Come contestare una fattura Vodafone

Contestare fattura Vodafone è sempre necessario quanto ricevi bollette non dovute, errate o con un costo esagerato

Nell’articolo ti spieghiamo come leggere la fattura e scoprire eventuali addebiti sospetti, costi per servizi non richiesti o tariffe maggiorate rispetto a quelle pattuite.

Ti offriamo assistenza gratuita per ottenere il rimborso di quanto ingiustamente pagato o di quello che ti viene richiesto di pagare.

Contattaci subito.

 

 

La contestazione della fattura Vodafone

Qualunque sia il tuo contratto, residenziale o business, la prima cosa che devi fare è capire a quali voci si riferisce la richiesta di pagamento che ti viene fatta.

Di seguito ti illustriamo i casi più frequenti che si riferiscono a questo problema.

 

Errore di Fatturazione  per errore di calcolo

La fatturazione è errata se, ad esempio, la cifra riportata sulla bolletta è maggiore o diversa da quella pattuita nel contratto.

Per verificare la correttezza della fatturazione, è necessario confrontare l’importo contestato con quello previsto dal piano tariffario prescelto.

Inoltre, è opportuno controllare il periodo di riferimento e confrontare la bolletta da contestare con quelle precedenti per individuare eventuali divergenze di importi su costi fissi, canoni o addebiti vari.

 

Addebito Vodafone non dovuto

In relazione alla contestazione della fattura Vodafone, spesso riscontriamo nella bolletta voci di costo sconosciute (spesso si tratta di un addebito Vodafone non dovuto), quali servizi a pagamento attivati arbitrariamente nonché richieste di pagamento di una fattura Vodafone per una SIM già disattivata anche dopo anni.

Per questi motivi, è tuo diritto richiedere a Vodafone di fornire maggiori dettagli sulle voci di costo in modo da esaminarle con attenzione ed esprimere una valutazione più accurata.

 

– Servizi a pagamento nascosti o non richiesti

I servizi a pagamento Vodafone non richiesti sono servizi che vengono automaticamente attivati e addebitati ai clienti senza il loro consenso.

Questi servizi possono includere premi per sondaggi, abbonamenti a servizi di streaming, servizi di notizie, applicazioni di gioco e offerte di contenuti promozionali: uno dei più famosi servizi a pagamento non richiesti è Vodafone Ready.

Questi servizi possono essere molto costosi e possono causare una notevole spesa mensile sulla bolletta.

Pertanto, è importante che i clienti attivino soltanto i servizi che desiderano utilizzare e siano consapevoli dei servizi a pagamento Vodafone non richiesti.

Se dovessi riscontrare la presenza di servizi non richiesti, contattaci immediatamente e ti faremo ottenere un rimborso di quanto pagato, oltre alla disattivazione del servizio.

 

–  Fattura Vodafone per SIM disattivata o mai attivata

Per lungo tempo, talune compagnie – Vodafone compresa – hanno attivato contratti di telefonia fissa che includevano in “omaggio” una SIM dati.

L’amara sorpresa è stata che alla chiusura del contratto principale per disdetta, recesso o portabilità del numero ad altro gestore la compagnia ha “dimenticato” della propria promessa e ha cominciato a fatturare sulla SIM.

Se ti è capitata qualcosa del genere reclama immediatamente al servizio clienti di Vodafone per chiedere che la fattura venga annullata.

Se non dovessi ricevere risposta o addirittura questa risposta dovesse essere negativa, contattaci e ci occuperemo del tuo caso.

 

– Pagamento di somme prescritte

La tempistica prevista per la prescrizione delle bollette telefoniche è stata modificata dalla Legge di Bilancio 2020, che ha modificato il vecchio termine di prescrizione da 5 a 2 anni dalla data della bolletta (a condizione che si tratti di somme non ancora pagate).

Diverso è il termine fissato a vantaggio del consumatore, che ha 10 anni di tempo per richiedere eventuali rimborsi per somme non dovute.

 

Consumi extra-soglia

Se i costi si riferiscono a consumi extra-soglia, tali addebiti non sono automaticamente illegittimi. Tuttavia, Vodafone deve informarti che stai esaurendo il tuo pacchetto, che il consumo sarà a pagamento dal momento della scadenza e che il servizio ti costerà una certa cifra.

Lo stabilisce la Delibera n. 326/10/CONS dell’Agcom secondo cui la compagnia telefonica deve avvisare l’utente mediante “sistemi di immediata comprensione e facilità di utilizzo per il controllo in tempo reale della spesa” del superamento delle seguenti soglie tariffarie:

  • 50 €, per il traffico dati nazionale effettuato dai clienti aventi la qualità di consumatori
  • 150 €, per il traffico dati nazionale effettuato dai clienti business
  • 50 €, per il traffico dati all’estero.

Se Vodafone non ti fornisce queste informazioni, compie una pratica illegittima e tu puoi quindi avviare la contestazione della fattura.

 

Contestazione fattura per mancata erogazione del servizio

Capita spesso ritrovarsi ad avere a che fare con una mancata erogazione del servizio da parte di Vodafone, ma ricevere ugualmente la bolletta riferita al periodo per il quale non si è ricevuto il servizio previsto da contratto.

In questo caso è un tuo diritto contestare la fattura Vodafone. Ma vediamo insieme quali sono le cause più frequenti che portano alla mancata erogazione del servizio.

 

– Contestare fattura Vodafone per guasto

Contestare una fattura Vodafone per mancata erogazione del servizio a seguito di un guasto è una procedura molto semplice e veloce.

Questa può essere fatta mediante una segnalazione all’assistenza clienti tramite il sito web, l’app Vodafone o la linea dedicata.

In questo caso risulta necessario indicare i dettagli della mancata erogazione del servizio, oltre a fornire la documentazione che attesti il guasto.

A seguito della segnalazione, Vodafone dovrà riparare il guasto entro 2-3 giorni e contattarti per procedere all’annullamento della bolletta o parte di essa.

Anche in questo caso se non dovesse procedere, contattaci e risolveremo il tuo problema.

 

– Contestare fattura Vodafone per sospensione amministrativa

Puoi contestare fattura Vodafone qualora tu non abbia ricevuto il servizio a seguito di una sospensione amministrativa.

È bene sapere al riguardo che la sospensione del servizio non può avvenire per il mancato pagamento di una sola bolletta e devi essere sempre preavvisato almeno 10 giorni prima.

Se hai ricevuto la bolletta ma non ha usufruito del servizio a causa di una sospensione amministrativa, puoi presentare un reclamo fattura Vodafone– nel quale indicare il periodo di mancata erogazione del servizio – per contestare la richiesta di pagamento.

Se la contestazione bolletta Vodafone non viene accettata, o non ricevi alcun riscontro, contattaci e sapremo far valere le tue ragioni.

 

– Portabilità fallita

La contestazione di una bolletta Vodafone può essere motivata dalla mancata erogazione del servizio di portabilità.

Ciò può capitare quando, per svariati motivi, la portabilità del numero è stata richiesta ma non è stata portata a termine.

In questo caso, puoi presentare un reclamo all’operatore in modo da ottenere la restituzione delle somme pagate in bolletta.

La contestazione fattura Vodafone può essere presentata sia in forma scritta, tramite raccomandata, che tramite l’assistenza clienti.

 

Perdita del numero storico

Ricorda che dalla mancata portabilità ne può discendere anche la perdita del numero storico. In questo caso, non solo hai diritto al rimborso ma anche a un risarcimento per il danno subito.

 

– Contestare fattura Vodafone per mancato trasloco

La contestazione di una bolletta Vodafone per mancata erogazione del servizio a seguito di un mancato trasloco è una pratica abbastanza diffusa.

In questi casi, la prima cosa da fare è far valere i propri diritti facendo presente al gestore la propria situazione.

Ad esempio, se la disattivazione del servizio è già stata richiesta e non è stata ancora effettuata, si può richiedere una proroga o una sospensione della fatturazione dopo i 60 giorni previsti dalla carta dei servizi e fino al momento del trasloco.

Se Vodafone non prende in considerazione la tua richiesta, contattaci e faremo valere i tuoi diritti.

 

– Mancata attivazione nuovo contratto

Contestare una fattura Vodafone per mancata attivazione del contratto è un diritto garantito a tutti i clienti.

In questi casi, la bolletta contestata non va pagata fino a quando non è stato risolto il problema.

 

Fatturazione a seguito di modifica delle condizioni contrattuali senza preavviso

Negli ultimi anni, la pratica dei cambiamenti contrattuali senza preavviso da parte di Vodafone ha destato preoccupazione tra i suoi clienti.

Molte persone hanno lamentato di aver subito modifiche alle loro condizioni contrattuali senza essere state avvisate in anticipo.

Per aiutare i clienti a capire la fatturazione l’Agcom ha imposto agli operatori di adottare una serie di misure, al fine di garantire la trasparenza dei costi.

 

Ricorda che

Anche se è nelle possibilità dell’operatore modificare unilateralmente le condizioni contrattuali (art.98 septiesdecies comma 5 del codice delle comunicazioni elettroniche) i clienti devono essere messi al corrente delle modifiche delle condizioni contrattuali almeno 30 giorni prima della variazione.

In questo caso è tuo diritto recedere senza pagare penali e/o costi di disattivazione.

 

Inoltre, tutte le modifiche apportate alle condizioni contrattuali sono elencate nella sezione “Informazioni importanti” della fattura. Questa sezione contiene informazioni dettagliate sui servizi inclusi nell’offerta, nonché le modifiche apportate ai servizi.

Se non hai ricevuto alcuna comunicazione (anche via SMS) dal gestore prima della modifica, puoi contestare la fattura Vodafone.

 

Nessun contratto sottoscritto

Se non hai ha mai firmato un contratto con Vodafone hai il pieno diritto di contestare il pagamento della fattura che ti viene richiesto.

La contestazione fattura Vodafone può essere fatta inviando una lettera al servizio clienti di Vodafone, spiegando la situazione e chiedendo la cancellazione della bolletta.

Se la contestazione viene respinta, non devi far altro che contattarci e ci occuperemo noi di farti annullare la fattura in oggetto.

 

Contratto difforme a quello effettuato con registrazione telefonica

Hai ricevuto una bolletta Vodafone più cara, che non corrisponde alla tariffa che avevi pattuito nel contratto stipulato per telefono?

Se hai richiesto una spiegazione al servizio clienti, ma non sono stati in grado di fornirti alcuna risposta devi anzitutto inviare una lettera formale alla società per richiedere copia del contratto (o della registrazione telefonica) per far sì che ti venga riconosciuta la tariffa concordata.

 

Ricorda che

L’AGCOM con delibera n. 2/16/CIR del 14/01/2016, richiamando l’art. 51 del codice del consumo ha stabilito che: “Quando un contratto a distanza deve essere concluso per telefono, il professionista deve confermare l’offerta al consumatore, il quale è vincolato solo dopo aver firmato l’offerta o dopo averla accettata per iscritto”.

 

Inviaci una bolletta con l’importo che contesti: ci servirà per provare che la tariffa applicata è difforme a quella concordata.

 

– Analisi della bolletta per contestare la fattura Vodafone

Per poter analizzare e verificare la bolletta telefonica di Vodafone, è necessario conoscere le voci presenti nella fattura.

Di solito, sono inclusi costi fissi, costi variabili in relazione al traffico telefonico o dati, servizi e manutenzioni effettuate, oltre ad altre voci. Tuttavia, spesso, si possono trovare all’interno della bolletta delle spese non ben specificate.

Per evitare contestazioni non necessarie, è importante verificare con attenzione:

  • il piano tariffario e il periodo di riferimento temporale della fattura
  • l’eventuale presenza di conguagli, riporti di bollette/fatture precedenti
  • che il periodo temporale sia quello giusto e che non siano stati addebitati pagamenti non effettuati in precedenza
  • la presenza di eventuali differenze negli importi.

Se qualcuna di queste voci ti mette in allarme perché ritieni sia più cara o non corretta, ancor prima di presentare un reclamo fattura Vodafone contattaci e ne verificheremo la legittimità.

 

Come fare una contestazione fattura Vodafone

Diverse sono le modalità previste per poter inoltrare una contestazione fattura Vodafone.

 

– Contestare la fattura Vodafone via telefono

Puoi contestare la tua bolletta tramite il servizio clienti di Vodafone, chiamando gratuitamente i numeri:

  • 190 (clienti privati)
  • 193 (clienti Vodafone Exclusive)
  • 42323 (clienti Vodafone business)

 

– Contestazione online, via social e WhatsApp

Contestare fattura Vodafone online o su WhatsApp a Vodafone è una procedura semplice e veloce.

Per iniziare, devi innanzitutto verificare se la tua richiesta è già stata trattata in precedenza. Se non è così, puoi contattare Vodafone tramite un messaggio su WhatsApp al numero 349 91 90 190, all’interno dell’area utenti del sito Vodafone o dalle pagine social ufficiali Facebook o Twitter (@VodafoneIT).

Una volta inviato il messaggio, dovresti ricevere una risposta entro 24 ore. Se la tua richiesta non viene risolta entro questo periodo, puoi anche provare a contattare Vodafone tramite una chiamata al numero gratuito 800 100 195.

Inoltre, ricordati sempre di conservare gli screenshot delle conversazioni, in quanto potranno esserti utili in caso di contenzioso.

Se la tua richiesta, nonostante i tuoi tentati, dovesse rimanere inevasa, contattaci.

 

– Contestare una fattura Vodafone per iscritto

Tra le tante modalità possibili, delle quali ti abbiamo già parlato, noi di Indennizzo Telefonico consigliamo sempre di inviare un reclamo scritto a Vodafone.

Il reclamo deve includere i dettagli del servizio, la fattura interessata e una spiegazione dettagliata della motivazione per cui si contesta la fattura.

Puoi Contestare una fattura Vodafone in forma scritta mezzo Pec all’indirizzo vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it o tramite:

  • Raccomandata A/R a Vodafone Italia S.p.A. – ufficio reclami, casella postale 190 – 10015 – Ivrea (To)
  • Fax al numero 800 034 626.

Inoltre, è importante conservare una copia della lettera inviata e di tutti i documenti pertinenti.

Dovrai ricevere una risposta scritta da parte di Vodafone entro 45 giorni, così come stabilito dalla delibera AGCOM n. 347/2018.

 

Modulo reclamo Vodafone

Per inviare la tua contestazione della fattura a Vodafone puoi servirti del nostro modulo di reclami editabile che puoi scaricare direttamente da questa pagina.

📥 RECLAMO VODAFONE

 

Il pagamento parziale della fattura

Il pagamento parziale di una fattura Vodafone può essere effettuato in caso di contestazione dell’importo totale.

In questo, è possibile inviare una richiesta di pagamento parziale alla società e indicare il motivo della contestazione bolletta Vodafone, dalla quale può derivare:

  • l’accettazione della richiesta con storno della somma non versata
  • il rifiuto della richiesta, alla quale seguirà l’intimazione di pagamento per l’importo mancante entro una data specifica.

Considera sempre che in caso di mancato pagamento, Vodafone potrà anche intraprendere misure legali per il recupero dei crediti.

 

Perché sceglierci

Indennizzo Telefonico è il blog di Unione dei Consumatori, associazione con esperienza ultradecennale nel campo della telefonia.

Qualsiasi problema tu stia riscontrando nel contestare fattura Vodafone, noi possiamo aiutarti a risolverlo, liberandoti da ogni pensiero.

Il servizio che ti offriamo è totalmente gratuito (leggi qui il documento che lo certifica) e questo non perché i nostri avvocati lavorino gratis, ma perché li faremo pagare a Vodafone e non a te, consumatore come noi!

Non ci credi? Lo abbiamo già fatto per tantissimi altri prima di te: leggi le esperienze degli altri utenti.

Come ti aiutiamo

Una volta ricevuta la tua segnalazione:

  • un consulente in carne ed ossa ti ricontatterà per prendere in carico il tuo problema
  • un avvocato specializzato in telefonia si occuperà di risolvere il tuo caso
  • daremo voce ai tuoi diritti negati.

📝 RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 7 Media: 4.9]
Condividi con
Notifiche
Notificami
guest
4 Commenti
Nuovi
Più vecchi Più votati
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Marco perelli
Marco perelli
7 giorni fa

Sono passato a Fastweb nel 2017 e Vodafone i ha continuato ad addebitare sulla carta di credito Adesso ho disdetto carta di credito è aperta una nuova per impedire di andare avanti
mandato 2 PEC rispondono che per loro è tutto a posto

Vasil
Vasil
2 anni fa

Sono stati prelevati dei soldi dal conto nonostante aver cambiato gestore e aver invitato la disdetta

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

4
0
Questo è un thread di commenti chiusox
Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio