • i costi di attivazione della nuova tariffa, che anch’esse variano in base alle offerte del momento e del tipo di contratto (se residenziale o business).
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 47 Media: 4.7]
Condividi con
Notifiche
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

0
Questo è un thread di commenti chiusox
Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio