Come contestare fattura Vodafone

Devi contestare una fattura Vodafone?

Non sei l’unico! Ogni giorno centinaia di utenti ci raccontano di ricevere fatture più care di quelle pattuite.

Siamo il blog di Unione dei Consumatori e in questo articolo ti spieghiamo come ti aiutiamo a non pagarla.

 

Quando contestare una fattura Vodafone

Le tante segnalazioni che riceviamo, ci mostrano che il problema riguarda sia fatture Vodafone totalmente non dovute o dovuta solo parzialmente.

Nello specifico, e giusto per citare i casi più ricorrenti, la contestazione della bolletta Vodafone è possibile per una serie di motivi:

  • errore di calcolo nella fatturazione, a causa di un mero errore da parte dell’operatore
  • servizi a pagamento non richiesti come abbonamenti a servizi di streaming, servizi di notizie, applicazioni di giochi e offerte di contenuti promozionali
  • per guasto o un malfunzionamento della linea
  • per mancata attivazione nuovo contratto, se hai ricevuto una bolletta relativa al nuovo contratto, senza averne mai fruito
  • contratto difforme a quello effettuato con registrazione telefonica.

Come vedi, la probabilità che tu realmente stia subendo un addebito ingiustificato, è concreta.

Quindi non fare gesti avventati: prima di pagare, contattaci.

 

Come ti aiutiamo a contestare la fattura Vodafone che non vuoi pagare

Siamo un’associazione fatta di consumatori (come te!), quindi comprendiamo bene il tuo stato d’animo e il tuo bisogno di giustizia.

Vantiamo un team di avvocati esperti, e la nostra mission è ascoltare i tanti che ogni giorno richiedono il nostro aiuto per farsi aiutare.

Risolviamo il tuo problema, dando voce alle tue legittime lamentele, e in più ti offriamo un supporto di qualità per ottenere:

  • l’annullamento della fattura
  • gli storni delle somme che ti vengono richieste indebitamente
  • i rimborsi dovuti, che ti sono stati negati.

Da oltre 10 anni informiamo e assistiamo i tanti che si rivolgono a noi. Leggi le nostre recensioni certificate su Truspilot.

Ti offriamo, sempre e comunque, un’assistenza legale totalmente gratuita (certificata da un documento ufficiale), anche nel caso in cui dovessimo perdere. (Siamo gli unici in Italia che paghiamo anche le spese di soccombenza!).

 

Invia la tua segnalazione

Ti ricontattiamo con operatori in ''carne ed ossa'' per ascoltarti
Ti assistiamo gratuitamente online, senza stress né pensieri
Risolviamo il tuo problema, dando voce ai tuoi diritti

Consumatori soddisfatti

4.9 / 5
Andrea C.

Avevo un grave problema con TIM di fatture erroneamente addebitate e sempre con qualche maggiorazione o servizio non richiesto, ma grazie alla Unione e al loro studio legale ho risolto tutto, vincendo pure la causa contro TIM.
Consiglio vivamente per chi non sa come agire o a chi rivolgersi in questi casi spesso vessatori e fraudolenti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 8 Media: 4.9]
Condividi con
Vedi tutto
Riccardo

TIM che brutta esperienza!!!molto spiacevole ….avevo un contenzioso molto spiacevole con Tim, che pretendeva il pagamento di una discreta somma, incaricando una società di recupero crediti, che continuava a….perseguitarmi. La fortuna ha voluto che cercando su internet ho trovato “l’Unione dei Consumatori” che ho subito contattato, trovando persone preparate, chiare ed estremamente gentili. Il mio referente è stato l’Avv. Giovanni Babusci, che in pochissimo tempo ha risolto il mio problema, il contenzioso azzerato senza alcuna spesa a mio carico. Bravi!!! Che dire se non, “Rivolgetevi con la massima fiducia all’Unione dei Consumatori” lo meritano veramente. Un ringraziamento particolare all’Avv. Babusci. Riccardo

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 8 Media: 4.9]
Condividi con
Vedi tutto
Simone S.

A dir poco eccezionali…Avevo ormai perso tutte le speranze invece sono riusciti a recuperare un numero di 20 anni altrimenti perso. Consiglio vivamente di affidarvi a loro. L avvocato Annalisa Nuzzaci sempre professionale disponibile e rassicurante. Davvero fantastica.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 8 Media: 4.9]
Condividi con
Vedi tutto
Pio R.

Mi sentivo offeso, impotente e frustrato a causa dello strapotere e sopratutto dell’indifferenza della compagnia telefonica FASTWEB, che in un secondo aveva praticamente azzerato le mie possibilità di comunicazione e di lavoro a causa di un “errore di sistema” irrisolvibile che vedeva azzerato il mio numero di telefono storico
Non mi sono arreso e ho contattato Unione dei Consumatori e graze all’avvocato Caruso ed al suo staff, ho recuperato il mio numero storico ed anche un ristoro economico
Quindi , se siete in difficoltà rivolgetevi pure in tutta sicurezza a loro e state pur certi che porteranno a termine il compito loro affidato ( tra l’altro senza spesa alcuna ) con grande soddisfazione per ambo le parti
Grazie ancora , UNIONE DEI CONSUMATORI , per la cortesia, l’attenzione e la professionalità che mi avete prestato
Siete BRAVI !

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 8 Media: 4.9]
Condividi con
Vedi tutto
Carmine

Mi sono rivolta all’Unione dei Consumatori per problemi relativi ad addebiti costi di disdetta da Vodafobe per cambio operatore. Con il supporto dell’Unione, ed in particolare dell’Avv. Fortunato, ho concluso positivamente un contenzioso con azzeramento di ogni insoluto a mio carico
Un grazie sincero all’Avvocato per la professionalità e la disponibilità mostrate.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 8 Media: 4.9]
Condividi con
Vedi tutto
Nadia

Desidero ringraziare sentitamente l’Avv. Valentina Fortunato per la professionalità, la serietà e la determinazione con cui mi ha assistita.
Ha veramente dimostrato di prendersi a cuore la tutela di noi consumatori, non a parole ma con i fatti!
Affrontare certi colossi della telefonia mobile non è affatto semplice se non si ha accanto una persona estremamente capace e competente, in grado di far rispettare i nostri diritti.
Non avrei mai pensato di poter incontrare nella vita qualcuno che potesse prestarmi il suo aiuto in maniera così disinteressata e incondizionata, senza chiedermi nulla in cambio.
Mille grazie di tutto Avvocata!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 8 Media: 4.9]
Condividi con
Vedi tutto
Davide D.

Soluzione problematica TIM. Buongiorno, esperienza a dir poco positiva, problema VS TIM risolto con successo in meno di una settimana dopo 3 mesi di telefonate inutili. Cortesia, competenza e rapidità, con particolare menzione per l’avvocato Fortunato Valentina incaricata della pratica. Non si può chiedere di più.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 8 Media: 4.9]
Condividi con
Vedi tutto
Salomone B.

Esperienza positivissima, oltre ogni aspettativa. Mi sono rivolto all’Unione Consumatori per il notevole ritardo della portabilità del numero di linea fissa da WindTre a Fastweb. Sono stato assistito dall’avv. Valentina Fortunato con grande professionalità, disponibilità e gentilezza. Il problema è stato prontamente risolto, con relativo risarcimento da parte del gestore per l’inadempienza subita.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 8 Media: 4.9]
Condividi con
Vedi tutto
Miriam P. C.

La competenza, gentilezza e velocità nelle risposte e soprattutto nell’azione sono alcune delle qualità di queste persone. Ho avuto esperienza con l’avvocato Sant’Angelo che in un mese e mezzo ha risolto un problema per il quale combattevo da più di un anno. Sono fantastici e molto competenti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 8 Media: 4.9]
Condividi con

 

Riportiamo di seguito le varie casistiche che generano una fattura non dovuta e quindi da contestare

 

Errore di calcolo nella fatturazione

È possibile che l’importo indicato in fattura sia sbagliato a causa di un errore di calcolo da parte dell’operatore.

In questi casi la prima cosa da fare è confrontare l’ammontare indicato sulla bolletta con quello stabilito nel contratto, in particolare con quello indicato nel piano tariffario scelto.

Inoltre, è consigliabile esaminare un determinato periodo di riferimento e confrontare la bolletta da contestare con quelle precedenti per identificare eventuali divergenze su costi fissi, canoni, altre spese o addebiti vari.

 

Addebito Vodafone non dovuto

Potrebbe però capitare di riscontrare in bolletta voci di spesa inspiegabili, magari mai viste prima. In questi casi, quasi certamente ci troviamo di fronte a un addebito Vodafone non dovuto.

In questa categoria rientrano i servizi a pagamento attivati senza autorizzazione dal cliente, costi di attivazione o richieste di pagamento in fattura Vodafone per una SIM già disattivata anche dopo anni.

Per questo, hai il diritto di chiedere a Vodafone di fornire maggiori informazioni sulle voci di spesa e contestare fattura Vodafone in caso di difformità rispetto a quanto tu hai effettivamente richiesto.

Se sei alle prese con addebiti ingiustificati Vodafone, contattaci subito. Noi di Problemi Telefonia, esamineremo la tua fattura e risolveremo il tuo problema!

 

– Servizi a pagamento non richiesti

I servizi a pagamento Vodafone non richiesti (o nascosti) sono quelli che vengono attivati e addebitati ai clienti senza la loro approvazione.

Questi servizi possono comprendere ricompense per sondaggi, abbonamenti a servizi di streaming, servizi di notizie, applicazioni di giochi e offerte di contenuti promozionali: uno dei più conosciuti è Vodafone Ready.

Questi servizi di solito sono molto costosi e possono far lievitare la tua bolletta. Trattandosi di servizi non richiesti, inoltre, la fatturazione in bolletta è assolutamente illegittima.

Ciò perché il cliente deve pagare solo i servizi a pagamento che ha effettivamente attivato con consapevolezza e volontà.

Se sei alle prese con fatture non dovute Vodafone per servizi non voluti, contattaci subito e ti faremo ottenere un rimborso di quanto pagato, oltre alla disattivazione del servizio.

 

– Fattura Vodafone per SIM disattivata o mai attivata

Per molto tempo le compagnie telefoniche – tra cui Vodafone – hanno offerto contratti di telefonia fissa che includevano una SIM dati in “regalo” senza costi di attivazione.

Tuttavia, al momento della cessazione del contratto principale per disdetta, recesso o portabilità del numero ad altro gestore, la compagnia ha iniziato a fatturare sulla SIM senza ricordarsi della promessa fatta.

Se ti è capitata una situazione del genere, contatta subito il servizio clienti di Vodafone per chiedere che la fattura venga annullata.

In caso di mancata risposta o di una risposta negativa, contattaci e ci occuperemo del tuo caso facendo valere i tuoi diritti! 

 

La fatturazione di consumi extra-soglia

La fatturazione di consumi extra-soglia è in sé per sé legittima, a condizione che la compagnia informi il cliente che sta superando le soglie di traffico previste dal suo pacchetto.

In pratica, Vodafone deve avvisare l’utente che:

  • sta esaurendo il proprio pacchetto
  • il servizio sarà a pagamento dalla scadenza.

In questo caso deve anche informarlo su quanto gli costerà il consumo extra soglia.

Solo se Vodafone assolve a questo dovere di informazione, potrà richiederne il pagamento.

Infatti, la Delibera n. 326/10/CONS dell’Agcom stabilisce che la compagnia telefonica debba informare l’utente mediante “sistemi di immediata comprensione e facilità di utilizzo per il controllo in tempo reale della spesa” che il cliente sta superando le seguenti soglie:

  • 50 €, per il traffico dati nazionale da parte dei consumatori
  • 150 €, per il traffico dati nazionale da parte dei clienti business
  • 50 €, per il traffico dati all’estero.

In mancanza di tali informazioni, sei in diritto di contestare la fattura Vodafone. Se ti sono stati addebitati dei consumi extra-soglia e non sai come contestare la fattura, contattaci subito!

Sapremo darti assistenza col rimborso di quanto pagato o l’annullamento della richiesta di pagamento.

 

Contestazione fattura Vodafone per mancata erogazione del servizio

È abbastanza comune che Vodafone non fornisca il servizio previsto dal contratto, e ciononostante ti trasmetta la bolletta relativa al periodo in cui tu non hai fruito del servizio.

Anche in questo caso hai il diritto di contestare la fattura Vodafone.

Di seguito troverai i casi più frequenti della mancata erogazione del servizio.

 

– Contestare fattura Vodafone per guasto

Il caso più comune è certamente il guasto o un malfunzionamento della linea. Se vuoi contestare una fattura Vodafone a causa di un malfunzionamento dovrai inviare una segnalazione a Vodafone.

Potrai chiamare il numero dedicato all’assistenza clienti (190 gratuito per numeri Vodafone o il n. 800 100 195 per i numeri fissi o mobili di altri operatori – attivi dalle 8:00 alle 22), o attivare la procedura attraverso il sito web o l’app Vodafone.

Sarà inoltre necessario indicare i dettagli del problema e allegare la documentazione che attesti il guasto. Vodafone sarà tenuta alla riparazione entro 2-3 giorni e ad annullare la bolletta o parte di essa.

Se l’operatore non riattiva il servizio o non annulla le fatture non dovute Vodafone, non temere. Contattaci e risolveremo la tua problematica. 

 

– Portabilità non completata

È il caso di mancata erogazione del servizio di portabilità, che dà diritto al rimborso delle somme addebitate in bolletta.

Questa ipotesi si verifica quando la procedura di portabilità (cioè il passaggio a un altro operatore mantenendo il medesimo numero di telefono) è stata avviata, ma non completata. E ciononostante Vodafone continua a fatturare.

In questo caso potrai effettuare la contestazione della fattura Vodafone, contattando l’assistenza clienti al numero dedicato, ovvero in forma scritta, (a mezzo pec o lettera raccomandata con ricevuta di ritorno).

 

– Contestare fattura Vodafone per sospensione amministrativa

La sospensione del servizio telefonico è una procedura amministrativa che Vodafone può disporre in caso di mancato pagamento di due o più bollette (mai di una sola!), ma l’interruzione del servizio deve sempre essere comunicato al cliente almeno 10 giorni prima.

Se hai ricevuto la fattura ma non hai usufruito del servizio, puoi presentare un reclamo per contestare fattura Vodafone, indicando il periodo di mancata erogazione per sospensione.

Se non ricevi alcun riscontro dalla compagnia a seguito della contestazione fattura Vodafone o se essa viene rifiutata, contattaci subito e saremo in grado di far valere le tue ragioni.

 

– Contestare fattura Vodafone per mancato trasloco

È possibile che la mancata erogazione del servizio dipenda da un mancato trasloco della linea telefonica. In questi casi può succedere che Vodafone pur avendo accettato la tua richiesta di trasloco della linea telefonica non abbia completato la procedura o che sia in ritardo e che ti trasmetta ugualmente le bollette per il servizio telefonico di cui non hai fruito.

Per contestare bolletta Vodafone nel caso di mancato trasloco la prima cosa da fare è contattare il servizio clienti illustrando la situazione.

Ad esempio, se si è già richiesta la disattivazione del servizio ma non è stata ancora effettuata, si può chiedere una proroga o una sospensione della fatturazione dopo i 60 giorni previsti dalla carta dei servizi e fino al momento del trasloco.

Se Vodafone non accoglie la tua istanza, contattaci e noi ci occuperemo di far valere i tuoi diritti. 

 

– Contestare la fattura Vodafone per mancata attivazione nuovo contratto

Se hai stipulato un contratto con Vodafone, ma l’operatore non ha provveduto a erogare i servizi indicati nel nuovo contratto, certamente non devi pagare alcunché!

Se hai ricevuto ugualmente una bolletta relativa al nuovo contratto, senza averne mai fruito, potrai contestare la bolletta Vodafone, rivolgendoti all’assistenza Vodafone o proponendo un reclamo per una fattura Vodafone a causa della mancata attivazione del contratto.

In questi casi, la bolletta non deve essere saldata fino a quando il problema non è stato risolto

Se Vodafone non annulla la fattura, sarà opportuno procedere per il suo annullamento.

Se non sai come fare contattaci subito, ci occuperemo del tuo caso e ti faremo ottenere l’attivazione immediata del servizio e l’annullamento della fattura indebita.

 

Fatturazione a seguito di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali

Negli ultimi anni Vodafone ha sviluppato la pratica delle modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali senza preavviso.

Molti utenti hanno lamentato di aver subito cambiamenti alle loro condizioni senza essere stati preventivamente avvertiti.

Tale pratica è certamente illegittima.

Sul punto, l’Agcom ha imposto agli operatori di adottare una serie di misure volte a garantire la chiarezza dei costi e in particolare ha stabilito che

  • l’operatore può apportare modifiche unilaterali alle clausole contrattuali (art.98 septiesdecies comma 5 del codice delle comunicazioni elettroniche), ma solo se i clienti vengono informati delle modifiche almeno 30 giorni prima della loro entrata in vigore.

Se invece le modifiche delle condizioni contrattuali non ti sono state comunicate (anche via SMS), hai il diritto di recedere senza incorrere in penali o spese di disattivazione e l’eventuale fatturazione successiva sarà illegittima e ti darà il diritto di contestare la fattura.

Anche in questo caso ti consigliamo di richiedere la nostra assistenza, sapremo aiutarti ad avviare la contestazione bolletta Vodafone e ad ottenere i rimborsi dovuti.

 

Ricorda che 

Tutte le modifiche relative alle clausole contrattuali sono riportate nella sezione “Dati importanti” della fattura. Sotto questa voce troverai i servizi inclusi nell’offerta, nonché le modifiche apportate ai servizi.

 

Contratto difforme a quello effettuato con registrazione telefonica

Se hai ricevuto una bolletta molto alta, e pensi che ti siano state applicate tariffe o costi ben diverse da quelle che hai concordato con Vodafone telefonicamente, quasi certamente l’operatore che ha stipulato con te il contratto telefonicamente, non si è attenuto alle condizioni concordate.

Se hai fatto una segnalazione al servizio clienti, ma non hai ottenuto le spiegazioni necessarie, dovrai inviare una lettera formale a Vodafone in cui chiedi formalmente la trasmissione del contratto (o della registrazione telefonica) in modo da ottenere il riconoscimento della tariffa pattuita.

Se, come spesso accade, la Vodafone non ti invia la registrazione telefonica (vocal order) dillo a noi!

Imporremo al gestore di inviarcelo e verificheremo nel tuo interesse la correttezza delle tariffe applicate.

 

Il pagamento parziale della fattura

In caso di contestazione dell’importo totale di una fattura Vodafone, puoi inoltrare all’operatore una richiesta di pagamento parziale alla compagnia allo scopo di dar prova della tua volontà di pagare, ma chiedendo una verifica sulla bolletta contestata.

Tale richiesta deve essere accompagnata da una adeguata motivazione.

La Compagnia telefonica potrebbe accettare la domanda e procedere alla cancellazione della somma non versata, oppure rifiutare la proposta.

In questo caso è comune che il diniego sia seguito da una intimazione di pagamento entro una data specifica con l’avvertimento che in caso contrario, Vodafone intraprenderà nei tuoi confronti azioni legali per il recupero dei crediti.

Per questo motivo ti consigliamo di richiedere la nostra assistenza.  Sapremo esserti di aiuto e ci faremo portavoce delle tue ragioni, sgravandoti da ogni preoccupazione.

 

Contatti Vodafone

 

– Via telefono

Servizio clienti Vodafone: i numeri sono gratuiti e attivi dalle ore 8 alle ore 22:

  • 190 (clienti privati)
  • 193 (clienti Vodafone Exclusive)
  • 42323 (clienti Vodafone business)

 

– Social e WhatsApp

Si può contattare Vodafone inviando un messaggio su WhatsApp al numero 349 91 90 190, dall’area utenti del sito Vodafone, dalle pagine social ufficiali Facebook o Twitter (@VodafoneIT).

Si può chiedere assistenza anche al numero gratuito 800 100 195 dalle ore 8 alle ore 22.

 

– Per iscritto

Esso dovrà indicare dettagliatamente la fattura contestata e una descrizione chiara dei motivi di contestazione.

La contestazione di una fattura Vodafone in forma scritta va inviata:

  • a mezzo Pec all’indirizzo vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it
  • per lettera Raccomandata A/R a Vodafone Italia S.p.A. – ufficio reclami, casella postale 190 – 10015 – Ivrea (To).
  • a mezzo Fax al numero 800 034 626.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 8 Media: 4.9]
Condividi con
Notifiche
Notificami
guest
4 Commenti
Nuovi
Più vecchi Più votati
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
Marco perelli
Marco perelli
8 mesi fa

Sono passato a Fastweb nel 2017 e Vodafone i ha continuato ad addebitare sulla carta di credito Adesso ho disdetto carta di credito è aperta una nuova per impedire di andare avanti
mandato 2 PEC rispondono che per loro è tutto a posto

Vasil
Vasil
3 anni fa

Sono stati prelevati dei soldi dal conto nonostante aver cambiato gestore e aver invitato la disdetta

Ti aiutiamo a risolvere i problemi col tuo gestore

Contatti

Contatti

Lavora con noi

 

 

 

4
0
Questo è un thread di commenti chiusox
Richiedi Assistenza Gratuita

Scegli  e  clicca


Invia messaggio